• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 23 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    L'immagine è stata presa dalla pagina Facebook del Programma TV "Downton Abbey"

    «Downton Abbey 2» in sala a dicembre. E il Natale diventa royal

    “Una vita scapricciata”: la nuova autobiografia di Marisa Laurito

    Villa Medici lancia il “Festival di Film della Villa”

    Oscar® 2021: Celeste, H.E.R., Leslie Odom Jr., Laura Pausini, Daniel Pemberton, Molly Sandén, Diane Warren

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il Quadro di norma vince il Premio Speciale miglior Opera di memoria storica: intervista all’autrice Giuseppina Mellace

    ÖBB – Ferrovie Austriache e Trenitalia: Tratta Vienna –Verona

    Vendite libri «è boom»: nel primo trimestre dell’anno più 26,6 per cento

    Regione Lazio, UGL Salute: “Riprendere urgentemente attività chirurgiche”

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Il 20% dei bambini nascono con la Procreazione medicalmente assistita

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Spettacoli

SANREMO ROCH & TREND FESTIVAL

Angelo Sorino e la sua nomination di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
8 Ottobre 2020
in Personaggi
0
0
SHARES
103
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il Premio della Critica MT Music è molto ambito tra le nuove generazioni di autori musicali e quest’anno è stato assegnato ad Angelo Sorino per le parole e la musica del suo “Sogno Criminale”.

La realizzazione del “sogno” di Angelo si è concretizzata per mezzo dell’incoraggiamento di Roberto Russo e dei suoi arrangiamenti, e grazie allo staff di Sanremo Rock e di Leo Giunta. A questi professionisti dell’arte musicale si aggiungono Ramon Rossi, Mauro Vero, Fulvio Gaslini e Riccardo Sasso, straordinari musicisti che lo hanno accompagnato in questa avventura. Un grazie particolare va ad Antoine Palladino, Luca Lanteri, Giancarlo Verardo, Veronica, il Blue Beach di Bussana per l’accoglienza, oltre al suo staff, composto da Monica, Rodolfo e Arturo. Leggiamo ora la motivazione del premio della Critica MT Music: Il premio viene consegnato ad Angelo Sorino per l’attualità dei temi trattati nel testo. Temi sempre attuali e fortemente collegati alla vita e agli stati d’animo di tutti noi. Un artista di profonda sensibilità già attore cinematografico che coglie la preziosa occasione del palcoscenico di Sanremo Rock per dare un segno di riflessione.

Angelo Sorino esordisce con successo a Roma nel teatro “G. G. Belli” con la commedia Ladie’s night nella quale interpreta il ruolo di uno yuppie di periferia.

Continua la sua carriera di attore teatrale partecipando ad altri spettacoli fra cui “Romeo e Giulietta” per la regia di G. Patroni Griffi, e “Un angelo chiamato Rimbaud” nel quale interpreta il ruolo di Paul Verlaine. Carlo Vanzina lo fa debuttare nel cinema affidandogli un ruolo nel film “I miei primi quarant’anni”. Reciterà poi anche con Carla Signoris, Fabrizio Gifuni ed Edy Angelillo nel film “La bruttina Stagionata”, satira di costume di Anna Di Francisca tratta dall’omonimo best seller di Carmen Covito. InFrancia recita nel film “Dio è grande” insieme a Julie Depardieu ed è protagonista di puntata nella serie televisiva “Police District” dove interpreta il ruolo di un malvivente.

È protagonista del film “Stelle di cartone”per la regia di Francesco Anzalone e della serie televisiva “Il Maresciallo Rocca”, con Gigi Proietti, nel ruolo di Giacomo Rocca e per la regia di Giorgio Capitani, Fabio Jephcott e Lodovico Gasperini.

E’ protagonista di puntata nella serie televisiva “Un posto al sole” nel ruolo del “fantasma”! del padre di Michele Saviani e partecipa a numerose altre fiction tra cui “Distretto di polizia”, “La squadra”, “Edda Ciano”, “Nei secoli dei secoli”, ed altre partecipazioni. Si dedica con passione alle attività di doppiatore e di compositore musicale; partecipa ad eventi e serate, tra cui il “Premio Lucio Battisti” ed il concorso “Un notturno per Faber”.

Scrive la canzone “FunkyKyrikì” sui politici italiani e gira un video clip per la regia di Maurillo con la collaborazione di Mauro Paradisi di “Radio Tua”, “Radio Genius” e Loris Reinhard.

La canzone viene programmata in più di cento radio italiane, nella radio “Everson Paladini FM ”(Brasile) e nella “Radio Italia” in Belgio grazie a Pino Sanremo.

