• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

“Il Tempo”: il nuovo romanzo di Giovanna Breccia

La recensione approfondita di Fiorella Gobbini, sull'ultima opera della scrittrice

Arianna Calandra by Arianna Calandra
25 Agosto 2020
in Libri
0
0
SHARES
63
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Il Tempo”: così si intitola il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, Editrice Italia Semplice, 2020, pp.141, € 16

Fiorella Gobbini traccia un’analisi profonda del testo, proponendoci una recensione fine e intensa:

Ci domandiamo che cosa sia veramente il tempo, questo titano che tutto divora, che tutto sottomette alla sua legge. Ci chiediamo se sia lui a inseguire noi, costringendoci a fare, progettare, realizzare, con la sensazione di non avere tregua, o siamo noi a inseguire lui, cercando di tenerci al passo, il più delle volte senza riuscirvi, e chiedendone dunque di più e di più, in genere senza il minimo successo.

Incapaci di dare una risposta all’ozioso dilemma, lo lasciamo cadere e concentriamo la nostra attenzione sulla protagonista del romanzo: la colta, raffinata scrittrice che ha deciso di regalarsi, in occasione del suo ottantesimo compleanno, un viaggio. Un viaggio solitario, sì, ma popolato di monologhi, dialoghi, figure, eventi visti e rivisitati attraverso la magica lente, ora di ingrandimento ora di ridimensionamento, della memoria.

Quel viaggio è guidato dalla volontà di “andare lontano, il più lontano possibile, vedere, conoscere, scoprire l’ignoto per avere infine paradossalmente il piacere del ritorno al noto”. (p.23)

E in fondo non è forse un po’ così per tutti noi? Non partiamo forse anche noi assaporando, più o meno inconsapevolmente, il piacere del ritorno alle cose che conosciamo e che già sappiamo ci mancheranno mentre saremo lontani?

Nel silenzio dell’aereo che la porterà a Mosca, sprofondata in una specie di “coma sentimentale”, la protagonista ripercorre le tappe della sua esistenza, con il favore della notte che si è ormai impossessata del cielo. “La notte è lo spazio dell’anima, la distensione del tempo, il luogo ove dimora la verità che si nasconde dietro l’abbaglio del sole”. (p.60)

La verità della sua vita è un caleidoscopio di emozioni, sentimenti, ricordi, persone e accadimenti che hanno lasciato un segno nella sua anima e nel suo corpo. Ci sono stati i successi negli studi e nella professione. Ci sono state le gioie, le conquiste e le perdite. Ci sono stati i dolori, anche grandi e profondi, ma ella non ha perso il coraggio, la voglia di conoscere la vita e di guardare con fiducia al futuro, perché ogni vita, “anche la più disperata, è in sé un capolavoro unico, ricco di pensieri, emozioni, delusioni, illusioni e soprattutto speranze, perché è sempre e solo la speranza il grande motore che vince l’inerzia che vorrebbe accelerare il nostro ritorno all’inorganico”. (p.19)

Nelle circa quattro ore di volo che separano Roma da Mosca, nel dilatarsi dello spazio esteriore e del tempo interiore, dalla rivisitazione degli eventi e dall’analisi delle motivazioni profonde da cui sono scaturite le scelte, libere o obbligate, e i conseguenti successi o fallimenti, l’anziana scrittrice trarrà il senso del suo presente e lascerà emergere, in nome del continuo divenire della vita, la volontà di “fare posto ad altre esperienze, nuove, poche forse ma essenziali, frutto proprio di questo viaggio “. (p.141)

Terminata la lettura di questo nuovo, coinvolgente romanzo psicologico di Giovanna Breccia, davanti agli occhi della nostra fantasia rimane la sembianza non solo e non tanto della poliedrica ottuagenaria, bensì della bionda, affascinante, giovane donna, dalla vita intensa e dalla mente apertissima, che è stata e che in fondo è ancora, perché nel guscio, pur ferito e ammaccato, della sua interiorità palpita una scintilla tuttora viva e splendente.

In una sorta di processo di introiezione e come in uno specchio magico, quel guscio ci rimanda l’immagine del nostro stesso guscio, anch’esso, seppur diversamente, ferito e ammaccato, ma capace altresì di custodire al suo interno una scintilla viva, sempre nuova e tuttavia immutata, ineluttabilmente proiettata verso quella dimensione di non-tempo che chiamiamo eternità.

 

Redazione

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Next Post

Udine, la città del Tiepolo, tra storia, cultura e rinnovamento

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.