• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 26 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

È italiano lo scienziato che ha scoperto la cura contro il Coronavirus

Riccardo Cultraro ha spiegato che si tratterebbe di un integratore a base di lattoferrina e colostro bovino

Anna Catalano by Anna Catalano
1 Ottobre 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
201
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Milano, 1 ottobre 2020. ÈRiccardoCultraro, imprenditore nel campo delle materie prime con grande esperienza di laboratorio maturata in Spagna ed in Cina, insieme ad altri suoi colleghi di Hangzhou (Cina) e della provincia di Bergamo – località come noto particolarmente colpite dalla Pandemia – ad aver individuato, già dal mese di febbraio del 2020, le sostanze utili a prevenire e contrastare il Coronavirus. Cultraro ha scoperto che, con la Lattoferrina ed il Colostro bovino, è possibile combattere il Coronavirus. Invenzione? Assolutamente no. Nel mese di luglio, le ricercatrici Piera Valenti ed Elena Campione del Politecnico Tor Vergata e dell’Università La Sapienza, con i loro staff, hanno potuto constatare che, con l’uso della Lattoferrina, è stato possibile aiutare anche gli ammalati di Covid-19. La scoperta era però già stata fatta da Cultraro il quale sostiene che solo la Lattoferrina non basti e che la si debba abbinare al Colostro bovino e ad altri principi attivi in rapporti specifichi.

«Il Colostro è la prima secrezione della ghiandola mammaria della puerpera dopo il parto e, dunque, il primo nutrimento del neonato. Contiene carboidrati e proteine, grassi e minerali, oltre a tantissimi anticorpi»ci spiega Cultraro, il quale aggiunge «Le sue proprietà sono talmente importanti che, in passato, prima della scoperta degli antibiotici, veniva somministrato agli ammalati gravi per affrontare vari tipi di infezioni, dato l’altissimo contenuto di immunoglobuline. La Lattoferrina è invece una proteina che ha un peso molecolare di 80 KDH e un’azione antimicrobica e ferro-trasportatrice ed è presente, oltre che nel Colostro e nel latte, in secrezioni come saliva e lacrime».

Avendo già effettuato diversi esperienti che dimostrano l’efficacia dei singoli componenti, Cultraro ha recentemente avviato, nel suo laboratorio di ricerca, la produzione sperimentale di un integratore alimentare a base di Colostro, Lattoferrina ed altri principi attivi sinergici volto a raggiungere i massimi risultati.


Fonte: Retewebitalia

Video correlati:

  • La lattoferrina, componente dell’immunità innata nei bambini
  • Tg3 Lazio, Proprietà antivirali e antiinfiammatorie della Lattoferrina
  • La risposta di Cultraro: Tor Vergata e Sapienza si sono attribuite la mia scoperta
Tags: Italia
Anna Catalano

Anna Catalano

Next Post

Déjà-vu: Mascherina obbligatoria anche all'aperto


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Serena Rinaldi annuncia la sua candidatura a Sindaco di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.