• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 17 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

    Battiato

    Franco Battiato, a un anno dalla morte il docufilm su Rai1

    Il documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti sulla giornalista Nancy Porsia in Libia

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Manhattan Transfer: mostra d’arte contemporanea nel cuore di Roma

    I Minions arrivano al Taormina Film Fest con l’anteprima di “Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo”

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    Arabesque: il nuovo album di Elisabetta Guido

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Alessandro Vizzino e la zanzara dagli occhi di vetro di Giuseppe Lorin

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Il risarcimento del danno derivante dal Demansionamento

quello del demansionamento è inserito come tema costante nell'agenda di confronto, proposte ,analisi e proposte su più livelli della Fnopi

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
30 Settembre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
32
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Il risarcimento del danno derivante dal DEMANSIONAMENTO

Con sentenza n. 19434 dell’11 settembre 2006, la Cassazione ha affermato che

la circostanza secondo la quale un lavoratore sia già provato per stress a causa

della sua vita familiare non esclude che sullo status abbia agito, quale concausa

all’insorgere dello stato depressivo, la durezza dei carichi lavorativi relativi all’attività

svolta.

Come ha stabilito Cass., Sez. lavoro 23 marzo 2005 n. 6326: “L’adibizione a

mansioni inferiori a quelle originariamente svolte, produce un danno liquidato in

via equitativa, nel minimo pari al 30% del trattamento economico corrisposto nello

stesso periodo, oltre accessori”.

“L’ equivalenza delle mansioni, che condiziona la legittimità dell’esercizio dello

ius variandi, a norma dell’art. 2103 C.C. e che costituisce oggetto di un giudizio di

fatto che, se congruamente e logicamente motivato, è incensurabile in Cassazione,

va verificata, infatti, sia sul piano oggettivo, e cioè sotto il profilo della inclusione

nella stessa area professionale e salariale delle mansioni iniziali e di quelle di destinazione,sia sul piano soggettivo, in relazione al quale è necessario che le due mansioni siano professionalmente affini, nel senso che le nuove si armonizzino con le capacità professionali già acquisite dall’interessato durante il rapporto lavorativo, consentendo ulteriori affinamenti e sviluppi”. – Cass., lavoro, n. 11457/2000.

“Di regola, peraltro, in relazione agli atti datoriali, contrastanti con i principi di

correttezza e buona fede, ex artt. 1175 e 1375 C.C., la giurisprudenza usa il termine

di illegittimità dell’atto. Anche quando si modificano di fatto le mansioni del lavoratore,

per abuso del comportamento datoriale, si violano i canoni ermeneutici

succitati”. – Cass. n. 11271/1997; Cass., Sez. Un. 500/1999; Cass. n. 11957/2003.

“Sussiste, dunque, secondo la giurisprudenza di legittimità, un diritto del lavoratore

all’effettivo svolgimento della propria prestazione di lavoro, la cui lesione da parte

del datore di lavoro costituisce un inadempimento contrattuale che determina,

oltre all’obbligo di corrispondere le retribuzioni dovute, l’obbligo del risarcimento

del danno da dequalificazione professionale. La prova del nocumento può essere

anche presuntiva”. – Cass. 15 giugno 1983 n. 4106; Cass. 06 giugno 1985 n. 3372;

Cass. 10 febbraio 1988 n. 1437; Cass. 13 novembre 1991 n. 12088; Cass. 15 luglio

1995 n. 7708; Cass. 04 ottobre 1995 n. 10405; Cass. 2001/14199; Cass. n.

16792/2003 e n. 13580/2001.

Tale importo è stato determinato equitativamente ex art. 2056 co. 1° c.c., secondo

il più recente orientamento giurisprudenziale (Cass. Sez. Un. 17 febbraio

1995, n. 1712).

“Il demansionamento produce danno alla dignità e personalità morale del lavoratore,

ex articolo 41 Costituzione, liquidabile in via equitativa e pregiudica l’opportunità

di progressione in carriera”. – Cass. sez. lav., 06 novembre 2000, n. 14443.

Cassazione, Sezione Lavoro, Sentenza 26 maggio 2004, n. 10157 ha statuito che:

“Il danno da dequalificazione professionale attiene alla lesione di un interesse costituzionalmente

protetto dall’art. 2 della Costituzione, avente ad oggetto il diritto

fondamentale del lavoratore alla libera esplicazione della sua personalità nel luogo

di lavoro secondo le mansioni e con la qualifica spettategli per legge o per contratto,

con la conseguenza che i provvedimenti del datore di lavoro che illegittimamente

ledono tale diritto vengono immancabilmente a ledere l’immagine professionale, la

dignità personale e la vita di relazione del lavoratore, sia in tema di autostima e di

eterostima nell’ambiente di lavoro ed in quello socio familiare, sia in termini di

perdita di chances per futuri lavori di pari livello. La valutazione di tale pregiudizio,

per sua natura privo delle caratteristiche della patrimonialità, deve essere effettuata

dal giudice alla stregua di un parametro equitativo, essendo difficilmente utilizzabili

parametri economici o reddituali”.

