• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

I lavoratori a Franceschini: «Chiudiamo il Teatro Eliseo senza aiuti»

Lo storico teatro romano all'ultimo posto tra i TRIC per quantità di sovvenzioni

Marco Mari by Marco Mari
28 Luglio 2020
in Attualità, Spettacoli
0
0
SHARES
111
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Senza mezzi termini i lavoratori del Teatro Eliseo, storico teatro romano ultimo per quantità di sovvenzioni elargite in Italia ai Tric (Teatri di rilevante interesse culturale), parlano in una lettera diretta al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini di una “tragedia” inesorabile qualora non verranno previsti aiuti consistenti e mirati alla struttura.

Elogiando le politiche gestionali recenti del direttore Luca Barbareschi, che avrebbe virato verso una predilezione totale del lavoro a tempo indeterminato per i dipendenti a discapito del lavoro occasionale, e ricordando quanto il Ministro Franceschini sia legato alla struttura (fu proprio lui ad annoverare l’Eliseo tra i Tric e a permettere i festeggiamenti del centenario) si appellano a lui nel disperato tentativo di salvaguardare l’apertura di una delle strutture teatrali storiche più importanti d’Italia.

 

La lettera:

Illustre Ministro Franceschini,

la situazione del Teatro Eliseo sta sfiorando irrimediabilmente la tragedia.

Siamo a chiederle un intervento autorevole che ribadisca la volontà di salvaguardare un polo di eccellenza come il Teatro Eliseo di Roma.

L’Eliseo è l’unico Teatro di Rilevante Interesse Culturale del Lazio. Un modello da emulare che garantisce e stimola il fluire delle idee rispettando obiettivi, impegni e responsabilità di fronte alla comunità teatrale. Ciò nonostante, nella tabella dei contributi ai Tric dell’intera nazione, l’Eliseo è all’ultimo posto. Una posizione che lo condanna ad un destino inesorabile causa anche l’impossibilità di pianificare attività future.

Il nostro direttore, Luca Barbareschi, ha garantito la continuità con la passata gestione reintegrando i lavoratori e contrattualizzando nuove risorse, lontano dalle logiche teatrali del lavoro ‘a chiamata’ o a prestazione occasionale e sottopagata. Ha costruito solide basi per la rinascita e il risanamento della struttura grazie all’introduzione di nuova linfa e importanti risorse economiche. Ha sostenuto e difeso la comunità culturale dagli ostinati attacchi di direttori artistici competitor dediti a proclami ingannevoli sui giornali, dichiarazioni che tra l’altro sottendono un’accusa di correità del suo stesso Ministero che invece ha certificato con ineccepibile e doveroso rigore le rendicontazioni presentate.

Ma non ci dimentichiamo che fu lei, nel 2014, a sancire il valore di questo bene prezioso per la comunità culturale italiana. E fu sempre lei nel 2018 a rendere possibili le celebrazioni per il nostro Centenario.

Ora le chiediamo di intervenire nuovamente per assicurare a tutti noi lavoratori, gli artisti, le compagnie e le produzioni, che non verrà lasciato morire un luogo ‘sacro’ di attività culturale.

In un momento in cui la ripresa culturale deve andare di pari passo con la ripresa economica, ci aspettiamo che Ministero e Istituzioni riescano a districare il nodo mai sciolto dell’assegnazione di risorse congrue da destinare all’attività che tutti noi lavoratori, zelanti e appassionati, stiamo reclamando da anni.

Certi della sua considerazione, come già avvenuto in passato, siamo disposti ad incontrarla per esporle di persona il momento in cui ci troviamo.

I lavoratori del Teatro Eliseo

Tags: Roma
Marco Mari

Marco Mari

Next Post

Aiuti ai teatri solo oltre i 300 posti: l'Unione dei Teatri non ci sta


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.