• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

La Rete Antisfratto Fiorentina in piazza

in occasione del Consiglio Comunale a Firenze

Luca Monti by Luca Monti
28 Luglio 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
37
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ieri 27 luglio, nel pomeriggio, in occasione del Consiglio Comunale di Firenze, si è svolto fuori da Palazzo Vecchio un presidio di supporto alla mozione che si stava discutendo, presentata dai due Consiglieri di Sinistra in Comune, Dimitrij Palagi, ed Antonella Bundu, che poi hanno annunciato, in diretta, essere stata approvata dal Consiglio.

La mozione approvata ieri, riguarda l’annosa questione dell’emergenza casa che a Firenze, non nasce a causa del virus ma ha radici antiche, ed è basata sulla presa di coscienza da parte di Palazzo Vecchio, che spesso latita in questo settore della necessità di prevenire gli sfratti, anzichè reprimerli. In buona sostanza, si tratta di trovare, in accordo con le istituzioni regionali e nazionali, nuovi strumenti normativi per impedire ex ante, le situazioni di morosità, anzichè ex post con interventi di sfratto anche con la forza pubblica che generano soltanto acredine sociale della quale non vi è alcun bisogno. Gli strumenti possono essere di vario tipo a cominciare da accordi con i proprietari, su un ribasso dei canoni di affitto, magari utilizzando la leva fiscale, con sconti sulle imposte per la casa, o, ma questo lo pensiamo noi, emettendo una sorta di Buoni del Tesoro Comunali, con un piccolo interesse annuo, da offrire ai proprietari che, fuori da organizzazioni, non sarebbero magari messi a conoscenza di questo genere di accordo, e ne sarebbero quindi tagliati fuori. A nostro, avviso, purtroppo la coperta economica in Italia, è corta, e non da oggi, quindi risulta difficile per un Comune, sia pur importante e con molti fondi stanziati a suo favore come Firenze, riuscire a soddisfare tutte le richieste sociali quindi sarebbe meglio pensare ad un’economia solidale circolare, che potrebbe rendere interessante, per i piccoli proprietari immobiliari, specialmente adesso che mancano del tutto i turisti, affittare ai fiorentini, che potrebbero così tornare nel salotto buono della città, frenandone il degrado e dandogli nuova vitalità. Altri strumenti, citati nella mozione di ieri, sono del tutto condivisibili e praticamente a costo zero per l’amministrazione comunale, quali la riapertura di molte case popolari che risultano, inspiegabilmente chiuse, e si parla di circa 700 in città, che non sono proprio poche, anzi. Ed anche l’istituzione di una sorta di registro dei beni immobili sfitti di proprietà pubblica, da poter utilizzare a fini abitativi residenziali, è senz’altro interessante, e potrebbe, forse essere lo strumento giusto per far partire il famoso sviluppo urbanistico a volume zero, proposto e sbandierato da Matteo Renzi, quando era Sindaco di Firenze e del quale poi si sono perse le tracce. A nostro avviso, infatti l’annosa questione dell’emergenza casa, non può risolversi esclusivamente con nuove costruzioni, non più ambientalmente ed economicamente sostenibili, in un tessuto sociale lacerato come quello odierno, o con le operazioni di sfratto, ma va gestita con l’assunzione di responsabilità, e la consapevolezza che i tempi sono cambiati, ed occorre trovare, ora, nuove idee e soluzioni per il futuro, altrimenti resteremo sempre quella che Sergio Marchionne, qualche anno fa definì con una battuta improvvida che scateno’ rabbiose polemiche, “una città piccola e povera”. Non per difendere a posteriori il manager della Fiat, ma crediamo che tale battuta, andasse letta come una provocazione intellettuale, ed invece di scatenare le solite polemiche, che rimangono sempre sterili avrebbe dovuto all’epoca far scattare l’orgoglio fiorentino accelerando i processi di cambiamento già da allora necessari per uscire dal letargo culturale e sociale, nel quale da troppo tempo Firenze si dibatte, e che sono la vera piccolezza e la vera povertà di questa città, chiusa nella prigione dorata del suo glorioso passato, ed incapace di progettare un futuro che non sia triste e mediocre.

Luca Monti

Si ringrazia per le foto il Blogger Stefano Giannattasio

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Next Post

I lavoratori a Franceschini: «Chiudiamo il Teatro Eliseo senza aiuti»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.