• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Piccoli Comuni si raccontano

Al via la seconda edizione con Michele Placido il 13 settembre 2020

Arianna Calandra by Arianna Calandra
11 Settembre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
84
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Un ospite d’eccezione, uno dei più grandi attori italiani Michele Placido inaugurerà la seconda edizione di Piccoli Comuni si raccontano, un progetto pensato per 35 piccoli comuni, comunità al di sotto di 5000 abitanti, un patrimonio storico culturale per la Regione e memoria storica delle nostre tradizioni. Per loro nasce il progetto della Regione Lazio realizzato da ATCL in collaborazione con LazioCrea, per il quale si sono sviluppate collaborazioni con importanti istituzioni di Roma: Teatro dell’Opera e Conservatorio di Santa Cecilia.

 

«Prosegue l’impegno di questa amministrazione per i Piccoli Comuni del Lazio. Stiamo lavorando per difendere e valorizzare l’immenso capitale culturale, urbano e sociale delle comunità locali con meno di 5000 abitanti investendo importanti risorse per rispondere alla richiesta diffusa di miglioramento della qualità della vita nei tessuti urbani dei piccoli centri laziali. Dalla riqualificazione dei centri storici e il recupero dei beni del patrimonio storico e culturale passando per la digitalizzazione dei servizi al cittadino, sono tanti gli interventi che abbiamo voluto mettere in campo per la promozione e valorizzazione delle attività economiche, sociali, culturali e ambientali di questi luoghi» dichiara il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

 

«Grande soddisfazione per questa seconda edizione di ‘Piccoli Comuni si raccontano’: un’occasione unica per le piccole comunità di incontrare i grandi protagonisti del mondo della cultura e dello spettacolo, ma anche di promuovere le proprie bellezze naturali, storico-artistiche e culturali, l’artigianato locale e le produzioni di qualità. Iniziative come queste, realizzate in un’ottica di grande collaborazione istituzionale, sono fondamentali per la ripartenza dei piccoli borghi del Lazio e per la promozione del loro ricchissimo patrimonio di tradizioni e memoria» dichiara il Presidente della I Commissione del Consiglio Regionale, Rodolfo Lena.

 

«L’ATCL, nata nel 1981, quale diretta emanazione degli enti locali territoriali, oltre l’ordinaria attività di circuito regionale multidisciplinare dello spettacolo dal vivo, ha elaborato negli ultimi anni una progettualità integrata volta alla valorizzazione e promozione, del patrimonio storico, architettonico, paesaggistico, etnoantropologico ed enogastronomico del territorio. L’iniziativa PICCOLI COMUNI SI RACCONTANO riparte, nella fase post covid, proprio dalla valorizzazione culturale delle piccole comunità, per convogliare all’interno di un percorso condiviso l’interesse, l’attenzione e la partecipazione di soggetti pubblici e privati che operano nell’ambito del sociale, delle attività produttive, agricole ed artigianali, nella tutela della biodiversità, nell’istruzione, nel turismo, nella valorizzazione dei beni e delle attività culturali. Sarà un viaggio alla riscoperta dei valori delle società “rurali”, una costellazione solo apparentemente minore che brilla per la straordinaria varietà. Attraverso la presenza dello spettacolo dal vivo saranno prodotte conoscenze uniche e non replicabili, esplorati luoghi, stili di vita, simboli iconici e di costume intimamente legati alle piccole comunità; faremo sentire alla collettività la vicinanza e l’attenzione delle istituzioni. La cultura sarà il mezzo per uscire dalla solitudine e per interagire, sarà veicolo di coesione e di rinnovata fiducia, sarà volano di promozione delle potenzialità dei territori per promuovere sviluppo sostenibile. Tutto questo sarà raccolto, rielaborato e raccontato in un nuovo modello di storytelling territoriale, realizzando un prodotto audiovisivo in alta definizione utilizzabile nelle diverse declinazioni (emittenza televisiva, piattaforme web, social media). L’intento è quello di indicare una strada di “qualità” su cui incontrare le tradizioni, l’innovazione produttiva e tecnologica, la ricerca e l’offerta turistica, utilizzando l’energia della cultura e dello spettacolo quale mezzo di educazione, comunicazione, aggregazione e risonanza per immaginare un futuro diverso» dichiara il Direttore artistico di ATCL Alessandro Berdini.

 

Il 13 settembre ore 20.30 nel Parco di via Vittorio Veneto a Castel San Pietro Romano SERATA D’ONORE – a lezione da Placido… di cinema, teatro, poesia un recital che vuole essere un racconto, un dialogo tra l’artista e spettatori. Michele Placido interpreterà poesie e monologhi di grandi personaggi come Dante, Neruda, Montale, D’Annunzio e non mancheranno i versi dei più importanti poeti napoletani come Salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo. Ad accompagnare il maestro in questo viaggio poetico musicale saranno Gianluigi Esposito (voce e chitarra) e il suo musicista Antonio Saturno (chitarra e mandolino) che interpreteranno le più famose canzoni classiche napoletane di sempre dove lo spettatore sarà preso per mano e condotto tra le più belle pagine della poesia e del teatro.

 

Il secondo appuntamento di questa apertura di progetto è affidato alla Compagnia Bertolt Brecht in PINOCCHIO A 3 PIAZZE il 18 settembre ore 21.30 a Piazza Castello a Ventotene. Lo spettacolo, scritto da Pompeo Perrone, anche in scena, con Francesca De Santis, Dilva Foddai, Chiara Ruggeri, Margherita Vicario, Marco Mastantuono, Salvatore Caggiari, Elizabeth Stacey e Maurizio Stammati, che firma la regia, vuole essere il tentativo di raccontare con le tecniche del teatro di strada la favola di Pinocchio. Allestimenti importanti: scale, trampoli, maschere e giganti, costumi, musiche zigane invaderanno la piazza, con la loro allegria, la loro forza seduttiva, il loro immaginario fantastico.

 

Dal 25 settembre, con un programma in via di definizione, e fino a fine ottobre l’intero territorio sarà attraversato da concerti, spettacoli, attività per bambini, danza, in un caleidoscopico calendario di eventi che disegnerà un itinerario “fantastico” di riscoperta del piccolo/grande territorio.

 

I 35 Comuni coinvolti nelle 5 Province: Allumiere, Camerata Nuova, Canepina, Cantalupo, Capranica, Castel San Pietro Romano, Castelforte, Castiglione in Teverina, Cerreto Laziale, Città Ducale, Colonna, Esperia, Farnese, Fontechiari, Forano in Sabina, Maenza, Mazzano Romano, Montopoli, Norma, Oriolo Romano, Piansano, Piglio, Poggio Moiano, Poggio Nativo, Poli, Ponza, Rocca Giovine, Roccasecca dei Volsci, Roiate, Sant’Angelo Romano, Torre Cajetani, Vallerano, Ventotene, Vico nel Lazio, Vicovaro.

 

info

ingresso gratuito

www.atcllazio.it

info@atcllazio.it

tel. 06 45426982

 

Redazione

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Next Post

Reddito e pensione di cittadinanza, cosa sono e a chi sono rivolti

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.