• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Emanuele Bilotta & David Capoccetti sbarcano al Teatro Trastevere

Dopo il sold out del debutto, registrato questa Estate presso il Teatro del Lido di Ostia, Emanuele Bilotta e David Capoccetti sbarcano al Teatro Trastevere, per tre repliche, dal 28 al 30 Settembre, ore 21:00

Ubaldo Marangio by Ubaldo Marangio
14 Settembre 2020
in Eventi
0
0
SHARES
109
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Negli ‘anni 70 l’eroina riesce ad attecchire fino a cancellare una generazione.

Gli elementi che favoriscono l’avanzare di questo fenomeno sono la diffusione incontrollata di pillole chimiche e psicofarmaci che vengono prescritti e distribuiti senza criterio, demonizzazione di hashish e marijuana, l’immissione sul mercato di questa nuova sostanza a prezzi vantaggiosi e lontana dai riflettori della legge. Nel 2019, si sta registrando una nuova ondata di eroina sul territorio italiano. Anche oggi questo avviene nel completo silenzio, mentre si demonizzano hashish e marijuana, si distribuiscono psicofarmaci senza criterio e pasticche e cocaina riempiono locali, uffici, strade. Nel 2016, su 268 morti per droga, se ne registrano 99 per eroina, nel 2017 su 294 vittime, se ne registrano 148.

Lo spettacolo, scritto e diretto da Emanuele Bilotta, parte da questa riflessione: dall’urgenza di mostrare a più occhi possibili cosa è avvenuto cinquanta anni fa. Una storia che potrebbe essere raccontata da molte bocche degli occhi che la vivranno. Una storia che molte pelli sentiranno ancora vivida addosso. Ma, allo stesso tempo, una storia che si sta ripetendo, con il rischio di mietere le stesse vittime di allora. In scena, come menestrello, cantastorie e narratore, David Capoccetti (quest’anno ospite fuori concorso al Festival del Cinema di Venezia con il docufilm Distanziati, di Stefano Calvagna) il quale, con l’ausilio di chitarra e armonica, porta il pubblico in un viaggio negli anni ‘70, partendo dalla musica e dai costumi dell’epoca, per arrivare al dramma silenzioso che ha distrutto intere generazioni.

C’è la storia del barcone sul Tevere, che nel 1970 ha dato il via al fenomeno droga in Italia, con controlli mirati a reperire e sequestrare quanto più hashish possibile, per poi scoprire, tre anni dopo che era un bluff costruito ad hoc dalla stampa dell’epoca. La storia delle anfetamine promosse come aiuto allo studio e al lavoro o come miracolose sostanze dimagranti. Ma c’è tempo anche per parlare di canapa e di comunismo, dell’America e delle sue contraddizioni, della Repubblica di Salò e delle scelte obbligate di un’Italia salvata dai suoi stessi errori.

Teatro Trastevere

Il Posto delle Idee

via Jacopa de’ Settesoli 3, 00153 Roma

Prevista tessera associativa

Ingresso 12 euro

Contatti: 065814004

info@teatrotrastevere.it

#ilpostodelleidee

www.teatrotrastevere.it

 

Ubaldo Marangio

Tags: Roma
Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio, nato a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 19 Marzo 1986. Ha studiato Ragioniere Tecnico Informatico. Arbitro, Cinema e Recitazione Teatrale. Attore cinematografico. Poeta Nazionale. Ha collaborato sull'opere scritte " Prospetto psicografico di Aldo Moro" e "Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà". Coprotagonista  due cortometraggi (contro il femminicidio), coprotagonista “Non seguirmi” produzione MP ACTOR, il “Preludio” produzione Ermelinda Maturo, co-produzione CameraWorks. Coprotagonista film lungometraggio “L’ultimo Round” Produzione Ermelinda Maturo.

Next Post

Intervista all'autrice Sharon R.

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.