• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Le “perle” di Raggi e il degrado di Roma

La sindaca sfrutta ogni occasione per farsi pubblicità. Gli ultimi annunci su fb i più inopportuni

Michel Emi Maritato by Michel Emi Maritato
5 Agosto 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
106
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Andy Warhol, artista visionario sosteneva che “quindici minuti di celebrità non si negano a nessuno”. Più modestamente, noi che artisti non siamo, tantomeno siamo visionari, non possiamo che dargli ragione anzi, nel caso della sindaca Virginia Raggi, ci permettiamo di sostenere che “l’allievo ha imparato meglio del maestro”. In questi giorni la sindaca ha collezionato una serie di cantonate sul piano comunicativo, da far tremare le vene e i polsi. La sua pagina Facebook ha inanellato una serie di perle da antologia. Pur di farsi pubblicità, di collezionare approvazione sui social, diffonde notizie che, se reali sarebbero una sciagura per la nostra martoriata Capitale. La prima fra tutte, l’avvio del piano segreto – perché nascosto a tutti, ai politici come ai giornalisti e ai cittadini – per la cosiddetta “captazione” delle acque del Tevere ovvero, il prelievo del non immacolato fluido, per farlo arrivare direttamente nei bicchieri dei romani, previa depurazione. Si, avete capito bene, per dissetare Roma e provincia si “succhierebbe” dal biondo fiume metà dell’acqua da rendere potabile attraverso un depuratore ultimato da tempo, inaugurato “a porte chiuse”, mai avviato e che dovrebbe funzionare solo “per livelli ordinari di inquinamento”. Per dirla meglio: l’Acea non si assumerebbe responsabilità per “eventuali presenze eccessive di inquinanti nei casi di sversamento o rilascio accidentale, casuale o doloso che dovrebbero verificarsi nel fiume”. Un autentico capolavoro, se si pensa ad esempio, alla recente moria di pesci riscontrata il 30 maggio. Né Nicola Zingaretti, che il 19 maggio ha approvato la determina che dà l’avvio a tale discutibile provvedimento, tantomeno Virginia Raggi, che nel dicembre 2017 ha approvato la realizzazione dell’impianto di potabilizzazione di Roma-nord Grottarossa, si sono posti il problema delle conseguenze che potrebbero derivare dall’immissione di acqua non proprio tranquillizzante per la nostra salute. Come non tranquillizza lo strano rapporto di odio-amore tra la sindaca grillina e il presidente piddino Zingaretti. Pura commedia con finalità elettorali? Può darsi. Di fatto, l’Elevato Beppe Grillo, guru dei pentastellati, di recente sul suo blogha scritto che “l’acqua rappresenta la nostra prima stella e come tale va trattata, per noi adesso è la grande occasione per passare dalla teoria ai fatti”. Se i fatti sono questi…Sorprende sapere che il “Piano regionale di tutela delle acque del Lazio”, che disciplina l’intero settore idrico, fino a novembre 2018 non permetteva di utilizzare a scopi potabili l’acqua di fiumi in cui finiscono anche reflui industriali, qual è quella del Tevere. Miracolosamente, la commissione Ambiente della Pisana, presieduta dal grillino Valerio Novelli, ha proposto un emendamento al Piano, introducendo alcune eccezioni al principio generale e il gioco è fatto. Un gioco di squadra quello tra comune grillino e regione di centrosinistra, in cui il ruolo del m5s è totalmente schiacciato nei confronti del partito alleato di governo. Scenario uguale e contrario in un altro caso, quello della ex Gil (Gioventù italiana littoria) di Ostia, uno storico edificio del 1935 di architetto sconosciuto in perfetto stile razionalista, che sarà ristrutturato con destinazione a sede per la polizia locale del X Gruppo Mare e ufficio del Giudice di Pace. Anche qui, abbiamo assistito al teatrino della finta inimicizia tra Raggi e Zingaretti, con il compiacimento della prima, che sulla sua pagina Facebook riferisce di una sentenza della Corte d’Appello con cui “immobili del patrimonio ex Gil – di cui uno in corso Duca di Genova – in possesso della Regione Lazio restano nelle disponibilità di Roma Capitale”. Una precisazione pleonastica, considerato che il 31 gennaio scorso è stato firmato il verbale di consegna dell’immobile dalla Regione Lazio al X municipio, d’amore e d’accordo. Ma la vetta più alta dell’inopportuno, la sindaca l’ha raggiunta postando il 3 agosto un’avveniristica foto, con contorno di notizia relativa a un fantomatico centro civico polivalente in via di Grottaperfetta, quale frutto avvelenato di oneri concessori relativi a una contestata lottizzazione, di 400 mila metri cubi e 32 palazzi che ha visto una dura mobilitazione dei cittadini. Ė evidente lo iato tra la prima cittadina e i suoi amministrati. Cercare approvazione su un progetto tanto contestato, significa essere lontana mille miglia dalla volontà popolare che Raggi si sente di rappresentare. Tanto più che il 21 settembre 2017, l’Assemblea Capitolina di cui la sindaca è la massima rappresentante, votò all’unanimità una mozione tendente a ripristinare le condizioni ambientali e i vincoli ignorati dal cantiere cui oggi la sindaca guarda come motivo di vanto. E intanto, a pochi chilometri dallo scempio urbanistico, tra via di Decima e via Calcutta, i cinghiali continuano a grufolare intorno al nasone di zona.

Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Giornalista Vaticanista, corrispondente Gerolosomitano esperto in questioni Medioorientali, gia' in Psicologia giuridica e criminologia, criminalità organizzata , cronaca giudiziaria, inchiesta. mobile:3458353368

Next Post
Il significato semantico di un quadro di André Derain

Il significato semantico di un quadro di André Derain


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.