• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 17 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

    Battiato

    Franco Battiato, a un anno dalla morte il docufilm su Rai1

    Il documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti sulla giornalista Nancy Porsia in Libia

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Manhattan Transfer: mostra d’arte contemporanea nel cuore di Roma

    I Minions arrivano al Taormina Film Fest con l’anteprima di “Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo”

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    Arabesque: il nuovo album di Elisabetta Guido

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Alessandro Vizzino e la zanzara dagli occhi di vetro di Giuseppe Lorin

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

H1, Voglio una vita spericolata: e allora mi prendo una laurea a 60 anni

Non è mai troppo tardi: cerchi una nuova sfida con te stesso? Iscriviti a un corso di laurea

Arianna Calandra by Arianna Calandra
28 Settembre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
186
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Avete presente tutte quelle frasi che si sentono quando si è giovani a proposito del fatto che bisogna cercare di fare qualsiasi tipo di esperienza quando ancora si è nel fiore dell’età perché altrimenti si rischia di non poterle più fare una volta che si sono superati gli -enta o gli -anta?

 

Ebbene, possiamo dire che si tratta di affermazioni che non fanno altro che mettere ansia e che danno l’idea che la vita sia solo quella cosa che ti capita quando si è giovani. Non è così. La vita è vita. A qualsiasi età dovremmo essere in grado di cogliere quanto di meglio c’è e quanto di meglio possiamo. Non ci sono delle età predefinite per fare determinate esperienze. Sì, abbiamo dei cicli scanditi dalla natura o degli input forniti dalla cultura e dalle tradizioni sociali in cui cresciamo, ma non si tratta di assoluti.

 

Piuttosto che sentirsi obbligati a fare qualcosa a una determinata età, è molto più bello concedersi la possibilità di credere che ogni cosa arriva al momento giusto, quando si è pronti ad accoglierla. Perché è anche vero che l’età biologica o anagrafica non necessariamente coincide con lo sviluppo di determinate priorità o di una certa maturità necessaria per godere appieno di alcune esperienze. Non è detto che si sia pronti a sposarsi a trent’anni, anche se la maggior parte delle persone lo fa. Magari non si ha la giusta profondità emotiva, né il giusto senso di responsabilizzazione per portare avanti una rapporto sentimentale in modo equilibrato e sano per entrambi i partner. Non è un problema: succederà.

 

E che dire dei viaggi? Il mondo è così grande… possiamo mai permetterci di viaggiare solo quando siamo giovani e in forze? Ovviamente no. Anche perché da giovani non sempre si ha la stabilità economica necessaria per fare le grande trasferte all’estero. Mettiamoci anche il fatto che magari il lavoro non lascia abbastanza tempo (o energie) per prendere e partire. Da pensionati, invece, abbiamo tempo e denaro da spendere. E lo sguardo che riserviamo a determinati paesaggi o opere d’arte ha una profondità diversa, più consapevole.

 

Prendiamo, invece, il caso della laurea. Chi dice che bisogna necessariamente prenderla a venticinque anni? Sì, quando si è giovani si apprende più facilmente e la memoria è migliore, ma quello che fa davvero la differenza quando si intraprende un percorso universitario è la motivazione. C’è chi può non aver avuto i mezzi per iscriversi all’università quando era giovane. Il mondo era diverso prima: la laurea non serviva necessariamente per lavorare.

 

Può capitare anche di dare priorità ad altro. Ma se si cambia idea? Se arrivati a 60 anni si sente la voglia di rimettersi in gioco e di intraprendere una nuova sfida con se stessi? La risposta è fallo: iscriviti a un corso di laurea! Oggi le possibilità sono tante: ci sono anche le università telematiche che ti danno la possibilità di studiare seguendo le lezioni online e di prepararti in maniera del tutto autonoma senza frequentare dal vivo. Università come la UniCusano ti permettono di incastrare lo studio tra un’attività e l’altra, magari anche tra un viaggio e l’altro (se non ci credi, verifica sul sito unicusano.it!).

 

Quindi, non ti scoraggiare! A 60 anni puoi fare tutto ciò che desideri… basta volerlo e rimboccarsi le maniche per farlo!

 

Redazione

 

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Next Post

Debutta al Teatro dell'Opera di Roma "Zaide" di Mozart

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Real Time: Miccio, Maritato e Grace conducono trasformazioni incredibili

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Non chiamateli pollini: Ecco cosa sono quei batuffoli bianchi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.