• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 26 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

L’assegno ordinario di invalidità

Categoria IO

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
18 Settembre 2020
in Attualità
0
Indennità COVID-19 per marittimi e altre categorie di lavoratori
0
SHARES
105
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

L’assegno ordinario di invalidità (Categoria IO) è una prestazione economica che spetta ai lavoratori dipendenti e autonomi, ascritti all’assicurazione generale obbligatoria INPS. Quindi hanno diritto i lavoratori dipendenti, autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti,coloni e mezzadri) e iscritti ad alcuni fondi pensioni sostitutivi ed integrativi dell’assicurazione generale obbligatoria.

Per il diritto all’assegno è necessario avere un’infermità fisica o mentale, non derivante da causa di servizio, accertata dai medici dell’INPS, tale da provocare una riduzione della capacità di lavoro di due terzi della capacità di lavoro, in occupazioni confacenti alle attitudini del lavoratore. Inoltre, è necessario che ci siano  5 anni di contribuzione ( pari a 260 contributi settimanali), di cui almeno 3 anni (pari a 156 contributi settimanali) versati nei 5 anni precedenti alla data di presentazione della domanda  (art. 4, Legge 222/84).

E’ importante precisare che l’assegno ordinario di invalidità non è una pensione definitiva. Infatti, al compimento dell’età pensionabile, viene trasformato in pensione di vecchiaia.  L’assegno  si trasforma automaticamente, purché l’interessato abbia cessato l’attività di lavoro e possegga i requisiti contributivi previsti per il trattamento pensionistico di vecchiaia.

Nel caso ci fossero dei  periodi in cui si è beneficiato dell’assegno ma non si hanno contributi da lavoro – per non aver svolto attività lavorativa – tali periodi vengono considerati utili per il raggiungimento del diritto alla pensione; non sono utili, invece, a determinare la misura della pensione.  In ogni caso la pensione di vecchiaia non può risultare di importo inferiore all’assegno ordinario di invalidità in godimento fino al compimento dell’età pensionabile

Il riferimento normativo che regolamenta la prestazione è la Legge 12 giugno 1984, n. 222 . In particolare l’art. 1 comma 10 della Legge 222/84 stabilisce che:

10.  Al compimento dell’età stabilita per il diritto a pensione di vecchiaia,  l’assegno  di  invalidità  si trasforma, in presenza dei requisiti  di  assicurazione  e  di  contribuzione,  in  pensione  di vecchiaia.  A  tal fine i periodi di godimento dell’assegno nei quali non  sia stata prestata attività lavorativa, si considerano utili ai fini  del  diritto  e  non  anche della misura della pensione stessa. L’importo  della  pensione  non  potrà, comunque, essere inferiore a quello   dell’assegno  di  invalidità  in  godimento  al  compimento dell’età pensionabile.

Per i titolari di assegno di invalidità la legge prevede un primo taglio, cioè una riduzione dell’assegno, se il titolare continua a lavorare e supera un determinato limite di reddito. L’assegno si riduce:

del 25% se il reddito supera 4 volte il trattamento minimo annuo;

del 50% se supera 5 volte il trattamento minimo annuo.

Tuttavia, se l’assegno già ridotto resta comunque  superiore al trattamento minimo può subire un secondo taglio, in questo caso una trattenuta. Ciò dipende dall’anzianità contributiva sulla base della quale è stato calcolato:

con almeno 40 anni di contributi non c’è alcuna trattenuta aggiuntiva, perché in questo caso l’assegno è interamente cumulabile con il reddito da lavoro dipendente o autonomo;

con meno di 40 anni di contributi scatta la seconda trattenuta che varia a seconda che il reddito provenga da lavoro dipendente o autonomo.

Nel primo caso, lavoro dipendente, è pari al 50% della quota eccedente il trattamento minimo. Nel secondo caso, lavoro autonomo, invece è pari al 30% della quota eccedente il trattamento minimo e comunque non può essere superiore al 30% del reddito prodotto.

In caso di trasformazione dell’assegno in pensione di vecchiaia la pensione è cumulabile con i redditi da lavoro.

Fonte superabile inail

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Next Post

Il nuovo film “Soul” apre la Festa del Cinema di Roma

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.