• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Profumo di fascismo e sali del mar morto

    Recensione: “Un appassionato disincanto” di Antonio Bonagura

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Lascia parlare il vento

Un sorriso al tramonto portato via dal vento di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
24 Luglio 2020
in Recensioni
0
0
SHARES
384
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il romanzo d’esordio di Lorenzo di Las Plassas sembra essere un avvertimento all’umanità intera dove ogni argomento, frase, parola presenti nel romanzo, sono già inseriti in un nuovo mondo nel quale si è trasportati dal vento, dalla natura e dal determinismo nel quale si muove il tempo.

L’Autore

Ed è il tempo anzi i mesi del 2015, che scandiscono i capitoli del romanzo, dalla fine gennaio al 30 settembre.

E non capire i cambiamenti procurati dall’economia omologante, non contrastarli o non eliminare o ridurre le cause di questi, vuol dire rimanere schiacciati dalla natura che ci ha accolto.

“Io sono il fuoco / che arde / nel cuore della vita / degli uomini…” è uno dei quattro elementi che in forma di poesia Massimiliano Rosa concede al libro di Las Plassas, ritmando gli eventi. Poesie e lettere si alternano alle lezioni di libertà di Lupo.

È un guardare dall’alto della scogliera che non riflette nel mare in tempesta il proprio aspetto ma, tutte le alterità, che potrebbero ancora una volta decidere della propria sopravvivenza o della propria fine.

La strada, pur se asfaltata, è lunga da percorrere e si dissolve nelle incognite dell’orizzonte, così come ci ricorda l’immagine grafica scelta per la copertina.

La fluida scrittura risalta gli eventi che si susseguono, come in uno storyboard artist, ed appare chiaro il pensiero di Ingmar Bergman sull’immagine prodotta nella mente del lettore o dello spettatore: “Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima”.

La motivazione del romanzo comunque, ricorda molto la pittura di Caspar David Friedrich, “Viandante sul mare tra le nebbie”, pittura romantica dell’Ottocento.

Il contesto del romanzo si inquadra nella strabiliante scenografia della Sardegna, accarezzata e valorizzata dal racconto dell’autore per le sue origini isolane.

“Lascia Parlare il Vento” è la storia di tre esistenze che respirano l’essenza della Sardegna misteriosa e millenaria, che fa da sfondo agli eventi, alle emozioni, alle paure, ai timori, agli incubi dei protagonisti.

Una Sardegna che va oltre il luogo comune delle belle spiagge e dei paesaggi marini, è l’introspezione dell’essere in quei luoghi magici.

È la ricerca dell’Amore che immette nella via della salvazione.

È soprattutto la Sardegna degli Shardan, le arcaiche popolazioni nuragiche che l’hanno abitata e delle loro vestigia misteriosamente imponenti e spesso dimenticate.

Il tempio ipogeo del Pozzo sacro di Paulilatino, le cittadelle nuragiche con le tombe domus de janas, mentre domina la pietra dell’elefante di Castelsardo o quelle ipogee di Anghelo Ruju, e lo ziqqurat del tempio di Monte d’Accoddi, sono gli scenari che accolgono il romanzo di Lorenzo di Las Plassas ma nel libro c’è anche la Sardegna delle battaglie sulle rive del Rio Flumineddu e del Rio Mannu tra i Romani e i Pelliti, i pastori del Campidano vestiti di pelli di pecora o di capra; di Tharros, e della Sardegna medievale con la storia della principessa Pusininda di Burgos.

E infine c’è la Sardegna delle miniere di bauxite e della spiaggia di Piscinas, con le dune di sabbia più alte d’Europa.

Non a caso il personaggio Antioco, racchiude nella sua anima poetica l’amore per l’isola, come un mentore dell’autore: “…Quanto sangue è stato versato nei secoli… E quanto sangue sarà ancora versato… Il sangue è il filo conduttore dell’umanità. E noi non possiamo che assistere inermi e raccontarlo.”

