• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Venezia, Appello di Karole P.B. Vail a sostegno della Peggy Guggenheim Collection

Straordinaria campagna di crowdfunding. Anche il più piccolo gesto è importante

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
23 Luglio 2020
in Arte
0
0
SHARES
107
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 2 giugno, dopo 86 giorni di chiusura per la pandemia da virus cinese Covid19 , nonostante le non poche difficoltà dettate dalla fase 3, la Peggy Guggenheim Collection (PGC) a Venezia ha deciso di riaprire le porte al pubblico. La PGC è uno dei più importanti musei di arte moderna al mondo con opere che rappresentano i maggiori movimenti artistici della prima metà del XX secolo, dai movimenti dell’avanguardia, al cubismo, all’astrazione europea nei suoi numerosi aspetti, al surrealismo sino all’espressionismo astratto americano. Non a caso la fondatrice, che da sempre ha considerato la sua preziosa raccolta di opere con un museo di arte moderna, ha dichiarato: «Mi sono sempre dedicata alla mia collezione. Una collezione significa un duro lavoro. Sono stata io a volerla e l’ho trasformata nel lavoro della mia vita» , Peggy Guggenheim in “Peggy Guggenheim and her friends”. Ora, dopo la riapertura post-covid 19, le conseguenti difficoltà economiche, stanno mettendo in serie difficoltà questo Museo con opere d’arte preziose e di un valore inestimabile, un vero e proprio “patrimonio dell’umanità”. Dall’8 luglio 2020, Karole P. B. Vail – Direttrice e nipote di Peggy Guggenheim, e lo Staff della Peggy Guggenheim Collection stanno sostenendo una straordinaria campagna di raccolta fondi “crowdfunding” per la PGC . Tutti insieme quindi, uniti per l’arte, la cultura e la bellezza e per “salvare l’eredità culturale” di Peggy Guggenheim.

«Per noi è la PGC (leggi pi, gi, si): un modo familiare di chiamare un luogo speciale che ora, dopo la chiusura forzata, ha bisogno del tuo aiuto per ripartire e scrivere insieme una nuova pagina della sua storia. Il Covid-19 ha modificato le nostre vite e ha cambiato anche la PGC perché l’emergenza sanitaria e le difficoltà economiche non solo hanno interrotto l’attività quotidiana, ma ci hanno obbligato a rivedere la programmazione dei mesi a venire. La lenta ripartenza – il museo ora è aperto soltanto il venerdì, il sabato e la domenica – supportata con entusiasmo dal lavoro di tutto lo staff impegnato a fare i guardasala, per risparmiare sul servizio di guardiania esterna, ci ha costretti a rivedere il nostro futuro, a cancellare attività già programmate e a contenere le spese che non riguardano la “sopravvivenza”. Tuttavia, noi vogliamo vivere, non sopravvivere. Vivere significa portare avanti la nostra missione: conservare e preservare l’eredità di Peggy Guggenheim educando al valore del processo artistico, quale strumento di crescita personale e di sviluppo del pensiero critico. Consideriamo l’arte un bene primario e in quanto tale riteniamo debba essere accessibile a tutti. Per te e per le generazioni future desideriamo quindi poter aprire il museo 6 giorni la settimana, continuare a garantire i progetti educativi, totalmente gratuiti, la programmazione delle mostre temporanee, la pubblicazione dei cataloghi. In altre parole, la vita del museo. Alla PGC crediamo nel potere trasformativo dell’arte e nella sua capacità di sollecitare e accompagnare il cambiamento. Per poterti assicurare una visita in totale tranquillità abbiamo contingentato e ridotto gli ingressi triplicando il numero delle posizioni di guardiania. La nostra decisione di fare i guardasala rende l’apertura economicamente sostenibile alleggerendo il budget messo a dura prova da 13 settimane di chiusura. 2 milioni di euro: a tanto ammontano i mancati guadagni della biglietteria e dei due Museum Shop, durante i mesi di tradizionale grande affluenza. Per una fondazione no profit come The Solomon R. Guggenheim Foundation, di cui la PGC è la sede italiana, ciò significa assenza di risorse per realizzare i suoi programmi. Quello che veramente ci sta a cuore, oltre a pianificare un’apertura a lungo termine, è continuare a garantirti la varietà e la qualità delle nostre attività. …[….]… La nostra Fondazione si finanzia quasi integralmente grazie ai ricavi dei biglietti e dei due Museum Shop, non disponendo di fondi statali, abbiamo sempre trovato nel nostro Comitato Consultivo, negli Institutional Patrons, nel gruppo di Guggenheim Intrapresæ e nei nostri soci degli straordinari compagni di viaggio pronti a sostenerci. A tutti loro, ai quali va il nostro più sentito grazie, abbiamo chiesto di continuare a farlo e si stanno impegnando con passione e tenacia.

Ce la stiamo mettendo tutta. Non possiamo fare un passo indietro, vogliamo andare avanti insieme a te per assicurarti la qualità, la professionalità e l’integrità che hanno sempre contraddistinto la Peggy Guggenheim Collection. Aiutaci ora sostenendo il museo con una donazione. Anche il più piccolo gesto è importante. Insieme per la PGC. Insieme per l’arte.

Grazie di cuore!», questo l’appello accorato di Karole P. B. Vail e dello Staff della Peggy Guggenheim Collection

di Daniela Paties Montagner

Nota importante: Per Visionare il video e ascoltare le parole di Karole P.B.Vail, cliccare sull’immagine in evidenza.

Per eventuali donazioni:https://www.guggenheim-venice.it/it/sostienici/dona-ora/

Per ulteriori info: https://www.guggenheim-venice.it/it/

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post

Caso Cervia, 30 anni di dubbi e depistaggi


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.