• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Roma: apertura dei nidi e delle scuole dell’infanzia

Prescrizioni sanitarie e qualità pedagogica delle relazioni: la grande scommessa

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
28 Luglio 2020
in Attualità, Politica
0
0
SHARES
266
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma Capitale ha predisposto il piano di riapertura dei servizi educativi e scolastici dedicati ai bambini da 0 a 6 anni che prevede la possibilità di garantire la didattica in presenza e il rispetto della salute: i nidi riapriranno quindi il 9 settembre, le scuole dell’infanzia il 14 settembre.

Mutuato dal “Piano scuola 2020-2021” – documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione – il principio-guida per bambini così piccoli è individuato nella stabilità dei gruppi: ogni educatrice sarà quindi il riferimento di un gruppo di bambini e per far fronte alle nuove esigenze organizzative, verranno assunte a tempo determinato più di tremila maestre.

È stato programmato un riavvio graduale: rientreranno prima i bambini che già frequentano le strutture capitoline, in seguito si procederà con l’inserimento dei nuovi arrivati. Il servizio mensa riaprirà fin dal primo giorno; per il primo mese è previsto un orario ridotto, mentre da ottobre ci sarà il tempo pieno.

L’accesso ai servizi educativi capitolini prevede la firma da parte delle famiglie di un patto di corresponsabilità in merito alla salute dei piccoli che enucleerà i principi e i comportamenti che scuola e famiglie condivideranno e si impegneranno a rispettare; un impegno formale e sostanziale con la finalità di rendere esplicite e condivise, per l’intero percorso d’istruzione, le scelte formative e quelle relative alle misure anti contagio.

Il piano di riapertura di Roma Capitale incoraggia, laddove è possibile, lo svolgimento di attività anche in spazi esterni, valorizzandoli e adeguandoli per renderli sicuri e fruibili.

Queste sono le indicazioni generali presentate da Roma Capitale, ma restano i dubbi e la preoccupazione da parte degli insegnanti e delle famiglie soprattutto perché l’autonomia scolastica fa sì che ogni dirigente declini a modo suo le regole in base alle esigenze specifiche e alle singole realtà.

Non tutti i plessi scolastici godono delle stesse possibilità organizzative, economiche e di spazio, soprattutto in una città complessa come quella di Roma, nonostante siano state predisposte le linee guida e i protocolli che tutto il personale scolastico dovrà adottare affinché si lavori nel rispetto del piano di sicurezza.

I bambini di età inferiore ai sei anni poi, hanno esigenze del tutto particolari, legate alla corporeità e al movimento: hanno bisogno di muoversi, esplorare, toccare. La scuola dell’infanzia e il nido si basano fortemente sull’accoglienza, la relazione di cura, la vicinanza fisica e il contatto, lo scambio e la condivisione di esperienze. Per questo, la prossima riapertura richiede l’adozione di misure particolarmente attente alla garanzia del rispetto non solo delle prescrizioni sanitarie, ma anche della qualità pedagogica delle relazioni.

Come si potrà garantire tutto questo laddove è difficile imporre distanziamento, perché per i più piccoli la scuola è gioco e il gioco è toccarsi, abbracciarsi, spintonarsi, baciarsi, tenersi per mano, scambiarsi le costruzioni e i pupazzi, stare vicini insomma stare insieme?

Inoltre l’uso di mascherine non è previsto per i minori di 6 anni e i dispositivi di protezione per gli adulti non devono far venir meno la possibilità di essere riconosciuti e di mantenere un contatto ravvicinato e di fiducia con i bambini piccoli e tra i bambini stessi. L’empatia e l’arte di incoraggiare sono tra le attitudini fondamentali di chi esercita il ruolo di educatore, tanto più importanti in situazioni di emergenza come quelle che stiamo vivendo, ove alla scuola viene richiesto di essere un luogo di rassicurazione e di costruzione di fiducia.

I dubbi e le incertezze permangono soprattutto perché il nido e la scuola dell’infanzia si traducono nei fatti nelle prime esperienze sociali ad alta intensità affettiva aventi un ruolo fondamentale nella sfera cognitiva e psichica dei più piccoli. Staremo a vedere.

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Next Post

L'associazionismo volterrano in piazza a Firenze per l'ospedale

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.