• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

    Ventotene Fashion Week   ‘’La pace è un sogno’’

    Ventotene Fashion Week ‘’La pace è un sogno’’

    Concorso inclusione

    “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo“

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Tutte le Partite Iva turistiche in piazza a Firenze ieri

Protesta unitaria degli operatori turistici

Luca Monti by Luca Monti
7 Luglio 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
125
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nella mattinata di ieri, 6 luglio, ha avuto luogo in piazza Duomo, davanti alla sede della Giunta Regionale Toscana, una manifestazione unitaria di protesta di tutte le Partite Iva legate al turismo vale a dire le categorie economiche che maggiormente hanno sofferto, e stanno soffrendo questa crisi. Lo slogan della manifestazione, era: “Difendi il tuo lavoro”, a sottolineare lo spirito di delusione, e disincanto, verso le decisioni delle istituzioni nazionali regionali e locali, che serpeggia tra gli operatori del settore turistico. Abbiamo infatti, intervistato alcuni di loro.

Pasquale Naccari, titolare del ristorante “Il Vecchio e il Mare”, fondatore dell’Associazione Ristoratori Toscani, ed ideatore della protesta della consegna delle chiavi delle proprie aziende, al Sindaco di Firenze, poi esportata in molte altre citta’ d’Italia, ci ha detto di essere in piazza, forse per la prima volta, non solo per i ristoratori, ma anche per i tassisti e per le guide turistiche, altre categorie colpite duramente, quindi unite nella medesima lotta, anche perche’ la Toscana tutta, vive prevalentemente di turismo, e non ha senso rivendicare in modo disunito, rischiando di vanificare con le divisioni, appunto, le battaglie comuni, a salvaguardia del reddito delle proprie attivita’ lavorative. Le richieste che Naccari pone alla Regione Toscana, sono l’abolizione di ogni tassa e concessione sul suolo pubblico, non solamente la loro sospensione, un aiuto a fondo perduto da destinare alla copertura delle locazioni immobiliari che in una regione a vocazione turistica come la Toscana sono molto alte, e garanzie regionali per poter accedere al credito bancario, anche per poter continuare a sostenere la cassa integrazione dei propri dipendenti, che in alcuni casi sono come una famiglia lavorando insieme ai titolari da molto anni, sottolineando come sia paradossale che le aziende debbano chiedere, come, appunto stanno facendo, di potersi indebitare per alleviare in definitiva il peso previdenziale dello Stato, dimostrando di voler resistere a questa crisi con enorme senso di responsabilita’ e spirito di collaborazione con le istituzioni, che non sembra essere corrisposto da queste ultime.

Debora Percario, guida turistica di lungo corso, ci ha, invece detto che la sua categoria ha bisogno soprattutto della sospensione delle tasse per l’anno in corso, ed un aiuto economico a fondo perduto fino al marzo 2021, in quanto non sono certamente sufficienti i fondi sbloccati dalla Regione Toscana. 500 mila euro, infatti, calcolando 2500 guide turistiche solo a Firenze, fanno 2000 euro a testa. Il problema e’ che in Toscana le guide sono molte di piu’, ovviamente non essendoci solo Firenze quindi, anche se degno di nota per la volonta’ di aiuto espressa dalle istituzioni, tale contributo economico si traduce nella pratica, in poche centinaia di euro, una tantum, per ogni professionista, assolutamente insufficienti per una categoria che quest’anno non lavorera’, e che al momento della quarantena stava uscendo dal periodo dei quattro mesi invernali, storicamente meno produttivi per il turismo. Risulta quindi impensabile che migliaia di persone altamente professionali, possano restare un anno senza fonti di reddito per loro stessi, e per le loro famiglie sempre che dal marzo 2021, i flussi turistici riprendano effettivamente.

Massimo Gervasi, presidente dell’Associazione Partite Iva Toscana, ha, invece messo in evidenza un altro aspetto della crisi economica, poco pubblicizzato, ma degno di attenzione quello dei protesti, e delle segnalazioni alle banche dati dei cattivi pagatori, nei quali sono incappati migliaia di commercianti, non per malafede, ma in quanto impossibilitati a pagare forniture o altri debiti, programmati prima della quarantena, sulla base di entrate previste, che sono poi venute a mancare, a causa della chiusura forzata che rappresentano quindi un’ingiustizia. Da questo problema Gervasi prende lo spunto per denunciare la politica inefficiente, sia di destra che di sinistra, che di centro, che premia i non meritevoli penalizzando i meritevoli, creando in questo modo le sperequazioni sociali sistemiche che stanno distruggendo l’Italia, poco a poco, da decenni, anche giocando sulle divisioni fittizie tra gli imprenditori ed i loro dipendenti. Ecco quindi che risulta necessario, a suo dire, unire le forze sane del Paese, per promuovere una nuova classe politica, che abbandoni la narrazione di favole, e passi dalle parole ai fatti, e tale cambiamento di classe politica deve passare attraverso la mobilitazione di piazza, pacifica ma costante, e sempre piu’ partecipata, col popolo che deve smettere di aver paura o di sentirsi in colpa per qualcosa che non ha commesso, altrimenti prima o poi verranno tolti tutti i diritti acquisiti con fatica ed il Paese crollera’ inevitabilmente.

Luca Monti

Si ringrazia per le foto, il Blogger Stefano Giannattasio

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Next Post

“L’autostop” del rapper Shade

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.