• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Delitto Cesaroni: “riapriamo l’inchiesta”

A 30 anni dalla morte di Simonetta, l’avvocato Federica Mondani sollecita la Procura di Roma

Michel Emi Maritato by Michel Emi Maritato
6 Agosto 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
367
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 7 agosto 1990. La città è deserta, silenziosa, stordita dalla calura. In via Carlo Poma 2, nell’elegante rione Prati, quartiere borghese e tranquillo, una ragazza lavora al computer da sola, nell’ufficio dell’Associazione alberghi della gioventù. Ė Simonetta Cesaroni, la 20enne romana il cui corpo senza vita sarà trovato riverso a terra poco prima di mezzanotte in quello che ben presto, nell’immaginario collettivo, diventerà il palazzo dei misteri. La scena che si presenta davanti agli occhi della sorella Paola, del datore di lavoro Salvatore Volponi, del portiere dello stabile Pietrino Vanacore e di sua moglie Giuseppa De Luca è raccapricciante: la ragazza giace trafitta da 29 coltellate, supina, il capo riverso, braccia e gambe divaricate vestita del solo reggiseno. Indossa calzini bianchi e ha un corpetto appoggiato di traverso sul ventre. Grumi di sangue si sono raccolti sotto il corpo, vicino alla testa e ai rigogliosi capelli neri. Il pavimento reca impronte rosacee semicircolari, quasi che qualcuno abbia provveduto a una parziale detersione. L’ambiente circostante è in ordine: le scarpe da tennis della giovane sono in un angolo, ben allineate, nella sua borsa, oltre agli effetti personali, viene trovato un panino avvolto nella carta stagnola: il ritratto di una ragazza semplice, senza grilli per la testa, fidanzata da qualche tempo con Raniero Brusco con cui, pochi giorni prima, ha avuto una discussione. Arrivata in ufficio prima delle 16, fa una telefonata di lavoro a una collega. In seguito, intorno alle 18:30, avrebbe dovuto chiamare Volponi per relazionare sulle operazioni contabili a cui si stava dedicando ma quella chiamata non arrivò mai. Simonetta, in quel lasso di tempo viene uccisa. Un delitto che ad Antonio Del Greco, capo della sezione Omicidi della questura di Roma, appare subito con un movente a sfondo sessuale. Su un seno di Simonetta è presente una lesione attribuibile a un morso ed è su tale elemento che si basa gran parte del processo a carico dell’allora fidanzato, giudicato colpevole in primo grado, condannato a 24 anni di reclusione nel 2011 e assolto il 26 febbraio 2014 dalla Corte Suprema di Cassazione. A trent’anni di distanza, dopo il calvario di indagini contraddittorie, inadeguate, contraddistinte da depistaggi, trascuratezze, analisi incomplete, è l’avvocato della famiglia Federica Mondani a invocare la riapertura del caso, a patto che “arrivi un segnale dalla Procura”. Secondo il legale “l’omicidio di via Poma rappresenta una sconfitta per il sistema giudiziario italiano e per lo Stato”. Alle presunte omissioni, ora si potrebbe riparare grazie a nuovi elementi che sarebbero emersi, relativi a due libri che trattano il caso: “Il delitto di via Poma”, scritto dal giornalista di Repubblica Massimo Lugli in collaborazione con Antonio Del Greco, l’altro di Igor Patruno “Il delitto di via Poma trent’anni dopo”. Testi che mettono in discussione la conduzione delle indagini e forniscono nuove piste da seguire, affinché si arrivi a una verità che la famiglia attende da troppo tempo. Da non sottovalutare, a difesa degli investigatori dell’epoca, gli scarsi strumenti scientifici a disposizione come, ad esempio, l’esame del Dna basato unicamente sul gruppo sanguigno arrivato nel 2008. Molte tracce biologiche furono sottovalutate, come affermato anche dall’ex comandante dei Ris Luciano Garofano. Oggi è possibile poter riesaminare molti elementi grazie ai sofisticati mezzi in possesso degli specialisti forensi. Sull’esame dell’inquietante “morso”, si potrebbe fare chiarezza con l’intervento di un Odontologo forense, specialista in grado di intervenire su elementi come lesioni da morso e arcata dentale agendo con una precisione millimetrica, figura che all’epoca del processo Brusco non era inserita nell’albo degli esperti del tribunale. E ancora, cosa dire dello strano suicidio di Pietrino Vanacore, il portiere dello stabile che fu il primo indiziato, poi scagionato e che si uccide poco prima di testimoniare nel processo Brusco? Secondo esperti criminologi, l’umile portiere di via Poma avrebbe scelto un modo molto scenografico per mettere fine alla sua vita: il veleno, la corda legata al piede e fissata a un albero prima di buttarsi in pochi centimetri di mare, una enfasi inspiegabile volta a voler dimostrare che si tratti davvero di un suicidio. Inspiegabile ma non troppo, per quello che fu il custode di un misterioso stabile in cui, sei anni prima di Simonetta, perse la vita soffocata con un cuscino Renata Moscatelli, una ricca signora sessantottenne e, rispettivamente nel 2009 e nel 2019 si suicidarono due legali, Massimo Buffoni e Domenico Gentile, che uccise anche sua moglie.

Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Giornalista Vaticanista, corrispondente Gerolosomitano esperto in questioni Medioorientali, gia' in Psicologia giuridica e criminologia, criminalità organizzata , cronaca giudiziaria, inchiesta.

Next Post

Roma - SIMIT, AISF ed EPAC ONLUS - "Test congiunti Epatite C e Covid-19"

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.