• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 14 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Buon compleanno Chanel n. 5

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Tunisia, mondo arabo: La “resistenza” ai Fratelli Musulmani continua

Nuovi sviluppi della situazione interna in Tunisia

Alessandro Ungaro by Alessandro Ungaro
18 Luglio 2020
in Attualità
0
Tunisia, mondo arabo: La “resistenza” ai Fratelli Musulmani continua
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’usurpazione neo-ottomana compiuta da Recep Tayyip Erdoğan della Basilica di Hagia Sophia a Istanbul è stata interpretata in Medio Oriente e Nord Africa per quello che realmente è: un rilancio da parte dell’asse islamista, guidato da Turchia e Qatar, della “lotta continua” avviata con la cosiddetta Primavera Araba per la conquista della regione attraverso la rete di partiti, organizzazioni, militanti e finanche milizie e sodalizi terroristici che fanno capo ai Fratelli Musulmani. Il corso futuro dei Paesi arabi dipende pertanto strettamente da come questi riusciranno a fronteggiare in maniera efficace la minaccia della Fratellanza e dei suoi patroni ad Istanbul-Ankara e Doha, auspicabilmente sconfiggendoli ed evitando così di sprofondare nel pozzo senza fine del fondamentalismo e del jihad contro l’Occidente e il resto del mondo.

Il conflitto non è solo armato, come in Libia e Siria, o ristretto all’anti-terrorismo, si veda l’Egitto, ma si svolge anche in ambito politico-istituzionale. Sotto questo profilo, particolarmente rilevanti sono gli sviluppi della situazione interna in Tunisia. Dal lockdown di Ben Ali, il Paese è infatti passato a quello di Ennahda, il partito dei Fratelli Musulmani. Finora, il fronte laico e moderato è riuscito a controbattere al tentativo di Ennahda di stabilire una propria dittatura ideologica fondamentalista. Tuttavia, a causa delle divisioni e delle nefaste guerre intestine, continua a lasciare agli islamisti un margine di manovra molto ampio, abilmente sfruttato dal leader di Ennahda, Rachid Ghannouchi, che ha preteso e ottenuto la carica di presidente del parlamento per portare avanti l’agenda della Fratellanza a livello sia domestico che regionale in aperto coordinamento con Erdoğan.

La “diplomazia parallela” intrattenuta con il presidente-sultano-dittatore turco è stata oggetto di pesanti critiche per gli sconfinamenti di Ghannouchi nelle prerogative in materia di politica estera e di sicurezza appartenenti esclusivamente al presidente della Repubblica, Kaïs Saïed. La leader del Partito Costituzionale Libero e deputata in parlamento, Abeer Moussa, ne ha chiesto più volte le dimissioni, accusandolo di operare contro gli interessi della Tunisia, di vendere il Paese in cambio di denaro e di ricorrere alle minacce per intimidire gli oppositori. Moussa ha invitato le donne tunisine a reagire al fondamentalismo di Ennahda, che si contrappone all’affermazione di uno Stato laico, moderato e rispettoso dei diritti umani, promuovendo una petizione nella quale si chiede la messa fuori legge dei Fratelli Musulmani, come avvenuto nei giorni scorsi in Giordania.

Ad Amman, la Corte di Cassazione ha emanato una sentenza che ordina lo scioglimento del ramo locale della Fratellanza per non aver adeguato il proprio statuto alla legge sui partiti promulgata nel 2014. In sostanza, i Fratelli Musulmani giordani non hanno voluto rimuovere dal documento la propria affiliazione ai Fratelli Musulmani egiziani, messi nuovamente fuori legge dal Cairo dopo la caduta di Mohamed Morsi. Un criterio simile non potrebbe essere applicato al caso della Tunisia, se Ennahda dovesse continuare ad operare per conto di Turchia e Qatar?

Ghannouchi, da par suo, procede dritto secondo le prospettive islamiste, ulteriormente rinfocolate dalla “presa” altamente simbolica di Hagia Sophia, forte del sostegno esterno di Erdoğan. Ed è con questo sostegno che è riuscito a boicottare la breve esperienza di governo di Elyes Fakhfakh, sgradito e perciò costretto alle dimissioni da primo ministro in seguito a una mozione di sfiducia per un caso di presunto conflitto d’interessi che la dice lunga sul comprovato ascendente di Ennahda su una certa magistratura tunisina. Il Paese si ritrova così ancora senza un governo stabile e messo nelle condizioni di agire adeguatamente per imboccare la via d’uscita dalla grave crisi economica e sociale che da tempo lo attanaglia.

Ma ai Fratelli Musulmani tunisini questo non importa, avendo già il loro Stato-nello-Stato presieduto da Ghannouchi e popolato da un numero di militanti, seguaci e affiliati tale da consentire ad Ennahda di conseguire a ogni elezione la maggioranza relativa dei seggi in parlamento: quanto basta a tenere in ostaggio la Tunisia, dove però la “resistenza” della stragrande maggioranza della popolazione all’asse islamista continua, così come nel resto del mondo arabo.

 

Alessandro Ungaro

Alessandro Ungaro

Alessandro Ungaro

Next Post
“Manfredonia Experience” per un’estate irresistibile e sicura

“Manfredonia Experience” per un’estate irresistibile e sicura


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.