• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Intervista al Consigliere Comunale di Scandicci sospeso dalla Lega per un selfie a Predappio

Christian Braccini si difende e contrattacca

Luca Monti by Luca Monti
21 Agosto 2020
in Politica
0
0
SHARES
162
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sta facendo scalpore, a Firenze e dintorni, la vicenda del giovane Consigliere Comunale leghista di Scandicci, Christian Braccini, “reo” di essersi recato a visitare la tomba di Mussolini, a Predappio, e di aver postato la visita sui propri social. Per questo motivo e’ stato sospeso dalla Lega, e duramente attaccato dalla sinistra. Lo abbiamo intervistato e ci ha detto: “Ritengo del tutto ingiustificata la mia sospensione dal partito, non avendo il sottoscritto fatto niente di male, o di contrario alla legge. Il recarsi in visita alla tomba di un personaggio storico come Benito Mussolini, per quanto ingombrante possa egli essere stato politicamente, non puo’ a mio avviso essere considerato un fatto del quale doversi vergognare, ne’ tantomeno un reato. Lo dimostra il fatto che la cripta e’ aperta al pubblico, e chiunque, quindi puo’ liberamente accedervi nell’orario di apertura del cimitero. Quindi fino a quando la Repubblica Italiana, sara’ uno Stato libero, ma la vicenda mi fa sorgere qualche dubbio al riguardo, io da cittadino libero, continuero’, se lo vorro’, ad andarci, come in qualsiasi luogo aperto al pubblico, in qualsiasi parte d’Italia, e come avevo gia’ fatto in precedenza, prima di venire eletto. In quell’occasione, infatti, il mio post su Facebook, venne completamente ignorato, mentre adesso, lo stesso social si e’ preoccupato di cancellarmelo. Evidentemente, ma non mi era stato detto, e non lo ritengo giusto, un Consigliere Comunale, gode di minori diritti, rispetto ad un comune cittadino e deve rendere conto dei propri movimenti nel tempo libero. A questo punto traggo due conclusioni: o la politica italiana tutta, soffre di un complesso d’inferiorita’ verso Benito Mussolini, tanto da condannarne il ricordo, ma non avendo abbastanza attributi da chiudere la tomba, e le attivita’ commerciali che mantengono l’economia di Predappio con i suoi souvenirs, magari rinominando anche il Comune romagnolo, per cancellarne meglio le tracce, il che e’ totale ipocrisia mascherata da falso buonismo, oppure il sottoscritto sta antipatico a qualcuno considerando la mia mozione, piuttosto scottante, presentata in Consiglio Comunale, poche settimane prima dello scoppiare di questa vicenda. Credo di essere stato il primo, infatti, almeno che io sappia, in Italia a chiedere il test antidroga per tutti gli amminiatratori del mio comune, Scandicci, dal Sindaco a tutta la sua Giunta, a tutto il Consiglio Comunale, me per primo, ovviamente. Non so come stiano le cose, ma tale mozione, malgrado alcuni trafiletti di stampa, appare finita nel dimenticatoio. Vedremo cosa succedera’ alla ripresa delle attivita’ consiliari, dopo le ferie anche se immagino che a tenere banco sara’ ancora la mia foto a Predappio, come se a Scandicci, non vi fossero problemi economici e sociali dei quali occuparsi, che non pensare a dove va Christian Braccini, alla luce del sole peraltro, visto che l’ho postato su Facebook, nel proprio tempo libero.”

La questione posta nell’intervista dal giovane consigliere leghista, dovrebbe ispirare una profonda riflessione sulla solidita’ della nostra democrazia. Se essa, infatti, dopo oltre 70 anni, ha paura di chi va a trovare un morto, che certamente non puo’ tornare in vita, o di chi ne espone un poster o un calendario in camera, significa che tale democrazia e’ fragile, ed immatura. E certamente come dice Christian Braccini, l’Italia intera, non solo Scandicci, ha ben altri problemi da risolvere, oggi in particolar modo, che non occuparsi di dove vanno in gita le persone la domenica. Inoltre le leggi peraltro transitorie, quindi ben contestabili da giovani come Christian Braccini, che erano ben lontani dal nascere, quando essere furono varate proibiscono ogni tentativo di ripristinare un partito fascista, non di celebrare la memoria di Mussolini, a meno che, ovviamente non ci si trovi di fronte a reati evidenti verso cose e persone, sanzionabili di per se’ con l’aggravante, appunto politica, ma una foto al cimitero non rientra nemmeno lontanamente in tale ipotesi di reato. Inoltre giova ricordare che persino idee certo piu’ “estreme” e potenzialmente piu’ pericolose di quelle di Mussolini, una su tutte il satanismo, non sono punibili a termini di legge, a meno che come sopra, non sfocino in reati. Insomma ci sembra che tutta questa storia sia paragonabile alla classica tempesta in un bicchier d’acqua.

Luca Monti

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Next Post

La XXIV edizione del Premio Internazionale Apoxiomeno “Il prestigioso premio dedicato a Sordi”

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.