• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 1 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

E’ morta ieri in Turchia Ebru Timtik

Avvocatessa dei diritti umani incarcerata ingiustamente dopo 238 giorni di sciopero della fame

Luca Monti by Luca Monti
28 Agosto 2020
in Esteri
0
0
SHARES
68
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’avvocatessa turca, Ebru Timtik, se n’è andata in silenzio, ieri 27 agosto nel pomeriggio, in una stanza d’ospedale dove era stata trasferita dal carcere in seguito al precipitare delle sue condizioni. dopo 238 giorni di sciopero della fame col quale chiedeva un processo equo, in un Paese la Turchia, dove l’equità e la giustizia sono concetti inesistenti. Specialmente se sei donna avvocatessa per i diritti umani e non pieghi la schiena di fronte ad un potere che vorrebbe tapparti la bocca. È morta così, Ebru Timtik, di fame e di ingiustizia. Il suo cuore si è fermato semplicemente perché non aveva più nulla da pompare in un corpo scarnificato dall’inedia. È morta per difendere il suo diritto ad un giusto processo, dopo essere stata condannata a 13 anni, insieme ad altri 18 suoi colleghi avvocati, detenuti con la medesima accusa di terrorismo, solo per aver difeso altre persone accusate dello stesso crimine. Si tratta del cosiddetto processo DHKP-C, dall’acronimo del Devrimci Halk Kurtulus Partisi – Cephesi (Fronte Rivoluzionario Liberazione Popolare), organizzazione politica fuorilegge, ed i cui membri sono considerati terroristi. L’avvocatessa Ebru Timtik, non e’ la prima vittima di questo processo. Prima di lei erano morti, Ibrahim Goksec ed Helin Bolek, rispettivamente bassista e solista del gruppo musicale Grup Yorum, gruppo musicale messo al bando dal Governo, che hanno ceduto anch’essi dopo circa 300 giorni di digiuno, per combattere la stessa accusa, cosi’ come Mustafa Kocak. Adesso preoccupano le condizioni di salute dell’avvocato Aytac Unsal, anch’egli detenuto in sciopero della fame, e per il quale, come per Ebru Timtik, il 14 agosto scorso, la Corte Costituzionale Turca, aveva rifiutato la scarcerazione per motivi sanitari. Le 4 vittime di questo processo, sono morte combattendo con il loro corpo, fino alle estreme conseguenze, una battaglia che nella Turchia di Erdogan, non è più possibile combattere con la parola, col voto, o manifestando in piazza ed arrivando come fanno gli eroi, a sacrificare la loro vita per i diritti di tutti. C’è solo un modo per celebrare la memoria di queste vittime: non tacere sulla loro morte per fare giungere la loro voce il più lontano possibile, dove esse non possono più arrivare ricordando che ci sono idee talmente forti da sopravvivere anche alla scomparsa di coloro che le hanno espresse in vita.

Luca Monti

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Next Post

Bari: il 4 settembre al via il terzo congresso di Italia Liberale Cristiana


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cosa c’è che non va in Italia?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.