• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

E se i soldi di Mes e Recovery Fund li avessimo in casa?

Inchiesta in tre parti sui fondi della Banca d'Italia

Luca Monti by Luca Monti
23 Luglio 2020
in Attualità
0
0
SHARES
206
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si fa un gran parlare, in questi mesi terribili per la nostra economia, dell’ineluttabilità degli accordi con l’Europa sul Mes, e sul Recovery Fund, tanto da far passare l’idea che il nostro Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, abbia portato a casa un risultato straordinario, addirittura storico, secondo quanto da lui stesso affermato. Ognuno può pensarla come crede ci mancherebbe altro, ma se andiamo a scavare in profondità scopriamo che la trattativa europea, altro non è stata che la classica montagna che ha partorito il topolino. Di fatto, i soldi del Recovery Fund, sono una promessa e non una certezza, visto che verranno, se mai lo saranno, erogati solamente nella seconda metà del prossimo anno, quando gli altri Paesi dell’Eurozona, avranno potuto verificare se l’Italia manterrà gli impegni presi sulle riforme sociali richieste da Bruxelles, che come al solito, non sono proprio leggerine. In pratica dobbiamo cominciare a fare ulteriori tagli alle politiche sociali, in cambio di una promessa di aiuto fra un anno. Ma il problema è sopravvivere in queste condizioni economiche, e sociali, per un anno intero. Ecco perchè lascia l’amaro in bocca, il trionfalismo del Presidente del Consiglio, che possiamo giustificare come atto autocelebrativo, del tutto lecito, ma ancor di più quello dell’opposizione, e della quasi totalità dell’informazione, dalle quali, sinceramente non ci aspetteremmo l’avallo di quella che possiamo definire la politica delle cambiali in bianco, firmate senza data di scadenza e senza importo. Oltretutto siamo proprio sicuri che le cambiali firmate in bianco all’Europa, fossero la sola strada percorribile per l’Italia? Stando all’inchiesta che vi presento oggi, no! Premetto che non si tratta di un’inchiesta mia, ma dell’amico e collega Mario Molinaro, che mi ha pregato di ripubblicarla dopo un nostro incontro fortuito post quarantena, visto che la testata mondoliberonline.it dove l’aveva pubblicata, risulta, inspiegabilmente irraggiungibile da circa un mese. L’inchiesta che Mario Molinaro, aveva riassunto in un solo articolo del quale riporto il link per citarne correttamente la fonte, pur, se appunto irraggiungibile, consta di tre parti che ho deciso di separare.

http://www.mondoliberonline.it/la-tassa-piu-amata-dagli-italiani-quella-che-tocca-solo-alla-banca-ditalia/90469/

La prima parte, che presento oggi, spiega quali risorse economiche potrebbe utilizzare il nostro Paese, per evitare gli aiuti esteri, la seconda è un’intervista alla ex senatrice del M5S, Enza Blundo, dalla quale l’inchiesta ha preso l’impulso, e la terza contiene i documenti tecnici a supporto delle tesi della senatrice Blundo. Inizio quindi dopo questa premessa la pubblicazione dell’articolo di Mario Molinaro:

“Presento in esclusiva ai lettori di Mondoliberonline la presente inchiesta riportante la possibilita’ veloce e concreta per l’Italia di disporre, per affrontare l’emergenza economica italiana, di una buona parte dei 763 miliardi del patrimonio della Banca d’Italia accumulatosi per le politiche di espansione monetaria, che possiamo considerare la estrema risorsa del nostro portafoglio italiano che esula dal contesto europeo e che ripeto, il Governo puo’ fare suo senza rendere conto all’Europa di nulla. E’ possibile istituire l’imposta sul patrimonio da emissione monetaria utilizzando la prerogativa fiscale che secondo i trattati europei è materia esclusiva degli Stati, mentre la politica monetaria è materia esclusiva alla BCE e alle banche centrali aderenti all’area euro. L’imposta non incide sulla funzionalità della Banca d’Italia e dà allo Stato la possibilità di uscire dalla crisi senza tassare i cittadini e senza aumentare il debito pubblico. Se questo tributo sulla Banca d’Italia venisse istituito potrebbe diventare la tassa più amata dagli italiani. Riporto per sintesi un brano dell’intervista fatta alla ex Senatrice Blundo del M5S che gia’ nella passata Legislatura presentò un progetto di Legge a tale riguardo e a supporto un brano della imponente relazione del suo principale studioso e validatore Prof Pietro Di Paolo, col quale abbiamo lavorato per offrire ai lettori un corpo unico del pensiero razionale e scientifico, che ritroverete per intero nei link di riferimento e che in modo esaustivo non criticabile, non opinabile, spiega bene tutta la questione che auspico sia oggetto di dibattito parlamentare, tanto da Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, quanto dal PD, Movimento 5 Stelle, e le altre forze politiche per arrivare ad una veloce conclusione di messa in campo di questo patrimonio che appartiene ai cittadini. In altro servizio di Mondolibero ci sara’ l’intervista integrale, perche’ oggi presentiamo ai lettori in accenno l’indignazione della ex Senatrice Blundo, e pubblichiamo alcune sintetiche considerazioni del Prof Pietro Di Paolo seguite dalla accuratissima relazione sulla realta’ delle disponibilità della Banca Centrale derivanti dalle emissioni monetarie che l’Italia può utilizzare: sono soldi del Popolo Italiano.”

Ritengo che l’inchiesta del collega Mario Molinaro, vada rilanciata e divulgata, perchè riguarda il futuro di intere generazioni future.

Luca Monti

Io aderisco, a titolo personale, alla campagna #Dubitoergosum a difesa della libertà di stampa e d’espressione contro la censura.

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Next Post

La nuova serie comedy "Domicilio Coatto". Da oggi su Prime Video con 102 Distribution


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.