• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

La PNL estesa al concetto Medico

La PNL è una neuroscienza, un modello basato sulla comprensione dei processi neurologici ed è utilizzata per studiare i diversi livelli di comportamento e di comunicazione tipici del genere umano.

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
30 Settembre 2020
in Editoriale
0
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

C’è sempre più interesse da parte dei professionisti nel campo medico di sviluppare le proprie capacità relazionali con i pazienti e di diminuire lo stress, spesso causa di complicazioni emotive difficilmente gestibili.

Proprio per questo l’attenzione è sempre più rivolta verso una comunicazione efficace che porti il paziente a sentirsi a proprio agio abbassando, così, il livello di ansia ed emotività in modo che il messaggio terapeutico e/o rilassante possa giungere più facilmente.

Ma comunicare non significa solo far passare un messaggio ma anche ascoltare, comprendere, ricordare.

Tutto questo permette un maggiore coinvolgimento di colleghi, pazienti, fornitori, dipendenti.

In ambito sanitario la comunicazione assume oggigiorno un ruolo sempre più importante e la PNL è un valido strumento per raggiungere l’obiettivo.

Ma cosa rappresenta realmente questa programmazione neurolinguistica?

La PNL è una neuroscienza, un modello basato sulla comprensione dei processi neurologici ed è utilizzata per studiare i diversi livelli di comportamento e di comunicazione tipici del genere umano.

Secondo la PNL quando si comunica bisogna fare molta attenzione non solo a ciò che si trasmette ma soprattutto al feedback che si ottiene per comprendere come è andata la nostra comunicazione.

Vi è capitato qualche volta di trovarvi di fronte a reazioni inaspettate rispetto ad una vostra idea di perfetta comunicazione?

Ebbene il fenomeno della comunicazione non dipende solo da ciò che si trasmette, ma soprattutto da quanto accade in chi riceve, da come questo è strutturato, dalle sue precedenti esperienze, cioè dalla sua mappa del mondo. L’uomo secondo la PNL elabora la realtà a partire dalla propria percezione, quindi dalle informazioni che i suoi sensi sono in grado di fornirgli costruendosi così la sua realtà, la sua visione del mondo. Questo ci rende unici e diversi e può spiegare il perché due fratelli, pur essendo vissuti nello stesso contesto ambientale reagiscono in modo differente di fronte ad una stessa situazione. Dipende dalla propria percezione che va ad influire sul proprio comportamento.

Ognuno ha la sua mappa o il suo modello del mondo, e nessuna mappa è più “vera” o “reale” di un’altra.

Le persone più efficienti e di successo sono coloro che hanno una mappa del mondo allargata, cioè una mappa che consente loro di trovare il maggior numero possibile di soluzioni e prospettive: vedere le cose da più punti di vista.

Quello che attualmente il paziente richiede con insistenza al medico, per decidere di potersi affidare a lui, è di essere compreso nel suo comportamento durante la cura, in modo da percepire un senso di tranquillità e sicurezza, necessarie allo svolgimento terapeutico, spesso spiacevole e lungo, e talvolta costoso. Riuscire ad entrare nella sua mappa del mondo cioè mettersi nei suoi panni è un utile strategia per entrare in empatia con il soggetto. Capire qual è il suo problema, cosa lo angoscia e lo rende ansioso è molto importante perché lo si può aiutare a spostare le sue prospettive, portandolo da uno stato “problema” (dolore, paura, ansia…) ad uno stato “desiderato” (benessere, tranquillità, risoluzione del problema…). Il vantaggio è una relazione soddisfacente con un minor dispendio di energie da entrambe le parti. Per fare in modo che questo possa avvenire è importante ascoltare il paziente in modo da capire cosa lo preoccupa. Il paziente si sente così ascoltato, capito, non giudicato. Siamo di fronte a quello che è comunemente chiamato ascolto attivo. Questo permette al medico di entrare in empatia costruendo un rapport col cliente.

Ma come si può manifestare un ascolto attivo?

Con un contatto visivo più frequente, con una mimica facciale che mostri interesse, con movimenti del capo che mostrino assenso, con espressioni gutturali (mmh) o verbali (si, certo…), con un ricalco del suo modo di esprimersi (Cliente: “Non vedo l’ora che termini questa seduta”, Medico: “Certo, vedrà che il tempo passerà velocemente, le è capitato qualche volta di trovarsi in una situazione in cui il tempo le è volato?” in questo modo si sposta l’attenzione del cliente da quello che sta avvenendo in studio). Ricordiamo che “ognuno parla come vorrebbe ascoltare”.

L’OSSERVAZIONE degli elementi verbali, paraverbali (tono, ritmo, volume della voce), non verbale (postura, prossemica, respirazione) sono fondamentali in PNL e costituiscono l’ASCOLTO MULTISENSORIALE.

Le parole, quando sono usate da un medico, possono aprire le porte o chiuderle: vale a dire possono aprire la via verso la guarigione o possono rendere il paziente dipendente, tremante, pauroso, restio a offrire collaborazione.

Il piacere di compiere azioni concrete che producano effetti reali sul paziente consente di riscoprire il senso di appartenenza ad una professione, di sentirsi riconosciuto.

Essere capaci di fare una buona diagnosi o di effettuare un buon intervento è un’espressione di competenza medica, ma saper comunicare al paziente ciò che deve sapere e metterlo a proprio agio è un esempio di arte medica.

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

Maritato Emanuela MariaVicepresidente Assotutela Consulente Fiscale Mediatore Linguistico,Culturale,Penale,Minorile,Civile,Sociale,Sanitario,Familiare

Next Post
Nasrin Sotoudeh

Violazioni dei diritti umani in Iran: Da Europa (e Italia) solo indifferenza


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.