Il 2012 è l’anno di “Fegato” spettacolo d’esordio come autore e regista teatrale. Molto apprezzato dal pubblico, “Fegato” viene rimesso in scena nel 2013, anno in cui Angelo interpreta Newton nello spettacolo “Il cadavere in bicicletta” di Riccardo Pazzaglia per la regia del figlio di quest’ultimo, Massimiliano. Ma l’attività non si ferma al teatro: Per Radio Spazio Aperto è autore e interprete di numerosi sketches per la trasmissione “Brunch”. Tra i vari personaggi: Il Dott. Salvetti, l’impiegato Attilio, l’attore Arnolfo Fumigi e il poeta Viniçio Gonzalez.

Dal 2013 in poi a quali altri lavori hai partecipato tra cinema, musica, doppiaggio e teatro?

Il 2013 è stato l’anno della messa in scena di “Fegato”, commedia musicale da me scritta, diretta e interpretata insieme ad altri 6 attori e attrici. La commedia musicale ha avuto poi un seguito nel 2014 e nel 2016 ed è successivamente arrivata in finale al concorso Belli Corti del Nuovo Teatro San Paolo, selezionata tra più di 400 testi.

La soddisfazione più grande è stata il gradimento del pubblico. Avevo cominciato a scrivere canzoni molti anni fa ma le avevo tenute tutte nel cassetto tranne “Funky kirikì” per la quale avevo realizzato anche un video clip e che era stata trasmessa da moltissime radio private in Italia e all’estero. Insieme a “Sogno criminale”, grazie al supporto del maestro Roberto Russo, curatore degli arrangiamenti, ho realizzato ad ottobre 2019 il videoclip “L’autobus”, attualmente su YouTube. All’attività musicale, in questi anni, ho unito quella di doppiatore ( Simpson, Beautiful, Il segreto, Hawaii five 0, Il re scorpione 4, e tanti altri) e quella di interprete nel teatro:

“Il cadavere in bicicletta” di Riccardo Pazzaglia per la regia del figlio Massimiliano, Le ceneri di Pasolini, Venti zecchini d’oro, testo inedito di Luigi Magni e Pasquale Festa Campanile per la regia di Andrea Pergolari, L’attesa di Luca Aiello per la regia di Francesco Nicolai.

In questo anno segnato dalla pandemia, come hai trascorso il tuo tempo condizionato in casa?

Durante il lockdown ho revisionato un testo teatrale che da parecchio era abbandonato sulla scrivania. Abbiamo la fortuna di avere uno spazio esterno abbastanza grande davanti casa e abbiamo approfittato della pausa forzata per ritornare a fare un po’ di movimento.

Come sei arrivato a Sanremo Roch & trend festival? Sei stato scelto tra quanti partecipanti?

A Sanremo Rock and trend festival sono arrivato leggendo una pubblicità su Facebook. Ho pensato che avrei potuto presentare quelle due canzoni che avevo appena prodotto, l’Autobus e Sogno Criminale. Mi hanno scritto quasi subito comunicandomi che ero stato ammesso alla fase regionale di diritto perché i pezzi erano molto piaciuti ai direttori artistici. Ho saputo in seguito che gli iscritti a questa manifestazione superavano i 10.000! Quindi, superata la fase regionale e arrivato alla finale nazionale dove eravamo rimasti in 220, come si può capire ero già molto contento. Sfiorare la finale ad 8 e ricevere il premio MT Music della critica è stato insieme, per me,coronare un sogno dopo tanto impegno ma anche porre le basi per un’attività futura nella musica. Passato alla finale nazionale dovevo scegliere tra l’Autobus e Sogno Criminale e andare avanti con una sola canzone. Ero molto indeciso ma alla fine ho optato per “Sogno criminale” perché avevo desiderio di fare ascoltare questo testo. Eccone alcuni passi:

“Quando sento parlare di trovare / per i giovani sicura occupazione / io ripenso a quelli lì in sezione / che promettendoci la luna il culo e il mare nella splendida campagna elettorale sempre tale e sempre quale con sorriso fresco e idiota in cartellone loro sì che hanno trovato posto fisso me ne infischio senza rischio nello stato /

Sogno criminale nella mente / quel sogno da politicante / che non risolve un accidente quel sogno impertinente e anche un po’ farneticante …“

Giuseppe Lorin

 

 

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi;International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it; Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi.Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi:Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj“TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.“ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia. “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.“TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.“DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni. “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini). “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini). Personaggi Intervistati:Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri.Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.itoppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin 

Next Post

Italia a rischio idrogeologico, l'allarme della SIGEA: «Inutile investire in opere strutturali»


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ncc dichiarano”siamo la categoria più penalizzata”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.