• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

La Criminologia come richiamo a Sherlock Homles

Carol Gabriella Maritato by Carol Gabriella Maritato
6 Novembre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’uso del termine “criminologia“, molto spesso e nei più, richiama alla mente Sherlock Holmes, il famoso personaggio protagonista di romanzi e racconti creato alla fine del XIX secolo dallo scrittore, medico e poeta scozzese Sir Arthur Conan Doyle o a tute bianche, pennelli e luminol per la ricerca di tracce oltre che sangue, violenze, pistola fumante e quant’altro.

Detta immagine della criminologia è data sia da fortunate serie televisive, sia dalla sempre più assidua presenza di criminologi nei talk show televisivi che disquisiscono , come “esperti”, con una certa superficialità su determinati e attuali fatti criminosi privilegiando l’efficacia delle indagini o la presunta colpevolezza di determinati soggetti ingenerando, pertanto, una certa confusione tra la “criminalistica”, la “criminologia” e altre scienze criminali.

Tutto ciò perché in Italia la professione del criminologo non è ancora una realtà: i Criminologi mediatici di cui abbiamo parlato altro non sono che professionisti (medici, psicologi, psichiatri, giuristi ecc. ) che, sulla base della loro formazione, collaborano con le attività investigative.

Sono tante le attività professionali che possono essere svolte da soggetti con formazione criminologica, ma mai in senso specifico, giacchè nella maggior parte dei casi, le stesse attività professionali possono essere svolte anche da altre professionalità non specificatamente perfezionate in materia criminologica 

  • Gli esperti facenti parte dell’équipe di osservazione e trattamento nelle istituzioni carcerarie;
  • I  giudici onorari, membri non togati del Tribunale di sorveglianza o del Tribunale per i minorenni;
  •  I periti nominati dal giudice o da una delle parti nell’attività peritale, nell’ambito di un procedimento penale in cui sia importante la valutazione psichiatrica al fine di valutare la capacità di testimoniare  della vittima del reato;
  •  Consulenti  presso gli enti locali (comuni, province, regioni) per la pianificazione e la gestione della sicurezza urbana e la riqualificazione del territorio;
  • Consulenti  presso strutture pubbliche in genere, nell’ambito di progetti finalizzati alla prevenzione della devianza e della criminalità, alla sicurezza del cittadino e al supporto alle vittime di violenza.

In pratica sono confuse due competenze – e quindi due mestieri – distinti e separati: Criminalistica (criminalista), Criminologia (criminologo).

La Criminalistica, si avvale di metodi scientifici e tecnologici ponendo  in essere tutte quelle attività d’investigazione volte a scoprire l’autore di un delitto attraverso l’analisi della scena del crimine;

La Criminologia, studia il fenomeno criminoso nella sua complessità: il suo compito è considerare, sotto ogni punto di vista qualunque prospettiva attenga il crimine.

Cos’ è dunque la Criminologia?

La criminologia è la scienza che studia i comportamenti criminali, i loro autori e le loro vittime.

Benché la criminologia rientri tra le discipline che trattano i fenomeni criminosi – diritto penale, diritto penitenziario, psicologia giudiziaria, politica penale (o politica criminale), criminalistica – essa si differenzia oltre che per l’ampiezza del campo d’indagine, per la sua multidisciplinarietà e interdisciplinarietà.

– L’ampiezza del campo d’indagine;

la criminologia comprende lo studio dei fatti criminosi, lo studio degli autori dei delitti, la reazione sociale che il crimine provoca.

– La multidisciplinarietà;

la criminologia è una scienza che richiede, senza per questo dover essere tuttologi, molteplici competenze poiché, per lo studio del crimine, devono saper coniugare conoscenze e nozioni che derivano dai vari campi del sapere.

– L’interdisciplinarietà;

la criminologia per affrontare questioni che richiedono molteplici competenze deve necessariamente interloquire con altre scienze.

“Le connotazioni multidisciplinare e interdisciplinare della criminologia sono implicite nel fatto che essa è anche una delle scienze dell’uomo, come si definiscono le scienze che studiano quella realtà complessa, articolata, multiforme che è il comportamento umano nei suoi infiniti aspetti.”

Tuttavia, la criminologia non è una sintesi di altre scienze quali l’antropologia, la sociologia, la psichiatria, la storia, l’economia, medicina, statistica ecc. con le quali, pur avendo  in comune lo studio dell’uomo nella sua dimensione individuale e sociale, rivendica una sua autonoma qualifica di scienza poiché, specificatamente, il suo sapere si concentra sul fenomeno criminoso cioè sullo studio dell’uomo nel momento in cui viola la legge

Carol Gabriella Maritato

Carol Gabriella Maritato

Next Post

"Deliveristo" arriva nel Lazio

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.