• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Omicidio Alpi-Hrovatin, si riapra l’inchiesta

Emersi nuovi, decisivi elementi, dall’ulteriore indagine avviata dal Gip nello scorso ottobre

Michel Emi Maritato by Michel Emi Maritato
21 Luglio 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
4
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Emergenza sanitaria, contagi, pandemia. Un periodo oscuro per la nostra società, in cui sprazzi di luce sul virus sconosciuto sono emersi grazie ai numerosi cronisti che con passione, competenza e sacrificio ogni giorno hanno raccontato agli italiani pericoli ed evoluzioni del contagio. Mai come oggi è emersa l’importanza dell’informazione quale valore irrinunciabile a garanzia dei cittadini. Non riteniamo fuori luogo definire i giornalisti “testimoni della verità”. E non possiamo non azzardare un parallelo: anche Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, assassinati il 20 marzo 1994 a Mogadiscio erano testimoni della verità e forse per questo hanno perso la vita. Freddati nell’autovettura su cui viaggiavano – accompagnati dall’autista Abdi e dal vigilante armato Nur entrambi scampati all’agguato – tornavano da Bosaso, a nord della Somalia, dopo una intervista al sultano della città Abdullahi Moussa Bogor, che riferì di stretti rapporti intrattenuti da alcuni funzionari italiani con il governo di Siad Barre, verso la fine degli anni Ottanta. Ilaria stava conducendo una inchiesta su un probabiletraffico di armie dirifiuti tossici,con supposte complicità diistituzioni e servizi segreti italiani. L’ipotesi su cui si fondava tale indagine giornalistica, era riferita a un traffico internazionale di scorie tossiche prodotte nei Paesi industrializzati e dislocate in alcuni siti africani, in cambio di tangenti e armi scambiate con i gruppi politici locali. Nel novembre precedente l’assassinio della giornalista era stato ucciso, sempre in Somalia e in circostanze misteriose, il sottufficiale del SismiVincenzo Li Causi, informatore della stessa Alpi sul traffico illecito di scorie tossiche nel paese africano. Elementi inquietanti, come inquietante è il quadro riferito al brutale omicidio: depistaggi, inchieste finite nel nulla, presunti innocenti incriminati come veri colpevoli, sostituzione delle figure di scorta dei giornalisti all’ultimo minuto, documenti smarriti, occultati, lotte in Procura e valzer di magistrati incaricati dell’indagine. E la forza tenace di una mamma, Luciana, che fino all’ultimo ha cercato la verità senza approdare a nulla. Ma torniamo all’azione giudiziaria. Inizia con la sentenza di condanna definitiva del Tribunale di Roma a 26 anni di reclusione dell’unico indagato nel processo: il somalo Hashi Omar Assan. Lo stesso che dopo 19 anni di carcere viene assolto “per non aver commesso il fatto”, sulla base di evidenze emerse da un’inchiesta giornalistica. Non è casuale quindi la convinzione della famiglia Alpi che ha sempre creduto nell’innocenza di Assan. I colpi di scena non si esauriscono con tale assoluzione. Nel 2018 arriva la prima richiesta di archiviazione della Procura di Roma. Nella primavera del 2019 la seconda richiesta di archiviazione sempre presentata dalla Procura di Roma, a cui segue una mobilitazione senza precedenti, con manifestazioni e raccolte di firme su piattaforme on-line. Si fa sempre più strada l’idea del depistaggio e, a favore di tale tesi emergono elementi inconfutabili. Noi non archiviamo, noi non dimentichiamo. Questa l’invocazione dei colleghi della Fnsi, Federazione nazionale della stampa Italiana e dell’Usigrai – sindacato unitario dei giornalisti la prima, sindacato dei giornalisti Rai il secondo – che si sono costituite “parti offese” nel procedimento penale. Le recenti novità, per cui è auspicabile una prosecuzione dell’indagine, arrivano da sostanziosi elementi emersi nello scorso ottobre, quando il gip di Roma Andrea Fanelli ha respinto la terza richiesta di archiviazione presentata dalla Procura di Roma e ha disposto ulteriori accertamenti investigativi effettuati nell’arco di sei mesi. Su quanto emerso nello scorso mese di marzo, in una data quasi coincidente con il tragico anniversario dell’omicidio, è intervenuto Giulio Vasaturolegale della Fnsi che sostiene: “confidiamo che in questi sei mesi la Procura di Roma abbia raccolto elementi utili a chiarire una volta per tutte lo scenario reale del duplice omicidio e soprattutto, aspetto fondamentale, tali da riaprire un’inchiesta che taluni vorrebbero chiusa al più presto, senza colpevoli”. Se da una parte si tira un sospiro di sollievo nel vedere non gettate alle ortiche evidenze macroscopiche, dall’altra non si può non provare una sottile inquietudine nell’udire il legale citare quei “taluni” che aspirerebbero alla chiusura dell’inchiesta senza colpevoli. Nel Paese dei grandi misteri irrisolti, che gode comunque di una stampa che non si inchina di fronte a supposti poteri forti – e l’impegno professionale dimostrato nel corso dell’epidemia Covid-19 lo ha dimostrato – tale inquietante scenario non ce lo possiamo proprio permettere. Giorgio e Luciana Alpi e, in primo luogo Ilaria e Miran, ci osservano tutti da un altrove e attendono che si faccia al più presto piena luce su uno dei grandi misteri di questa oscura Italia.

Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Giornalista Vaticanista, corrispondente Gerolosomitano esperto in questioni Medioorientali, gia' in Psicologia giuridica e criminologia, criminalità organizzata , cronaca giudiziaria, inchiesta. mobile:3458353368

Next Post

Ascoli Piceno: Martedì 28 luglio presentazione del libro “Sulle Ali dell’arte” di Vincenzo Bocciarelli


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.