• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento

Intervista con Cristiano D’Alterio. Sarà protagonista di una masterclass al Picentia Short Film Festival

Marcello Strano by Marcello Strano
2 Settembre 2020
in Cinema
0
0
SHARES
64
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Cristiano D’Alterio interverrà il 12 settembre al Picentia Short Film Festival di Battipaglia, per una masterclass tecnica sul cinema e sullo spettacolo. Si parlerà della condizione delle figure del mondo dello spettacolo, e soprattutto dopo la crisi scaturita dall’attuale emergenza sanitaria del coronavirus. Cristiano nasce a Roma nel 1981, inizia il suo percorso artistico sin da piccolo, con uno stage di recitazione con D. Ceccarello. Frequenta negli anni vari corsi di recitazione, fino ad arrivare, nel 2003, al teatro Azione ed a esordire nel 2005, come protagonista di una commedia comica.

Nei successivi anni colleziona alcune apparizioni nell’audiovisivo, continua a calcare le scene teatrali passando dalla commedia alla tragedia, porta in scena i primi due spettacoli di cui, oltre che attore, è anche autore e regista. Nel momento più delicato e produttivo del suo percorso artistico, motivi familiari lo costringono a fermarsi, facendolo stare lontano dalle scene per diversi anni. Nonostante gli impedimenti, la passione è sempre forte e nel 2016 torna in scena con la commedia teatrale “ Ricette d’amore”, di C. Berni e diretta da F. Tuba. Poco dopo, nel 2017, debutta al Salone Margherita, storico teatro romano, come coprotagonista del dramma musicale “ Il sogno di Clio ”, diretto da I. Maltagliati.

Si susseguono poi vari lavori televisivi, tra cui un cortometraggio su Romeo e Giulietta che verrà scelto per essere proiettato al museo internazionale di W. Shakespeare di Verona e la serie “ Home banking ”, e lavori teatrali tra cui “ Così per caso “, dramma sull’olocausto premiato per la miglior regia e miglior spettacolo e “ La fu madre di madame “ di P.P. Bucchi.

Aspettando la sua masterclass al Festival Internazionale del Film Corto, abbiamo fatto una chiacchierata:

Come sarà la tua partecipazione al Picentia Short Film Festival ?

“Il 12 settembre sarò a Battipaglia per una masterclass dove racconto le dinamiche del mondo teatrale e cinematografico, mettendo a disposizione la mia esperienza grazie al mio percorso artistico. Parlerò del mondo dello spettacolo, e come è cambiato dal punto di vista lavorativo soprattutto dopo la crisi scaturita dall’attuale emergenza sanitaria.”

Come nasce questa passione per la recitazione ?

“La passione nasce da piccolo, ero attratto da tutto ciò che ruotava attorno al cinema, alla televisione, al backstage e come tutto quanto prendeva vita. Poi crescendo mi sono approcciato ai primi corsi di recitazione all’età di 15 anni e lì ho capito che c’era qualcosa che mi esaltava quando stavo sul palco e cosi ho iniziato a lavorare nel mondo teatrale. Purtroppo, sono stato fermo per nove anni per problemi familiari e ho ripreso nuovamente perchè il richiamo e la passione sono stati più forti.”

Ti abbiamo visto passare dal ruolo di attore a quello di autore e regista. Come è stato il passaggio ?

“Il passaggio è stato facile perchè li ho fatti su testi personali sia come autore che regista e tecnicamente metterli in scena era più semplice perchè avevo tutto chiaro in testa. E quando il lavoro non mi permette di raccontare certe sfumature emotive di un personaggio, prendo carta e penna e inizio a scrivere la storia. Così, ho iniziato dalle regie teatrali fino a quelle audiovisive e con i cortometraggi. Ma la cosa più importante e che bisogna farlo bene e lo acquisisci grazie all’esperienza che hai appreso sul campo supportando altri registi e autori che avevano più esperienza.”

 

Hai recitato sia al teatro che in televisione. Dove hai riscontrato più difficoltà?

“Ho lavorato a varie serie, nel mondo delle fiction e anche nella pubblicità. A livello tecnico è più difficile la televisione perchè devi essere più contenuto nell’espressività. Sopratutto per chi è abituato al teatro all’inizio fai più fatica, anche se poi quello che conta è sempre l’esperienza perchè capisci quale emozione vuoi comunicare. Dal punto di vista lavorativo con il teatro riesci ad organizzarti anche da solo. Invece, nel cinema e nella televisione i costi sono alti, anche per un semplice cortometraggio la produzione è molto più impegnativa dal punto di vista economico.”

Qual è il tuo attore preferito e che ammiri di più ?

“Ne ho vari, cerco di rubare alcune cose in quelli più importanti da Gassman, Proietti, Di Caprio, De Niro, Crow, Totò, cioè tutti quelli che hanno fatto la storia del cinema. In particolare mi piace Gassman, per la sua versatilità ed energia vulcanica e con quella personalità carismatica che possedeva solo lui.”

Con quale regista hai sempre sognato di lavorare ?

“I miei preferiti sono Ferzan Ozpetek e Sergio Rubini per la loro visione particolare nei film che raccontano. Ozpetek ha una visione malinconica e nostalgica, a volte con delle sfumature un pò crudele della vita. Invece, Rubini ha un modo di raccontare la vita molto familiare.”

 

L’ultima domanda prima di salutarti. Cosa c’è in cantiere? Stai progettando qualcosa di nuovo ?

“Dalla fine di settembre partirà un cortometraggio che ho scritto e dove ho affidato la regia. Inoltre, porterò in scena molto presto il mio primo monologo “Basta una valigia“, che era stato scelto per essere inserito nella stagione teatrale del Teatro Garbatella, ma a causa del Covid-19 fu sospeso.”

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Inpgi, Ucsi, Ussi. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes.
 

Next Post

Trentennale entrata in vigore della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.