• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Fagagna, Friuli Venezia Giulia, 130. Corsa degli Asini e il 43. Palio dei Borghi

Ritornano i festeggiamenti settembrini in uno dei borghi più belli d’Italia

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
1 Settembre 2020
in Eventi
0
0
SHARES
187
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Da oltre cento anni Fagagna ospita due eventi importanti, che secondo la tradizione, cadono nei primi due fine settimana del mese di Settembre, rispettivamente  con: la Corsa degli Asini nella prima domenica e il Palio dei Borghi nella seconda. Ed anche quest’anno, nel rispetto della normative dettate dalla fase 3 post pandemia da virus cinese Covid-19, questo stupendo borgo friulano non mancherà ai suoi consueti appuntamenti.

Fagagna (Feagne in friulano) cittadina in provincia di Udine, il cui nome compare già nel 983, quando l’imperatore Ottone I ne concede il castello al Patriarca di Aquileia Rodoaldo. Il sito era comunque già abitato in epoca romana. Attorno al castello vi erano 5 piccoli borghi, che verso la fine del XIV secolo diedero origine, unitamente al castello, alla comunità di Fagagna, che nel 1420, dopo vari assedi e guerre, si consegnò alla Repubblica Serenissima. Ai giorni nostri questa stupenda località, che registra circa 6000 abitanti, fa parte del Club dei Borghi più belli d’Italia, nota anche per lo squisito “formaggio di Fagagna” o anche come “Feagne al Pais dei Mus”. Come da tradizione ultracentenaria, nel rispetto delle norme dettate dalla fase 3 post pandemia da virus cinese Covid-19, ospiterà la 130a Corsa degli Asini, che risale al 6 settembre del 1891. Da quella volta, ogni anno, la prima domenica di settembre, il paese si veste dei colori delle 4 borgate e tutti gli abitanti partecipano all’evento che si sviluppa nella piazza centrale – Piazza Unità d’Italia e nelle aree adiacenti, animato dalla corsa degli asini e dei fantini fagagnesi. L’allestimento fa pensare ad un vero e proprio palio, con tribune per il pubblico  e il circuito transennato. Sovrintende una giuria con la storica figura del “mossiere” che, abbassando il canape, fa partire la gara, che si svolge col metodo delle batterie, con la finale disputata da 5 asini. Ad animare l’evento anche numerosi chiostri enogastronomici, per degustare piatti alla griglia anche con carne  di asino, oltre a formaggi locali accompagnati da dell’ottimo vino friulano come ad esempio, il Sauvignon, la Malvasia, il Pinot Grigio, la Ribolla Gialla, il Friulano, lo Chardonnay, il verduzzo friulano, il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc, lo Schioppettino, il Refosco dal peduncolo rosso e il Merlot. Per i palati più esigenti, vale una sosta in uno dei locali tipici di Fagagna, e per menzionarne solo alcuni: il Ristorante San Michele, un edificio del XIII secolo attiguo alle rovine del castello e alla chiesetta intitolata a San Michele in via Castello con giardino panoramico, oppure il Ristorante Al Bacar in via Umberto I, ambiente tranquillo con una cucina dai sapori stagionali in chiave moderna, di Mario Lizzi – storico macellaio e norcino di Fagagna, per degustare piatti tipici della cucina friulana oltre a specialità con carne d’asino come: la mortadella, il salame, la salsiccia, il goulash o la costatina.

Il Palio dei Borghi che cade ogni seconda Domenica di Settembre, quest’anno si svolgerà il 13 Settembre 2020   nell’ambito della sagra paesana con uno spettacolo dove i quattro borghi fagagnesi, Centro, Paludo, Pic e Riolo mettono in scena un vero e proprio spettacolo teatrale nella piazza del paese, con un alternarsi di battute, racconti, scenografie, costumi e musiche sapientemente mixati. A sancire la vittoria della competizione una giuria tecnica formata da esperti provenienti da tutta la regione.

di Daniela Paties Montagner

per ulteriori Informazioni:

www.prolocofagagna.it; www.facebook.com/prolocofagagna;

www.comune.fagagna.ud.it

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post

Casa del Cinema di Roma - Una città raccontata al femminile

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.