• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Boom di vendite di fumetti nel 2021

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Enogastronomia

Osteria Armanda 1926, un nuovo concetto di gastronomia a Firenze

In Via de' Macci zona Sant'Ambrogio

Luca Monti by Luca Monti
8 Luglio 2020
in Enogastronomia
0
0
SHARES
156
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In un quartiere come quello di Sant’Ambrogio, salito spesso agli onori delle cronache fiorentine, insieme a Santo Spirito, per il fenomeno che viene definito mala movida esiste un locale, molto interessante e tranquillo, gestito da madre e figlia, Cristina ed Eva, santambrogine doc, quindi amanti del loro rione, che hanno deciso di trasformare la farmacia che da decenni stava all’angolo tra Via dell’Agnolo, e Via de’ Macci, in un ristorante, anzi, in un’osteria.

La scelta di chiamare il locale Osteria Armanda 1926, ci spiegano le titolari, è stata il frutto di una riflessione, durata circa 8 mesi, il tempo della ristrutturazione dei locali, a seguito della scoperta, nel seminterrato, rialzato con uno scavo consistente, di alcune scritte poste sulla volta, tra le quali spicca “Armanda 1926” oltre a numerosi reperti, tra i quali, numerose chiavi, due campane, una delle quali con stemma mediceo all’interno, ed un orcio che fungeva in qualche modo da cisterna per l’acqua essendo stato, il seminterrato stesso, un pozzo, che trasformano quindi il locale, in una sorta di museo.

Cristina ed Eva, ci spiegano quindi che la scelta del nome, al termine della riflessione è stata in qualche modo obbligata, per poter “segnare” da subito, il nuovo locale con la sua propria storia, in relazione alla storia del quartiere. Via dè Macci, infatti, prima dell’avvento in zona della famiglia dei Macci, dalla quale prende, ovviamente il nome si chiamava Malborghetto, essendo il quartiere “borghetto” appunto, più misero della città, abitato dagli operai delle fabbriche di pelli, impiantate in zona dai francescani quando edificarono la basilica di Santa Croce nel 1294, per trasformare quella che era una sorta di cassa d’espansione naturale dell’Arno durante le inondazioni, in un vero e proprio agglomerato urbano, a ridosso del centro cittadino. Insieme ai conciatori e tintori delle pelli, vivevano, in quel lembo di città, anche le cosiddette “malmaritate” donne sfortunate e povere, che trovavano rifugio nei vicini conventi delle “Murate”, e delle “Malmaritate”, appunto, e che avevano magari trascorsi da prostitute che venivano chiamate popolarmente “Armande”,  e quindi la scritta misteriosa rinvenuta nel seminterrato dell’Osteria Armanda 1926, potrebbe riferirsi ad un’Armanda operante in zona nel 1926, data che corrisponde per mera coincidenza, all’anno di nascita della Fiorentina, intesa come squadra di calcio, anche se parlando di un’osteria, la si può intendere bene, anche come bistecca. Ed è proprio questo il segreto dell’Osteria Armanda 1926, di Via de’ Macci a Firenze: il connubio tra la storia del luogo, in bilico tra sacro e profano, e l’arte della cucina, che Cristina ed Eva esprimono, offrendo ai loro clienti, menù tipici della tradizione fiorentina e toscana ma anche raffinate proposte di nouvelle cuisine, frutto dell’esperienza di Eva all’estero, o anche dei menù degustazione di prodotti provenienti da fattorie del territorio. Si tratta quindi di un’offerta gastronomica che privilegia la filiera corta anche approfittando della vicinanza del mercato di Sant’Ambrogio, che permette, a Cristina ed Eva, di rifornirsi giornalmente di prodotti freschi e di qualità, da servire, a pranzo e cena, ai propri clienti, che potranno quindi gustare un’ottimo pasto, in un ambiente ricco di curiosità e storia, e con la cortesia e competenza di Cristina ed Eva ad accompagnarli, in quella che, specialmente se è la prima volta che si entra nel locale, diventa una vera e propria esperienza sensoriale.

L’Osteria Armanda 1926 infatti, con le sue atmosfere architettoniche, unite al tocco di curiosità e mistero sulla propria storia, sa accogliere, sia le coppie, in cerca di una cenetta romantica, sia le tavolate di amici, che vogliono bisbocciare, appunto, in stile osteria, ma senza il baccano che troppo spesso accompagna tali serate, perchè le titolari Cristina ed Eva, sanno consigliare il tavolo e l’ambiente giusto per ogni tipologia di avventore.

L’Osteria Armanda 1926, è vivamente consigliata, a chi venendo da fuori città, vuole conoscere Firenze dal di dentro, sia pur solo per una sera, senza bisogno di arrivare fino in centro potendo parcheggiare a duecento metri dal locale in Piazza Annigoni nel parcheggio sotterraneo, cogliendo così magari l’occasione, se decide di optare per il pranzo, di visitare anche il mercato di Sant’Ambrogio, ed il mercato antiquario delle Pulci ad esso prospicienti.

Luca Monti

Si ringrazia per le foto, il Blogger Stefano Giannattasio

 

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Next Post

Roma, Rossi (UGL): “Situazione monopattini disastrosa, giunta impreparata”

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.