In questi luoghi si muovono Ignazio, Agustìn e Lupo, che fanno base a Castelsardo, un paese arroccato su uno sperone di granito che punta sul mare.

Un aspirante terrorista, un artista deluso dal sistema dell’arte e un ragazzino di tredici anni che si rifiuta di parlare ai propri genitori, sono questi i tre personaggi intorno ai quali ruota la storia narrata da Las Plassas. E l’elemento principe del romanzo è il vento, che avvolge tutto, “… come quel vento maligno che spazza via le barche durante una tempesta. Come lo chiamate qui? Su malu entu!” quel vento, così viene chiamato in Sardegna.

Cosa hanno in comune i personaggi tra loro e che rapporto hanno con il vento? Le vicende narrate in “Lascia Parlare il Vento” si dipaneranno al pari dell’urgente convocazione del summit europeo a La Maddalena, su importanti decisioni da intraprendere per il cammino ancora titubante dell’unione Europea.

Il problema è che la Natura non si accorgerà neanche dell’esistenza di questi personaggi o se almeno qualcuno li piangerà, resta solo l’emozione e la suspense che l’autore è riuscito a trasmetterci: “La natura è l’elemento più temibile tra tutti i vendicatori”. Gli incubi e i dubbi esistenziali assalgono il protagonista con la filosofia dell’esistere: il sentirsi perduti nel mare dell’esistenza. Aver paura di non riuscire a ritrovare la strada del ritorno dopo l’arrivo ad una meta sconosciuta. Eppure all’improvviso succede qualcosa: una persona o un evento inaspettato spalanca quella porta sull’indicibile. La speranza di una salvazione ma, contemporaneamente la paura ossessiva dell’abbandono e del precipitare nel fondo da dove si era emersi.

È l’immagine impressa nella memoria.

Spiaggia di Piscinas – Ara del Sole di Pietro Cascella

È quello che succede a Lupo, uno dei tre personaggi del romanzo psicologico di Lorenzo di Las Plassas: smette di parlare, sgrana gli occhi, si irrigidisce e fredde lacrime solcano il suo volto lì seduto nella spiaggia di Piscinas, proprio di fronte all’Ara del Sole: “E alla fine, da uno spicchio di cielo, un sorriso … Sopraggiunge il tramonto, e il disco diventa pastiglia che, delicatamente, si posa sull’Ara. E inonda tutto di luce. E tramuta tutto in limpido oro.” Quel ragazzino ha solo un vago ricordo del tempo bruciato stando al computer.

“Lascia parlare il vento” di Lorenzo di Las Plassas, Baldini + Castoldi edizioni. 423 ppgg.

Scheda dell’Autore:

Giornalista, inviato speciale di Rai News 24, Lorenzo di Las Plassas, a New York ha lavorato presso la RCS, Rizzoli Editore S.p.A., come assistente personale di Oriana Fallaci, nonché per il dipartimento ONG dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, occupandosi della selezione delle associazioni idonee all’ammissione al ruolo di consulenti dell’ONU. Nel 1999, sotto la guida di Roberto Morrione, primo direttore di quella testata, ha fatto parte del gruppo dei giornalisti fondatori del canale Rai News24. È conduttore televisivo per le edizioni del notiziario del mattino e della rassegna stampa. Gli ambiti di cui si occupa sono soprattutto politica internazionale, cinema e tematiche sociali.

“Lascia parlare il vento”, della Baldini + Castoldi edizioni, è il primo romanzo di Lorenzo di Las Plassas.

 

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi;International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it; Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi.Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi:Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj“TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.“ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia. “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.“TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.“DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni. “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini). “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini). Personaggi Intervistati:Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri.Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.itoppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin 

Next Post

E se i soldi di Mes e Recovery Fund li avessimo in casa? Seconda parte


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli orfani di genitori vivi, figli allontanati, manifestazione 8 aprile Montecitorio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.