• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 1 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cinema

Bari: Si è spenta l’attrice Mariolina De Fano

L'attrice Mariolina De Fano, figlia d'arte, del poeta Vito De Fano ha recitato con Sergio Rubini. Memorabile in coppia con Nicola Pignataro tra gli anni 70 e 80

Ubaldo Marangio by Ubaldo Marangio
19 Agosto 2020
in Cinema
0

Slc Cgil Puglia

0
SHARES
542
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’attrice Mariolina De Fano, all’anagrafe Maria Esther De Fano (14 ottobre 1940 – Bari), è stata un’attrice italiana, si è spenta ieri pomeriggio all’età di 79 anni. L’attrice era amatissima dal pubblico per le sue partecipazioni al Mudù di Uccio de Santis, apprezzatissima a livello nazionale grazie alla fiction, trasmessa da RAI 1. L’attrice è stata trovata senza vita nel suo appartamento del quartiere Libertà, a Bari. Il corpo dell’attrice è stato trovato dal personale sanitario del 118, allertato dal fratello della De Fano per un malore accusato dalla beniamina del pubblico. All’arrivo i soccorritori non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso per cause naturali.

L’attrice era volto noto del cinema e della TV. All’età di tre anni, esordì sul palco del dopolavoro ferroviario teatro con una poesia scritta da suo padre, Vito De Fano. Negli anni a seguire recitò in svariati episodi tratti dal libro “Cuore”. Ha preso parte a numerose commedie comiche, musicali e operette, in particolare nell’ambito della sua regione nativa, nonché a film e ad episodi della fiction televisiva. Ha recitato anche in ruoli drammatici. Ha lavorato con registi teatrali come Pasquale De Cristoforo, Aldo Reggiani, Patrick Rossi Gastaldi, Lorenzo Solvetti e Augusto Zucchi, senza tuttavia ricoprire mai ruoli da protagonista. Ha interpretato il ruolo di Pomerania nell’operetta Il paese dei campanelli con Sandro Massimini (1994) ed ha recitato in Don Giovanni, di Cosimo Cinieri (1978), in Aminué Amare (significa “mandorle amare”), di Michele Mirabella (1980), ne Il caffè antico di Vito Signorile (1995). Sostituì per una decina di repliche Regina Bianchi nel ruolo di donna Emilia in Assunta Spina, avendola soltanto ascoltata dietro le quinte.

Nel campo cinematografico, ha lavorato in piccoli ruoli assieme a registi quali Giulio Base, Aurelio Grimaldi, Enrico Oldoini e in Il carabiniere di Silvio Amadio (1981), in L’ammiratrice di Romano Scandariato (1983), in Fuochi d’artificio di Leonardo Pieraccioni (1997).

In televisione è stata presente in emittenti televisive regionali (Telenorba), nei programmi Catene con Dante Marmone nel ruolo di “Ghitana”, Mudù con Uccio De Santis e Ninni Di Lauro, e nel ruolo di “Nonna Innocenza”, con il tipico accento pugliese, nella fiction Raccontami di Riccardo Donna e Tiziana Aristarco in onda su Rai Uno (2006-2008). Ha lavorato inoltre in L’uomo che sognava con le aquile di Vittorio Sindoni e in Grandi domani di Vincenzo Terracciano (2005).

La sua carriera

Cinema: Il carabiniere, regia di Silvio Amadio (1981). Vigili e vigilesse, regia di Franco Prosperi (1982). Pover’ammore, regia di Vincenzo Salviani (1982). L’ammiratrice, regia di Romano Scandariato (1983). Dove siete? Io sono qui, regia di Liliana Cavani (1991). Prestazione straordinaria, regia di Sergio Rubini (1994). I laureati, regia di Leonardo Pieraccioni (1995). Dove sei perduto amore, regia di Gianni Minello (1997). Fuochi d’artificio, regia di Leonardo Pieraccioni (1997). S.P.Q.R., regia di Claudio Risi (1997). Il viaggio della sposa, regia di Sergio Rubini (1997). La bomba, regia di Giulio Base (1999). Tutto l’amore che c’è, regia di Sergio Rubini (2000). E adesso sesso, regia di Carlo Vanzina (2001). Un mondo d’amore, regia di Aurelio Grimaldi (2001). All’alba saliremo il monte, regia di Vito Giuss Potenza (2002). L’anima gemella, regia di Sergio Rubini (2002). L’amore ritorna, regia di Sergio Rubini (2004) L’uomo nero, regia di Sergio Rubini (2009). Piripicchio – L’ultima mossa, regia Vito Giuss Potenza (2010). Non me lo dire, regia di Vito Cea (2012). Pane e burlesque, regia di Manuela Tempesta (2014). Noi siamo Francesco, regia di Guendalina Zampagni (2014). Chi m’ha visto, regia di Alessandro Pondi (2017).

Televisione: Così, così, così, regia di Michele Del Vecchio (1976). Giornalisti, regia di Donatella Maiorca e Giulio Manfredonia (2000). Mudù, regia di Vito Cea (2002-2010). L’uomo che sognava con le aquile, regia di Vittorio Sindoni (2005). Grandi domani, regia di Vincenzo Terracciano (2005). Catene 6, regia Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli (2009). Raccontami, regia di Riccardo Donna e Tiziana Aristarco (2006). Raccontami Capitolo II, regia di Riccardo Donna e Tiziana Aristarco (2008). Paolo VI – Il Papa nella tempesta, regia di Fabrizio Costa (2008).

Teatro: Don Giovanni, regia di Cosimo Cinieri (1978). Aminué amare, regia di Michele Mirabella (1980). Il paese dei campanelli, regia di Sandro Massimini (1994). Il caffè antico, regia di V. Signorile (1995). La strana coppia, regia di P. Rossi Gastaldi (1996).

Pubblicità: Ninfole Caffè e Caseificio Mottola.

Ubaldo Marangio

 

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio, nato a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 19 Marzo 1986. Ha studiato Ragioniere Tecnico Informatico. Arbitro, Cinema e Recitazione Teatrale. Attore cinematografico. Poeta Nazionale. Ha collaborato sull'opere scritte " Prospetto psicografico di Aldo Moro" e "Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà". Coprotagonista due cortometraggi (contro il femminicidio), coprotagonista “Non seguirmi” produzione MP ACTOR, il “Preludio” produzione Ermelinda Maturo, co-produzione CameraWorks. Coprotagonista film lungometraggio “L’ultimo Round” Produzione Ermelinda Maturo.

Next Post

Il 5 settembre: «Tutti a Roma contro la dittatura sanitaria, finanziaria e giudiziaria»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cosa c’è che non va in Italia?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.