• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

    Ventotene Fashion Week   ‘’La pace è un sogno’’

    Ventotene Fashion Week ‘’La pace è un sogno’’

    Concorso inclusione

    “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo“

    Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte ospita la mostra “NEEEV. Non è esotico, è vitale”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Anche le Partite Iva creano la loro Task Force

l'Associazione Partite Iva Toscana schiera 600 professionisti a difesa delle imprese

Luca Monti by Luca Monti
24 Luglio 2020
in Attualità
0
0
SHARES
388
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sui risultati della trattativa Recovery Fund risponde alle nostre domande, Massimo Gervasi,  Presidente dell’Associazione Partite IVA Toscana, che da noi intervistato dice: “C’è poco da esultare, non sono contro l’Europa, ma non mi piace essere preso in giro, infatti sono nato a Francoforte in Germania, e per questo seguo molto anche la politica del Nord Europa, e leggo con attenzione particolare le testate giornalistiche di Germania, Austria, Olanda, eccetera per informarmi sulle loro strategie economiche speculative. E siccome l’informazione è conoscenza e comprensione dei fenomeni, posso dire di poter spiegare abbastanza bene, come sopravvive l’Olanda: Paradisi fiscali e prostitute in vetrina. È, infatti, un paese che campa sulle spalle degli altri, essendo oramai paradiso fiscale per le grandi aziende italiane, anche imprese di Stato, quali Eni, Enel e Sapiem,  Exor, Fca e perfino per la Ferrari, simbolo del Made in Italy, e così facendo toglie ogni anno al nostro fisco nazionale circa 3,4 miliardi di euro. Le imprese italiane, infatti, approfittano delle tasse volutamente tenute basse per le aziende estere che investono in Olanda, per trarre benefici fiscali, pur continuando a ricevere in patria fior di miliardi a vario titolo. Nel frattempo ai tavoli europei l’Olanda eccelle nel bacchettare il nostro Paese, con lo scopo di farla da padrone ed ottenere in cambio altre agevolazioni, si tratta evidentemente di una tattica studiata a tavolino, che ha portato ad un riequilibrio economico finanziario che prevede complessivamente più prestiti per l’Italia, a fronte del taglio degli aiuti a fondo perduto. È stato tagliato fuori, dal piano negoziale, infatti, il Solvency Support Instrument da 26 miliardi di euro, che era stato pensato per salvare le imprese strategiche in difficoltà a causa della pandemia. Gli interventi voluti dal blocco dei Paesi del Nord, hanno poi penalizzato anche i fondi che avrebbero dovuto potenziare il programma di ricerca Horizon Europe, portandolo da 13,5, a 5 miliardi e InvestEu, che dovrebbe servire a incrementare i finanziamenti su crescita ed occupazione, che avrà un sostegno ridotto da 30,3 miliardi, a 2,1 con un ridimensionamento di oltre il 90%, mentre i famigerati “rebates”, invece, restano invariati per la gioia degli stessi Paesi, cosiddetti frugali, ma in realtà furbetti. Cosa sono i Rebates?! Un vero e proprio privilegio, in virtù del quale Austria, Svezia, Danimarca ed Olanda hanno ottenuto uno sconto di tre quarti dei loro contributi, legato principalmente all’abbattimento dallo 0,3% allo 0,15% del loro contributo Iva. sulla base di questo scenario, Olanda e compagnia vedranno addirittura aumentare i propri benefici visto che la Danimarca riceverà 322 milioni l’anno a fronte dei precedenti 197, la Svezia 1,06 miliardi invece di 798 milioni, l’Austria 565 anzichè 237 e l’Olanda 1,9 miliardi da 1,5 che avrebbe ottenuto in precedenza. L’Italia, invece, che tanto esulta, col nostro Presidente del Consiglio, continuerà a versare i suoi bei miliardi annui per godere a sua volta di un solo privilegio: quello di indebitarsi. I prestiti rappresentano, infatti sempre e comunque un debito nei confronti della Commissione Ue, mentre i trasferimenti a fondo perduto andranno gestiti rispondendo comunque agli altri Stati membri. Voglio evidenziare un ulteriore dettaglio: i soldi che arriveranno in prestito con il Recovery Fund, sono più o meno quelli che l’Italia avrebbe ottenuto facendo ricorso al Mes, per i quali, però, non avremmo avuto gli occhi dei frugali, Olanda in primis, puntati addosso, per poterci dire “stop” qualora la gestione non dovesse essere di loro gradimento. Ed infatti, non a caso, nell’ultima bozza del Recovery Fund su cui i 27 dell’UE hanno trovato un’intesa è presente il cosiddetto freno d’emergenza fortemente voluto dall’Olanda, che è guidata da uno con le palle: Mark Rutte. Si tratta quindi di un trucchetto politico economico, posto all’interno della trattativa, che devasterà nel prossimo futuro il nostro Paese perchè ciò permetterebbe di congelare all’istante i fondi verso i Paesi che non rispettano alla lettera le indicazioni dell’UE su come spendere i soldi ricevuti visto che al primo sbaglio i soldi del Recovery Fund vengono bloccati. Ma attenzione, basta anche la sensazione che un Paese membro stia giocando sporco per veder revocare i fondi ad esso destinati, e possiamo stare sicuri che l’Olanda si affretterà a denunciare l’Italia, in tal senso. Quindi c’e poco da esultare per il risultato di questa trattativa, anche perché questi maledetti soldi arriveranno a metà 2021. Cosa accadrà nel frattempo? Non lo sappiamo ma possiamo ipotizzare che il Governo possa decidere, a fronte di una situazione di totale assenza di fondi, per una patrimoniale “cattiva”, o per l’IMU sulla prima casa, e quasi sicuramente vi saranno aumenti delle utenze. Tuttavia questa situazione può essere anche un’occasione per smascherare finalmente le politiche ipocrite e folli della totalità, o quasi della nostra classe dirigente contro le quali come Associazione APIT, abbiamo deciso di difenderci, scendendo in campo con  600 professionisti dalla nostra parte che è la parte delle imprese sane di questo Paese, per approntare un sistema di scudo fiscale e legale.”

Lo scudo fiscale e legale, con l’assistenza di professionisti, evocato, ed annunciato, nel finale dell’intervista dal Dottor Gervasi, fa immaginare uno scenario del tutto inedito nella storia d’Italia, quello di una contrapposizione rigida tra le istituzioni, e le piccole e medie imprese sul piano fiscale, della quale tuttavia, abbiamo già visto i prodromi qualche giorno fa con il pesante invito dei commercialisti, allo sciopero fiscale. Forse stiamo per assistere alla rinascita delle corporazioni, che per riaffermarsi hanno bisogno di alzare sempre più l’asticella degli obiettivi da raggiungere.

Luca Monti

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Next Post

Si è svolta ieri la Prima Edizione del Premio Francesco I dè Medici

Popolari

  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.