• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Petizioni

Sciopero della fame degli avvocati italiani: prosegue la protesta #TurkeyFreeFromErdogan

La staffetta del digiuno sino a luglio 2021

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
14 Ottobre 2020
in Attualità, Esteri, Petizioni, Politica
0
0
SHARES
862
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Lo sciopero della fame a staffetta iniziato il 26 settembre scorso promosso dall’Avv. Francesca Pesce, direttrice del Dipartimento diritti umani di M.G.A. – Sindacato nazionale forense – si allarga e coinvolge anche molti rappresentanti della società civile.

Questa iniziativa, approdata anche alla Camera dei Deputati – grazie all’intervento del presidente della Commissione Giustizia che durante la commemorazione della collega turca Ebru Timtik ha manifestato solidarietà per MGA- si sta diffondendo su tutto il territorio nazionale, raccogliendo consensi e adesioni da parte di molti avvocati dei diversi fori, attivisti o semplici cittadini che con una staffetta calendarizzata della durata di tre giorni ciascuno, si avvicenderanno sino a luglio 2021.

Nei giorni scorsi è stato richiesto anche un supporto al CNF (Consiglio Nazionale Forense) e all’OCF (Organismo Congressuale Forense) perché è importante – attraverso uno strumento di lotta non violenta come lo sciopero della fame – manifestare la disapprovazione dei nostri organismi rappresentativi nazionali al governo di Istanbul che minaccia lo stato di diritto e persegue gli avvocati rei soltanto di esercitare il loro mandato difensivo.

L’Avv. Francesca Pesce annuncia che «Invieremo delle richieste formali anche al governo italiano ed alle istituzioni europee affinché si attivino tutti gli strumenti del diritto internazionale a tutela delle persone e dei diritti civili».

Del resto, duole constatare che in questi mesi, al di là di una generalizzata protesta proveniente dal mondo forense, i Paesi dell’Unione hanno assunto una posizione mite nei riguardi di Erdogan – e da quest’ultimo peraltro scarsamente considerata – che si è riverberata anche sugli organi d’informazione: l’opinione pubblica sembra infatti non avere contezza delle gravi violazioni ai diritti e delle fratture politiche che stanno attraversando l’intera area medio-orientale.

Purtroppo la situazione è molto più complessa di quanto si creda, occorrerebbe una profonda rifondazione democratica al fine di superare gli elementi di settarismo religioso ed etnico che hanno finora contraddistinto queste popolazioni. Le forze europee più evolute sul fronte dei diritti civili dovrebbero farsi interpreti di quest’esigenza, obbligando l’Unione Europea a un impegno concreto per lo stato di diritto e la salvaguardia dei diritti umani in tutta l’area.

L’Italia, con la risoluzione n. 3 di maggioranza del 30 ottobre 2019 per la situazione in Siria, si è impegnata a chiedere con forza il mantenimento della non belligeranza, ad attivarsi perché non siano perpetrate ulteriori violazioni dei diritti umani, ad intervenire in sede ONU per una forza multilaterale di interposizione in accordo con Russia e Turchia, a proseguire l’azione per l’immediata sospensione di esportazioni di armamenti, a prevedere strumenti di supporto alla popolazione civile e a valutare la riapertura di canali diplomatici con Damasco.

Purtroppo le minacce di sanzioni economiche e gli embarghi sull’esportazione di armi non stanno sortendo alcun effetto: di fatto l’UE condanna l’invasione in Siria, ma non riesce politicamente ad imporsi. D’altronde i rapporti fra UE ed Ankara sono sempre stati complessi, gli interessi economici industriali e il timore di una gestione irresponsabile della questione dei migranti da parte di Erdogan – che più volte ha minacciato di riaccendere le rotte – riducono il già marginale ruolo di Bruxelles ad attore geopolitico senza capacità di influire in maniera determinante sugli equilibri della scena internazionale.

Nonostante questo e nella piena consapevolezza di quanto sta accadendo, gli avvocati – vere sentinelle di pace – sono vicini alla popolazione turca, ai colleghi, ai magistrati, ai giornalisti, ai professionisti vittime di Erdogan e lo dimostrano portando avanti, ancora una volta, una silenziosa ma ferma protesta per la salvaguardia dei diritti umani.

 

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Next Post

IX Municipio.R.Musssolini("con Giorgia)-F-Rocca(fdi):tempi infiniti per Via Bonn.Aspettano campagna elettorale per riapertura?


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.