“Anche il danno esistenziale da dequalificazione professionale del lavoratore per

fatto ascrivibile al datore di lavoro è risarcibile”. – Cass. SS.UU. sent. 24 marzo

2006 n. 6572 e SS.UU. 24 novembre 2006 n. 25033 nonché Cass. Sez. Lav. 07

marzo 2007, n. 5221.

“Il danno morale e biologico da demansionamento è risarcibile”. – Cass. Sez. Unite,Sent. 24 marzo 2006, n. 6572.

Anche Cass. n. 14302/2006 ha affermato il diritto al risarcimento oltreché per

danno professionale anche per quello morale e biologico in favore del lavoratore

obbligato a svolgere mansioni non adeguate alla propria qualifica. La Corte ha

stabilito che “il risarcimento del danno morale in favore del soggetto danneggiato

per lesione del valore della persona umana è costituzionalmente garantito e prescinde

dall’accertamento di un reato in suo danno”.

“Il demansionamento costituisce lesione della dignità del lavoratore, tutelata dell’-

art. 41 Cost. e dall’art. 2087 C.C.. Ne consegue il diritto al risarcimento del danno

da liquidarsi in via equitativa, anche se non via sia la prova di conseguenze patrimoniali

negative”. – Cass., Sezione Lavoro n. 14443 del 06 novembre 2000, Pres.

Trezza, Rel. Mammone.

Il direttore generale, rappresentante legale dell’ente, è responsabile per i danni

derivanti dalle mansioni inferiori. – Cassazione Civile, Sezione III, Sentenza n.

7980 del 27.04.2004.

La dequalificazione opera anche se si tratta di figure professionali appartenenti

allo stesso livello contrattuale di inquadramento (es. caposala). – Cassazione Sezione

Lavoro n. 7040 del 17 luglio 1998, Pres. Fanelli, Rel. Mileo. In particolare

i giudici deducono che: “mentre le mansioni di addetta alle pulizie possono essere

espletate da chiunque, quelle particolari abbisognano di un pur minimo bagaglio di

specifiche competenze tecniche del settore”.

“Il risarcimento del danno per la dequalificazione da mobbing va dimostrato in

giudizio con tutti i mezzi consentiti dall’ordinamento, assumendo peraltro precipuo

rilievo la prova per presunzioni”. – Cassazione, Sezione lavoro, sentenza 26 marzo

2008, n. 7871.

“Il dipendente che abbia subito una dequalificazione può ottenere la condanna del

datore di lavoro a reintegrarlo nelle mansioni che gli spettano, oltre al risarcimento

del danno”. – Cassazione, Sezione Lavoro n. 4221 del 27 aprile 1999, Pres. Sommella,Rel. Prestipino.

“La dequalificazione è una violazione contrattuale. Il datore di lavoro è vincolato

dal dovere di correttezza e buona fede (limiti al ius variandi) che non gli permette

di attribuire mansioni inferiori al dipendente. Tale violazione corrisponde ad un

inadempimento contrattuale e quindi è risarcibile quando il lavoratore dimostri

che il datore abbia disatteso i predetti canoni”. – Cass. Sez. Lav. n. 11291

del 28.8.2000.

“Il danno da demansionamento è in re ipsa”. – Corte di Cassazione, Sezioni Unite

del 24 marzo 2006 n. 6572.

“Lo svolgimento di mansioni inferiori influisce negativamente sulla formazione e

sulla crescita professionale del dipendente tanto da depauperarne il proprio bagaglio

tecnico-culturale fino a limitare gravemente le proprie capacità e possibilità di sviluppo,danneggiando il prestigio, la carriera e la competenza specialistica in un determinato settore”. – Corte di Cassazione, Sezione Lavoro Civile, Sentenza del 23 marzo 2005, n. 6326.

Il principio giuridico che assurge dalla disamina di tutta la giurisprudenza in

materia e dalla normativa succitata è il seguente: l’infermiere non può svolgere

nessun atto proprio del personale ausiliario o del generico ma può svolgere

ulteriori mansioni che siano frutto della crescita professionale, dell’aggiornamento

e dei miglioramenti che rendono le sue prestazioni sanitarie

più raffinate, precise, competenti ed efficaci

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Next Post

Il rischio di invalidità’ per il lavoratore

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Real Time: Miccio, Maritato e Grace conducono trasformazioni incredibili

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Liberate il piccolo Marco: 2 sit-in di protesta nei pressi delle due sedi del Municipio VII di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.