• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

La nascita della Banca d’Italia

Veniva istituita con la legge 449 del 10 agosto 1893

Luca Monti by Luca Monti
10 Agosto 2020
in Attualità
0
0
SHARES
68
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 10 agosto 1893, con l’approvazione della legge 449, nasceva ufficialmente la Banca d’Italia. L’istituto di Via Nazionale, vide la luce dopo lo scandalo della Banca Romana, che fu, forse la prima tangentopoli del nostro Paese, e costrinse la politica di allora, al salvataggio della banca della capitale, ponendola in gestione fiduciaria, che venne affidata, appunto alla neonata Banca d’Italia, per realizzare la quale vennero fuse la Banca Nazionale del Regno d’Italia, la Banca Nazionale Toscana, e la Banca Toscana di Credito per le Industrie e il Commercio d’Italia. Per i primi anni di vita, la Banca d’Italia non ebbe poteri di vigilanza sul sistema bancario, fino all’arrivo come direttore, nel 1900, di Bonaldo Stringher, in carica fino al 1928, che “impose’ alla politica tale visione pubblica dell’istituto di Palazzo Koch. Ed il suo successore Alberto Beneduce, fu forse, ancora piu’ rigido ed intransigente sul fronte dell’utilita’ pubblica, della Banca d’Italia, quale strumento di sviluppo dell’economia, anche in contrasto col sistema bancario, nazionale ed internazionale, tanto da doversi ritirare nel 1936, dopo un “infarto” piuttosto sospetto, occorsogli durante una riunione della Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea. Per il gioco dei corsi e ricorsi storici, allora come oggi evidentemente, il nemico dell”economia italiana, era l’Europa, alla politica monetaria della quale stiamo pagando le conseguenze, verra’ consegnata la Banca d’Italia con il D.lgs 43 del 10 marzo 1998, che segna la fine del controllo governativo sulla stessa, e sancisce la fine della nostra autonomia monetaria. Eppure la Banca d’Italia potrebbe rappresentare, ancora, la salvezza per il nostro Paese, avendo nella sua pancia, al 2015, la bellezza di 2.451,8 tonnellate di riserva aurea, ed un ingente quantitativo di denaro, vedasi la mostra inchiesta, in tre parti di qualche settimana fa, che potrebbero permettere la rinascita Italiana senza creare debito verso l’esterno. Cosa aspetta la politica a muoversi in tale direzione? O dobbiamo pensare, forse in malafede, ma come disse Andreotti: “A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca”, di esser di fronte ad un nuovo e ben piu’ grave scandalo della Banca Romana?

Luca Monti

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Next Post

Nuovo riconoscimento per l’attore Vincenzo Bocciarelli


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.