• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 1 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Trentennale entrata in vigore della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia

2 settembre 1990 – 2 settembre 2020

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
2 Settembre 2020
in Attualità, Esteri, Politica
0
0
SHARES
642
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 2 settembre del 1990 è entrata in vigore la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Convention on the Rights of the Child – CRC) adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Ratificata da ben 196 Paesi – ad eccezione degli Stati Uniti d’America che hanno firmato il trattato senza tuttavia mai ratificarla – questa Convenzione ha avuto il merito di creare un insieme di garanzie minime a tutela dell’infanzia nel mondo compiendo una vera e propria “rivoluzione culturale” riconoscendo il minore non soltanto come oggetto di tutela e assistenza, ma anche come soggetto di diritto, quindi titolare di diritti in prima persona.

Si tratta di un riconoscimento formale dalla portata storica e giuridica senza precedenti: i diritti dei bambini e delle bambine entrano a pieno titolo nel mondo giuridico internazionale.

La Convenzione enuncia alcuni principi fondamentali.

Il principio di non discriminazione (art. 2), coglie la dimensione specifica delle discriminazioni nei confronti dei minori e fra gli stessi, aggiungendo fra i motivi di discriminazione proibiti le attività, opinioni professate o convinzioni dei genitori del minore, dei suoi rappresentanti legali o dei suoi familiari. I diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minori, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione.

In virtù del principio dell’interesse superiore del minore (art. 3), gli Stati devono non solo investire le loro risorse in azioni intese alla realizzazione dei diritti dei minori, ma anche tenere conto delle loro aspettative in ogni azione che possa avere un’incidenza su di loro, applicando misure protettive o più inclusive, in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l’interesse del bambino o dell’adolescente deve avere la priorità.

Questo principio è strettamente collegato con quello del diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo (art. 6); in particolare, il diritto alla vita assume qui una dimensione parzialmente diversa da quella che riveste negli altri trattati sui diritti umani, poiché richiede che gli Stati assicurino nella misura massima possibile la sopravvivenza e lo sviluppo del minore. Ogni azione politica, economica e culturale dello Stato non deve accrescere lo sfruttamento e l’abuso dei minori e deve invece rappresentare un’opportunità per favorire il loro sviluppo tanto come minori quanto in prospettiva come future persone adulte.

Infine, il principio fondamentale di partecipazione del minore (art. 12) obbliga gli Stati parte a garantire al minore in grado di esprimere le proprie opinioni, il diritto di esprimerle effettivamente in ogni caso che lo riguardi, compresa la possibilità di essere ascoltato in ogni procedura giudiziaria e amministrativa che lo concerne. Si tratta di un principio che riflette un passaggio storico importante, la partecipazione dovrebbe essere inclusiva, dovrebbe incoraggiare le opportunità per i minori esclusi di partecipare, tenendo conto della loro età e del loro grado di maturità del loro sviluppo psico emotivo. Prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.

L’Italia ha ratificato e resa esecutiva la Convenzione con Legge n. 176 del 27 maggio 1991.

Oggi, a 30 anni dall’adozione della Convenzione, si registrano dei progressi significativi sulla condizione dei bambini nel mondo perché molti di loro, in numero maggiore rispetto al passato, hanno avuto accesso all’istruzione e alle cure primarie, tuttavia in molti Paesi permangono le morti infantili, i bambini affetti da malnutrizione, quelli coinvolti in lavori minorili, i matrimoni forzati, le spose bambine e le gravidanze precoci per questo l’incessante lavoro delle istituzioni internazionali svolto sinora deve assolutamente proseguire.

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Next Post

La modella scelta da Gucci vittima di body shaming


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cosa c’è che non va in Italia?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.