• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 18 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

    Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Coldiretti Lazio: E’ tempo di Oscar Green 2020

Il 29 settembre a Nerola si svolgerà il concorso che premia le idee innovative dei giovani imprenditori agricoli

Liliana Manetti by Liliana Manetti
27 Settembre 2020
in Eventi, Intrattenimento
0
Coldiretti Lazio
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si svolgeranno nell’incantevole cornice di Castello Orsini a Nerola gli Oscar Green 2020 di Coldiretti, che premiano le idee innovative dei giovani imprenditori del Lazio. In finale arriveranno otto delle trentatré aziende che hanno partecipato al concorso. E sono state proprio le categorie legate alla“Sostenibilità”e alla“Creatività”, le più partecipate tra le sei in gara, che comprendono anche“Noi per il sociale”,“Campagna Amica”,“Impresa 5. Terra”e“Fare rete”.

L’età media dei giovani imprenditore che hanno presentato i loro innovativi progetti, è inferiore ai trentacinque anni e va da un’età di 23 anni. La maggior parte di loro è titolare della propria impresa o ha un ruolo di amministratore delegato. Considerevole l’adesione di donne, che raggiungono quasi la metà dei concorrenti. E nel Lazio le aziende guidate da under 35 hanno superato quota mille. Tra le imprese che hanno aderito dieci provengono da Roma e provincia, nove da Viterbo, cinque da Latina e altre cinque da Rieti, mentre quelle di Frosinone sono quattro.

“Non è stato facile–dice il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri–riuscire a selezionare i vincitori, perché i progetti presentati sono davvero innovativi ed esprimono l’impegno e la passione dei nostri giovani per il loro lavoro. Gli Oscar Green rappresentano una grande occasione di confronto e crescita, ma anche la possibilità di creare nuove ed interessanti sinergie tra le imprese”.

L’azienda vincitrice avrà la possibilità di partecipare agli Oscar Green nazionali che si terranno a fine anno. Tra i progetti in gara spicca per la sua capacità innovativa l’idea di una giovane impresa di Sora, che ha creato un’app,www.winelistening.com, che è già tra le 50 più scaricate, in grado di abbinare con un algoritmo il giusto sound al vino che si sta bevendo. L’app è in grado di riconoscere oltre 2.5 milioni di vini solo dalla foto dell’etichetta.

E poi ci sono le “Agribombonere” realizzate da Cristina Scappaticci nel suo agriturismo di Arpino “Valle Reale”, con prodotti naturali come semi, legumi e fiori secchi.

Nella categoria “Noi per il sociale” troviamo anche il progetto presentato dalla Cooperativa sociale “Il cammino di Francesco”, nata nella Valle Santa reatina, che ospita e realizza nell’agriturismo e i terreni orticoli, progetti utili alla comunità e volti all’integrazione attraverso eventi di tipo artistico, intellettuale o didattico.

Tra le novità troviamo la “Topatina”, uno snack a base di Topinambur ideato da Graber, un’azienda agricola di Genazzano. Si tratta di tubero con meno potere calorico delle patate, un basso indice glicemico, dal potere ipocolesterolemizzante, con un elevato contenuto in sali minerali e vitamine, che lo rende un alimento adatto a tutti, compresi diabetici e celiaci.

E poi c’è la “Cantina subacquea di vino Bio Doc”, realizzata da Josè Amici, il titolare trentaquattrenne di un agriturismo “Il borgo Ariccia”www.ilborgoariccia.it, che dal 2010 produce olio, vino e grano. Ha avuto l’idea di affinare il vino nelle acque vulcaniche del Lago di Nemi, dove alla profondità di 18 metri ci sono 500 bottiglie di vino Roma Doc Rosso Bio, in accordo con il sindaco, i Nas e Coldiretti. E’ lui stesso, operatore tecnico subacqueo e istruttore professionale sub ad immergersi, ma richiede la presenza di personale in superficie e in acqua. Un progetto che prevede anche un percorso turistico storico e culturale che si lega alla storia del Lago e alle navi di Caligola.

