Dalle ore 9 di martedì 3 novembre è attivo il sito del ministero dell’Ambiente per richiedere il bonus mobilità 2020 e ottenere il rimborso o un voucher spesa, per un valore massimo di 500 euro, valido per l’acquisto di una bici, un monopattino o un altro mezzo elettrico. Si tratta di un “click day”, quindi le richieste saranno soddisfatte in base all’ordine di presentazione, fino all’esaurimento dei fondi stanziati. Ecco come funziona e come richiederlo.
L’attesa è finita: dalle ore 9 di mattinadimartedì 3 novembreè possibile richiedere ilbonus mobilità, che dà diritto a unrimborso del 60%sulla spesa effettuata per acquistare unabicicletta(anche a pedalata assistita) o unmonopattino elettrico, un segway o un hoverboard, un monowheel o ancora un abbonamento a un servizio di mobilità condivisa (purché non sia di autovetture), fino a unmassimo di 500 euro. La misura era stata introdotta con il DECRETO RILANCIO DELLO SCORSO MAGGIO ma la sua entrata in vigore era stata ripetutamente posticipata a causa di questioni burocratiche e dell’esigenza da parte del governo di trovarenuove coperture.
Il bonus verrà elargito seguendo l’ordine delle richieste presentate dai cittadini a partire dal “click day” del 3 novembrefino all’esaurimento dei fondistanziati, che al momento corrispondono a210 milioni di euro. Tuttavia, ilministero dell’Ambienteha garantito di avere già raggiunto un accordo con il ministero dell’Economia per inserire ulteriori fondi nella legge di bilancio in modo da poter eseguire anche i rimborsi che non verranno coperti da questa prima tornata, per la quale si prevedono circa600 mila richieste
Ma come funziona esattamente ecome si può richiedere il bonus mobilità 2020? Alle 9 del 3 novembre è stato attivato ilsitodel Ministero dell’Ambientewww.buonomobilita.it, sul quale dovrai per prima cosa registrarti. Una volta completato questo primo passaggio, puoi seguire due diverse strade, ma per entrambe dovrai disporre dellecredenziali Spid, il sistema pubblico di identità digitale che permette ai cittadini di accedere ai servizi della pubblica amministrazione con un’unica password.
Laprima modalitàper ottenere il rimborso è quella da seguire per chi ha acquistato la propria bici, un monopattino o un altro mezzo elettrico tra il 4 maggio e il 3 novembre 2020: in questo caso, ti basterà caricare sul portalela fattura o lo scontrino parlante, dove sono esplicitati i dettagli dei beni acquistati e ilcodice fiscaledel compratore, per farti accreditare sul tuo conto corrente, che comunicherai sul sito stesso, il rimborso fino a 500 euro.
Se perònon hai ancora comprato la tua bicicletta, puoi comunque richiedere ilbonus bici, ma seguendo una procedura leggermente diversa: dopo esserti registrato e aver avuto accesso al portale con la tua identità Spid, avrai la possibilità digenerare un buono spesa digitalein base al mezzo che vuoi acquistare, da consegnare poi al negoziante che verrà a propria volta rimborsato dal ministero.
Questo voucher, sempre dal valore massimo di 500 euro, avrà unadurata di 30 giornie, in ogni caso, l’acquisto dovrà essere effettuatoentro il 31 dicembre 2020.
Fonte: Roma Mobilità