• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 26 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Italia a rischio idrogeologico, l’allarme della SIGEA: «Inutile investire in opere strutturali»

Per la Società Italiana di Geologia Ambientale ridursi ad affrontare le emergenze imminenti non è sostenibile

Marco Mari by Marco Mari
8 Ottobre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In un comunicato stampa la SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) parla chiaro in occasione del cinqantesimo dell’alluvione di Genova del 1970 (che contò tra il 7 e l’8 ottobre 35 morti). relativamente al rischio idrogeologico che investe la penisola: «Saremo costretti ad aggiornare il Rapporto periodico sul Rischio posto alla Popolazione italiana da frane e inondazioni. Dal 1969 al 2018 ben 3629 località italiane e 2.068 Comuni sono stati interessati da frane e inondazioni con 1713 morti, 320.117 evacuati e senza tetto. Un dato che dobbiamo già aggiornare, stando alla cronaca proveniente dal Piemonte, Lombardia, Liguria e Campania con crolli di importanti ponti risalenti all’epoca romana e soprattutto ancora morti. Incredibilmente abbiamo visto immagini di case a pochi passi da torrenti o fiumi. Il timore – ha conclusoAntonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale–è che con ogni probabilità saremo costretti ad aggiornare ancora i bollettini»

Inoltre la SIGEA continua denunciando l’insostenibilità delle politiche nazionali e locali che insistono sulla realizzazione di nuove opere strutturali a discapito della limitazione del rischio idrogeologico e delle campagne di sensibilizzazione che dovrebbero su questo argomento essere messe in atto. Il presidente Antonello Fiore dichiara che in 50 anni in Italia si sono registrati 1700 morti in seguito ad eventi di alluvioni e frane.

Relativamente alla situazione di Genova il geologo Guido Paliaga afferma:«Il 72% della superfice che si trova al di sotto dei 50 metri di quota è stato modificato. Questo significa creare delle forti condizioni di pericolo. C’è una vera congestione del costruito che aumenta il rischio alluvionale a Genova. Abbiamo avuto importanti alluvioni nel 1970 e nel 2014 e siamo in presenza di fenomeni alluvionali che si ripropongono ogni 50 anni. Siamo in presenza di un territorio con forti criticità»

Tags: Genova
Marco Mari

Marco Mari

Next Post

Il Festival Futura Memoria Adriatica si chiude con le performance degli artisti


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Serena Rinaldi annuncia la sua candidatura a Sindaco di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.