• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Addio a Ennio Morricone

La storia della musica e del cinema unite per sempre

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
6 Luglio 2020
in Arte, Cinema, Lifestyle, Personaggi, Spettacoli
0
0
SHARES
521
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Se ne va così, a causa delle conseguenze di una caduta, il grande compositore, musicista, direttore d’orchestra e arrangiatore italiano originario di Arpino in provincia di Frosinone ma nato a Roma il 10 novembre 1928.

Morricone aveva studiato al Conservatorio romano di Santa Cecilia nel quale si era diplomato in tromba.

Artista metodico e geniale ha fatto della versatilità la sua caratteristica, misurandosi con una prolifica produzione musicale che va dalla scena classica a quella delle colonne sonore per i film e le serie TV, con uno sguardo sempre attento alla contemporaneità – come giovane arrangiatore della RCA, infatti, aveva contribuito anche a formare il sound degli anni sessanta italiani – confezionando brani come “Sapore di sale”, “Il mondo”, “Se telefonando”, e i successi di Edoardo Vianello.

Dal 1946 si era dedicato alla musica classica ma ciò che lo ha consegnato all’immortalità facendolo conoscere da tutto il mondo furono le musiche composte per il genere degli “spaghetti-western” all’italiana, che lo hanno portato a collaborare con registi come Sergio Leone.

Morricone realizzò decine di colonne sonore, per registi italiani e stranieri: scrisse le musiche per “I giorni del cielo” di Terrence Malick, “Mission” di Roland Joffé e “The Untouchables – Gli intoccabili”, di Brian De Palma.

Nel 2007 vinse un premio Oscar alla carriera.

Impossibile dimenticare le parole commosse che rivolse alla moglie, compagna fedele di molti anni, a cui dedicò l’Oscar per la miglior colonna sonora ricevuto nel 2016 per “The Hateful Eight”, di Quentin Tarantino.

Sono davvero tanti i primi che Morricone ha ricevuto, tra essi il Leone d’Oro alla carriera, tre Grammy Awards, quattro Golden Globes, sei Bafta, dieci David di Donatello, undici Nastri d’argento, due European Film Awards, un Polar Music Prize.

Molto prolifica la collaborazione anche con Giuseppe Tornatore, del cui film “Nuovo Cinema Paradiso” ha composto l’indimenticabile colonna sonora.

Il genio di Morricone ci suggerisce che non è mai una questione di “generi” a fare la differenza: ma è sempre una questione di impegno che ci porta ad un buon risultato, che ci porta alla “buona musica”, latamente intesa.

Del resto era noto per lo zelo, fuori dal comune, di cui era dotato e che traspare anche da una sua celebre dichiarazione: «Nell’amore come nell’arte la costanza è tutto. Non so se esistano il colpo di fulmine, o l’intuizione soprannaturale. So che esistono la tenuta, la coerenza, la serietà, la durata».

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Next Post

Il garantista impenitente Mauro Mellini ci ha lasciato


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.