• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

“Berlino non è tua” è una nuova produzione di Sicilia&Teatro diretta da Alessio Pizzech

14/16 Ottobre | ore 21.00 | Teatro Pocci – Tuscania - (prima nazionale)

Anna Rita Santoro by Anna Rita Santoro
10 Ottobre 2020
in Eventi
0

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 82

0
SHARES
38
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Berlino non e’ tua, è nuova produzione di SiciliaTeatro diretta da Alessio Pizzech. Mai rappresentato in Italia, il testo appassionato dello scrittore e video artista cileno Alejandro Moreno Jashés affascina per la forza evocativa legata a un luogo carico di simboli come Berlino, segno di un’Europa alla ricerca di sé stessa e della propria identità, una città che ha fatto della memoria il proprio slancio verso il futuro. Restituita in una nuova versione di Gian Maria Cervo e Alberto Pichardo y Gallardo, la pièce è il racconto emotivo di una storia finita, alla ricerca di tracce e oggetti che la raccontino. Un pretesto per raccontarsi e mettere a confronto la propria identità personale con quella collettiva che un luogo rappresenta; una storia che riguarda ognuno di noi, uomini e donne, quando poeticamente ci confrontiamo con la forza del ricordo e della memoria quasi a dirci che ricordare è un dovere verso noi stessi e verso i nostri amori. Affidato a un giovane e vibrante interprete come Turi Moricca, lo spettacolo si rivolge ai giovani, proprio a loro che spesso fuggono dalla necessità di ricordare rimuovendo per paura le proprie fragilità. Il protagonista, invece, mostra loro come si debba e si possa elaborare il lutto di un amore finito.

“Un uomo solo in una stanza sta separando le sue cose da quelle del compagno che ha amato e che se n’è andato, che è fuggito nascondendosi da lui, scappando a Berlino.” – racconta il regista nelle note di regia – “Berlino è l’orizzonte della fuga amorosa. Ma Berlino è anche quella città che per lui, uomo solo e abbandonato, rappresenta le tracce di un qualcosa per sempre finito. La storia della città coincide così con la storia di una geografia sentimentale che cambia costantemente e che è mutata per sempre. ‘Berlino non è tua come io non sono tuo’. Berlino incarna un orizzonte sentimentale finito, il luogo della mancanza, il luogo dell’assenza. La scrittura si sviluppa informalmente, racconta un amore al termina, che ricerca sé stesso nel dialogo con l’altro ormai lontano. ‘Berlino non è tua’ è un dialogo del protagonista tra sé e sé. In quella città, che l’uomo in scena non conosce, egli indelebilmente segnato dalla solitudine, immagina l’uomo che ha amato. Nei suoi piccoli gesti, nelle sue conoscenze, nei suoi rapporti, nelle sue passeggiate.

La stratificazione della storia che si è sedimentata sulla città di Berlino è la stratificazione della storia che si è depositata sul corpo del protagonista: geografia dell’anima che coincide con la geografia di una città. Geografia e storia diventano dimensioni dello spazio e del tempo della narrazione. Spazio e tempo diventano due coordinate a cui l’amore per sua natura si ribella, ribaltandosi in una dimensione creativa. Il nostro protagonista è così un poeta dell’amore che si oppone a quella visione da guida turistica che egli ha in mano e che gli consente di immaginare una possibile Berlino. Berlino viene vissuta come proiezione del sentimento tra realtà oggettiva e immagine ideale.

Lui stesso diventa la guida turistica di Berlino e attraverso ciò, immagina l’uomo che ama, lo conduce attraverso le strade alla scoperta dei luoghi. Ecco che passato, presente, futuro si confondono in un tempo dell’anima, in un tempo dell’immaginazione. Non riusciamo come spettatori a cogliere fino in fondo se ciò che il protagonista ci racconta di sé sia reale o sia, in qualche modo, una proiezione della propria condizione. ‘Berlino non è tua’ è un labirinto meraviglioso, una scrittura che ci porta nei recessi nascosti di un’esperienza individuale che è anche esperienza collettiva: la fine di un amore. La condizione dell’abbandono porta a domandarci: quando siamo abbandonati cosa percepiamo, cosa viviamo, cosa sublimiamo? Ecco, Berlino è una sublimazione della perdita dell’oggetto del nostro amore, del desiderio della carne, dell’assenza, una scoperta di identità sommerse.”

Prezzi: Intero 10 euro | Ridotto 5 euro (under 26, studenti e over 65)

Info e prenotazioni: ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com

Anna Rita Santoro

Tags: Roma
Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

Nata a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 9 Luglio 1961. Ha studiato Psicologia, Criminologia e Grafologia. Iscritta al Tribunale di Brindisi "Perito CTU Criminologa e Grafologia". Ha frequentato il corso di Infermiera Volontaria C.R.I " Crocerossina sottotenente". Ha studiato nell'Università del Salento " Donne, Politica e Istituzione". Poetessa, sceneggiatrice cinematografica e scrittrice Mondiale, scrive e analizza la grafia di illustri personaggi. Ha analizzato i manoscritti di “Giuseppe Melli, di Guido Gozzano e di Aldo Moro”, curandone accuratamente il profilo psicografico del Melli, del Gozzano, di Aldo Moro e Federico fellini con una descrizione approfondita del prospetto psicografico della personalità, analizzando i documenti con una precisa ricerca presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e all’Archivio di Stato di Roma. Ha scritto tanti libri (sono stati apprezzati e complimentati), ricevendo ben otto premi importanti per la categoria scrittrice "Nazionali & Internazionali". Tra cui ben quattro al Festival del Cinema, 2019 - Ricevuto il primo premio per il suo libro "Il Prospetto psicografico di Aldo Moro" al Festival di Cannes premio "Prima scrittrice Mondiale" e Festival di Venezia. Nel 2019 aprile da New York nominata Ambasciatrice dei Global Short Film Awards "Italiani all'estero". Sceneggiatrice con la Produzione cinematografica Simonetti. Anno 2020, premiata dall’America (New York), Global Short Awards “Premio Mondiale - sceneggiatrice e scrittrice” per il suo libro di “Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà”. - Ricevuto da New York & Cannes “Premio Speciale GSF Award – 2020 – Outstanding Screenwriter, Writer. 

Next Post

Terminate le riprese del film "Non Seguirmi" di Ermelinda Maturo e Anna Rita Santoro


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.