• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 4 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Lazio protagonista della Camminata tra gli Olivi

Percorsi di trekking, escursioni in bici, degustazioni di pane e olio, visite ai frantoi, esperienze di raccolta delle olive. Esperienze uniche organizzate nel pieno rispetto delle norme anti-Covid

Arianna Calandra by Arianna Calandra
19 Ottobre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Percorsi di trekking, escursioni in bici, degustazioni di pane e olio, visite ai frantoi, giornate di raccolta delle olive, mini-tour alla riscoperta di chiese, musei e palazzi storici ma anche ricette tipiche con prodotti locali. Tutto questo e molto altro ci aspetta domenica 25 ottobre in 86 Città italiane per la quarta edizione della Camminata tra gli Olivi, l’evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio a cui hanno aderito anche Canino (Vt), Mompeo (Ri), Sant’Elia Fiumerapido (Fr) e Selci (Ri) e che ha ottenuto il patrocinio della Regione Lazio.

La Camminata di Canino prevede una lunga passeggiata immersi tra gli olivi fino all’oliveto storico. SI partecipanti visiteranno il frantoio antico o in alternativa il Museo della Ricerca Archeologica di San Francesco, infine si farà tappa nella sede della Strada dell’Olio dove avrà luogo una degustazione di oli extravergine locali. A Mompeo si terrà una escursione guidata nell’uliveto millenario all’interno del Monumento naturale le “GOLE del FARFA” con successiva visita alla Villa Romana del II sec. a.C. Inoltre è prevista una degustazione di olio nuovo presso l’antica Mola Patrizi Naro e presso il frantoio Il Viarino.Chi vorrà potrà anche partecipare alla visita guidata al Castello Orsini Naro. Al frantoio SOLPA di Sant’Elia Fiumerapido, si assisterà alla lavorazione dell’olio, dopo la visita alla Chiesetta “Palombara” del XIII secolo, si potrà assistere alla raccolta delle olive a Campo da Iunni, seguirà la visita dell’Acquedotto Romano del I Sec. per pori raggiungere Valleluce dove si terrà un assaggio di pane e olio e si potrà visitare un vecchio frantoio. Per i più piccoli e per gli anziani c’è un percorso più facile e accessibile. La Camminata tra gli olivi di Selci è invece un viaggio è un’esperienza multisensoriale e conoscitiva che intende promuovere a tutto campo la secolare produzione dell’olio Sabino. Dopo un piccolo ristoro con prodotti tipici sotto gli ulivi, come nella più tradizionale usanza, i partecipanti potranno raccogliere le olive e portarle al frantoio del paese, dove verrà illustrato tutto il processo della loro trasformazione in olio gustando la caratteristica bruschetta.

“Non possiamo e non dobbiamo arrenderci – spiega Michele Sonnessa presidente delle Città dell’Olio – vogliamo continuare a vivere e ad emozionarci per le piccole cose come passeggiare tra gli olivi secolari, godersi una merenda di pane e olio, visitare un vecchio frantoio, partecipare alla raccolta delle olive. Oggi più che mai la nostra “Camminata tra gli Olivi” assume un significato particolare. Non è un evento come tanti, ma un’occasione per riscoprire la bellezza dei gesti semplici e dei paesaggi familiari. Crediamo che questo sia anche un modo per promuovere il turismo dell’olio (legge nazionale dal gennaio scorso) e rilanciare l’economia di piccole comunità che vivono di questa cultura”. “Ringrazio le Città dell’Olio che hanno raccolto il nostro invito ad aderire a questa iniziativa che vuole essere un modo per andar avanti e sperare che si possa tornare presto alla normalità” afferma Alfredo D’Antimi coordinatore regionale delle Città dell’Olio Lazio – la Camminata tra gli olivi con la sua formula originale, unisce turismo sostenibile e racconto del territorio, celebrando la qualità dell’olio extravergine d’oliva che più di ogni altro prodotto parla della nostra terra”.

Tutti i percorsi su www.camminatatragliolivi.it

 

Redazione

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Next Post

Ugl e Utl in mare per la liberazione dei pescatori libici


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.