• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 25 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cinema

Venezia Cinema 77, Fragile di Max Nardari

Progetto sperimentale tra musica e animazione dal Lockdown al Lido di Venezia

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
1 Settembre 2020
in Cinema
0
0
SHARES
182
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In concomitanza con la 77^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si svolgerà al Lido di Venezia dal 02 al 12 settembre 2020, mercoledì 09 settembre 2020 alle ore 12.00 presso l’Italian Pavillon dell’Hotel Excelsior, da non perdere l’appuntamento col regista Max Nardari, che presenterà  il suo “piccolo” film  “ Fragile” , e ne parlerà con gli addetti ai lavori e personalità delle istituzioni. Moderatrice dell’evento Angela Prudenzi, giornalista, produttrice e sceneggiatrice, ed anche componente del comitato Esperti della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Fragile è un progetto sperimentale di questo regista  poliedrico che da sempre ama coniugare il cinema con la musica e la musica con il cinema, realizzato insieme a Emiliano Leone – uno dei massimi esperti in animazione ed effetti visivi, e prodotto da Reset Production. Un fantasy –thriller che “ha visto la luce” durante il lockdown da pandemia da virus cinese Covid-19, e che mette in scena il mondo e le sue sofferenze causate dalla “distrazione” dell’uomo, che in soli due mesi dall’uscita, ha vinto il Vesuvius International Montly Film Fest e che è in selezione ufficiale a vari festival internazionali tra cui L’Andromeda Film Festival e il Kakakari Film Fest. Come sottolineato dal regista: » L’utilizzo di un’animazione tra fantasia e realtà è stato scelto per due motivi: per stimolare l’immaginazione e come risposta a un periodo di lockdown in cui tutto era fermo. Luce e oscurità sono parte della vita, dedico questo mio lavoro a tutti coloro che, con impegno e dedizione si sono adoperati affinché potessimo superare questa emergenza. L’obiettivo è di non dimenticare troppo in fretta il loro grande sacrificio«.  Max Nardari, Regista, autore, produttore e cantautore, dopo aver scritto vari brani per artisti italiani, fra cui RAF e dopo film per cinema (La mia famiglia a soqquadro (2017), Di tutti i colori (2019)) e numerosi cortometraggi sociali andati in onda su RAI 1 e sulle piattaforme di RAI Play e Rai Cinema e tv, videoclip e spot pubblicitari, ha voluto, con Fragile, compattare il suo percorso artistico in una nuova esperienza, unendo cinema e musica e per trasmettere al pubblico un’unica sensazione transmediale.  Il corto vuole rappresentare

il virus come conseguenza della disattenzione umana e dell’indifferenza verso le questioni ecologiche del pianeta.  Il messaggio di speranza passa attraverso la scoperta di un bambino (metafora di un futuro migliore), ed al contempo, attraverso il racconto – per immagini, di un medico e di una dottoressa. vuole celebrare la dedizione del personale medico e sanitario durante la pandemia mondiale del Coronavirus nel 2020.  Fragile è il primo tassello di un disco in inglese che uscirà prima della fine dell’anno, con sonorità pop dance, ma è anche una sorta di prequel del musical cinematografico che Nardari sta scrivendo.

di Daniela Paties Montagner

Per ulteriori info: www.resetmedia.it   |  www.maxnardari.com

link promo: https://www.youtube.com/watch?v=mAhRIRGXVrs

 

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post

Ugl Sanità /Giuliano: Stop al precariato nel sistema sanitario nazionale

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.