• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 6 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Christina Ricci è la protagonista del nuovo thriller “Monstrous”

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Violazione della liberta’ di stampa in Cina

Arrestato ad Hong Kong l'editore Jimmy Lai

Luca Monti by Luca Monti
11 Agosto 2020
in Attualità
0
0
SHARES
26
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

E’ di ieri la notizia dell’arresto, ad Hong Kong, dell’editore Jimmy Lai, a capo della holding Next Digital. Lai, che alle nostre fonti risulta avere anche passaporto inglese, e’ accusato, secondo i media statali cinesi di: “….Essere un sostenitore della rivolta….e di aver con le sue pubblicazioni, in particolare Apple Daily, aver istigato l’odio, diffuso voci e diffamato le autorita’ di Hong Kong ed il Continente per anni.”

Il Global Times, annuncia l’arresto anche di due dei figli di Jimmy Lai, e di due importanti dirigenti di Next Digital. Secondo alcuni analisti tuttavia, l’arresto di Lai, rappresenterebbe una ritorsione del governo di Pechino, verso quello di Washington, “reo” di intromettersi troppo negli affari interni cinesi riguardanti la repressione delle rivolte democratiche ad Hong Kong, e delle minoranze etniche nello Xinjiang. E probabilmente non e’ un caso che il portavoce del ministero degli esteri cinese, Zhao Lijian abbia affermato che: “In risposta ai comportamenti sbagliati degli Stati Uniti, la Cina ha deciso di imporre sanzioni a quegli individui che si sono comportati male su questioni relative ad Hong Kong.”

Sicuramente Jimmy Lai, corrisponde al profilo di uno degli individui citati dal portavoce ministeriale cinese, ed il governo di Pechino, forte della nuova legge sulla sicurezza, che si basa anche sul presupposto della “collusione con potenze straniere”, ha proceduto al suo arresto. Gli analisti, tuttavia sostengono che l’editore anglocinese, si sarebbe esposto, prestando il fianco alle accuse governative, con alcuni viaggi negli Usa, lo scorso anno, per incontrare a Washington, il Vicepresidente Mike Pence, ed il Segretario di Stato, Mike Pompeo. Ed anche in questo frangente non sembra casuale la risposta all’arresto di Jimmy Lai, pubblicata sul profilo Facebook ufficiale del Dipartimento di Stato Usa, a firma dello stesso Pompeo, che riportiamo qui sotto.

Tuttavia, appare degna di nota la reazione della societa’ civile di Hong Kong, che sembra essersi schierata, in modo silente, ma compatto ed efficace dalla parte di Jimmy Lai, attraverso gli acquisti massicci della sua rivista Apple Daily, con le copie vendute, passate in un sol giorno da 70mila a 550mila, e con il consolidamento in borsa delle azioni della sua Holding Next Digital, aumentate di valore, sempre su base giornaliera del 520%.

Tale reazione ha creato probabilmente un corto circuito nel sistema cinese di rigido controllo dell’economia, e potrebbe riservare spiacevoli sorprese al governo di Pechino. Ma prima di ogni considerazione geopolitica, va messa in evidenza la gravita’ dell’arresto di un editore indipendente, che a nostro avviso, rappresenta palese violazione della liberta’ di stampa, vista l’indefinitezza delle accuse verso Jimmy Lai, e ci piacere vedere tutti i giornalisti e tutti gli editori del nostro Paese schierati in sua difesa, perche’ non puo’essere tollerata, o peggio ancora sdoganata, col silenzio, la repressione della liberta’ d’espressione sulla quale si basano sia la liberta’ di stampa, che la stessa professione giornalistica. Occorre che si alzi forte la voce dell’informazione per denunciare casi del genere, ovunque nel mondo.

Luca Monti

“Io aderisco, a titolo personale, alla campagna #Dubitoergosum a difesa della liberta’ di stampa e d’opinione.”

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Next Post

Ieri Firenze ha celebrato la liberazione


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.