“Continuano ad essere in crescita le imprese agricole under 35 –aggiunge Granieri– e molte di loro non hanno alle spalle l’azienda di famiglia, ma decidono di investire con le proprie forze e la propria energia in questo settore, mossi solo dalle capacità e dalla passione per questo lavoro. Rappresentano il nostro futuro le nuove generazioni e proprio per questo devono essere sostenute anche finanziariamente.Non possiamo lasciare da soli i nostri giovani, che sempre di più dimostrano di rappresentare la forza trainante della filiera agricola alla quale stanno dando il loro prezioso contributo”.

Ad aprire l’evento in programma martedì 29 settembre alle ore 10, moderato dal direttore di Coldiretti Lazio,Sara Paraluppi, sarà il sindaco di Nerola,Sabina Granieri. Il tema della tavola rotonda, che anticiperà le premiazioni, sarà “Il turismo territoriale italiano, una risorsa per i giovani”. Ne prenderanno parteCarmelo Troccoli, direttore di Fondazione Campagna Amica,Elisabetta Montesissa, direttore di Terranostra,Danilo Scenna, delegato Giovani Impresa Coldiretti Lazio,Francesco Panella, vice delegato Giovani Impresa Coldiretti,Nicola Di Noia, direttore Unaprol,Francesco Bosio, direttore Op Latium eDavid Granieri, presidente di Coldiretti Lazio, che farà un approfondimento sul tema insieme all’assessore Turismo e Pari opportunità della Regione Lazio,Giovanna Pugliesee al presidente della commissione Bilancio, programmazione economico-finanziaria della Regione Lazio,Fabio Refrigeri.

Liliana Manetti

 

Tags: Italia
Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti e’ nata a Roma il 17/06/1980. E’ laureata in Filosofia all’ Universita’ di Roma Tor Vergata. Ha già pubblicato con Edizioni Simple la silloge di poesie intitolata “L’ultima romantica”, e con Aletti Editore un’altra silloge, “La mia arpa”. E’ autrice insieme alla sua collega Selina Giomarelli: del romanzo fantasy “Almond. Il fiore dei Mondi Paralleli”, della casa editrice David and Matthaus. Poi ha pubblicato la silloge di poesie, sempre edita D&M, intitolata “Il fiore di loto. Storia di una rinascita. Successivamente è uscito il suo romanzo “Shabnam. La donna che venne da lontano. L’ultimo romanzo che è uscito ha il titolo di “La nuova favola di Amore e Psiche” edito da edizioni L’Erudita. Questo è il suo lavoro piu’ riuscito che ha riscosso nello scorso anno successo tra il pubblico e la critica (ricevendo anche degli attestati di merito in alcuni concorsi) durante il suo tour di piu’ di dodici presentazioni dentro e fuori Roma, toccando persino una galleria d’arte di Bologna. Nel dicembre 2019 è uscita una sua altra silloge di poesie edita da Santelli Editore intitolata “Essenza di donna: storia di una nuova rinascita” che sarà illustrato dagli acquerelli dell pittrice quotata Anna Novak e nel febbraio 2020 una nuova edizione questa volta illustrata sempre dalla pittrice Anna Novak di “Shabnam. La donna che venne da lontano”. Inoltre Liliana Manetti nell'ultimo anno ha lavorato come redattrice su RADIO ROMA CAPITALE 93.00 FM ed è opinionista in varie testate cartacee e on line come l’inserto culturale di Gaetano Di Meglio “Il Dispari”, “Abitare a Roma” del giornalista ed editore Vincenzo Luciani, e nella rivista “La Sponda” di Benito Corradini. Infine e non per minore importanza è Ambasciatrice della Regione Lazio dell’Associazione culturale Internazionale DILA di Ischia di Bruno Mancini. Da poco è diventata redattrice e opinionista di Paeseroma.

Next Post

Tutto come (im)previsto. La scatola delle Ex, storia di un necessario viaggio nel tempo


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.