• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

La Criminologia come richiamo a Sherlock Homles

Carol Gabriella Maritato by Carol Gabriella Maritato
6 Novembre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’uso del termine “criminologia“, molto spesso e nei più, richiama alla menteSherlock Holmes, il famoso personaggio protagonista di romanzi e racconti creato alla fine del XIX secolo dallo scrittore, medico e poeta scozzeseSir Arthur Conan Doyleo a tute bianche, pennelli e luminol per la ricerca di tracce oltre che sangue, violenze, pistola fumante e quant’altro.

Detta immagine della criminologia è data sia da fortunate serie televisive, sia dalla sempre più assidua presenza di criminologi neitalk show televisiviche disquisiscono , come “esperti”, con una certa superficialità su determinati e attuali fatti criminosi privilegiando l’efficacia delle indagini o la presunta colpevolezza di determinati soggetti ingenerando, pertanto, una certa confusione tra la “criminalistica”, la “criminologia” e altre scienze criminali.

Tutto ciò perché in Italia la professione del criminologo non è ancora una realtà: i Criminologi mediatici di cui abbiamo parlato altro non sono che professionisti (medici, psicologi, psichiatri, giuristi ecc. ) che, sulla base della loro formazione, collaborano con le attività investigative.

Sono tante le attività professionali che possono essere svolte da soggetti con formazione criminologica, ma mai in senso specifico, giacchè nella maggior parte dei casi, le stesse attività professionali possono essere svolte anche da altre professionalità non specificatamente perfezionate in materia criminologica

  • Gli esperti facenti parte dell’équipe di osservazione e trattamento nelle istituzioni carcerarie;
  • I giudici onorari, membri non togati del Tribunale di sorveglianza o del Tribunale per i minorenni;
  • I periti nominati dal giudice o da una delle parti nell’attività peritale, nell’ambito di un procedimento penale in cui sia importante la valutazione psichiatrica al fine di valutare la capacità di testimoniare della vittima del reato;
  • Consulenti presso gli enti locali (comuni, province, regioni) per la pianificazione e la gestione della sicurezza urbana e la riqualificazione del territorio;
  • Consulenti presso strutture pubbliche in genere, nell’ambito di progetti finalizzati alla prevenzione della devianza e della criminalità, alla sicurezza del cittadino e al supporto alle vittime di violenza.

In pratica sono confuse due competenze – e quindi due mestieri – distinti e separati:Criminalistica(criminalista),Criminologia(criminologo).

La Criminalistica, si avvale di metodi scientifici e tecnologici ponendo in essere tutte quelle attività d’investigazione volte a scoprire l’autore di un delitto attraverso l’analisi della scena del crimine;

La Criminologia, studia il fenomeno criminoso nella sua complessità: il suo compito è considerare, sotto ogni punto di vista qualunque prospettiva attenga il crimine.

Cos’ è dunque la Criminologia?

La criminologia è la scienza che studia i comportamenti criminali, i loro autori e le loro vittime.

Benché la criminologia rientri tra le discipline che trattano i fenomeni criminosi – diritto penale, diritto penitenziario, psicologia giudiziaria, politica penale (o politica criminale), criminalistica – essa si differenzia oltre che per l’ampiezza del campo d’indagine, per la sua multidisciplinarietà e interdisciplinarietà.

–L’ampiezza del campo d’indagine;

la criminologia comprende lo studio dei fatti criminosi, lo studio degli autori dei delitti, la reazione sociale che il crimine provoca.

–La multidisciplinarietà;

la criminologia è una scienza che richiede, senza per questo dover essere tuttologi, molteplici competenze poiché, per lo studio del crimine, devono saper coniugare conoscenze e nozioni che derivano dai vari campi del sapere.

–L’interdisciplinarietà;

la criminologia per affrontare questioni che richiedono molteplici competenze deve necessariamente interloquire con altre scienze.

“Le connotazioni multidisciplinare e interdisciplinare della criminologia sono implicite nel fatto che essa è anche una delle scienze dell’uomo, come si definiscono le scienze che studiano quella realtà complessa, articolata, multiforme che è il comportamento umano nei suoi infiniti aspetti.”

Tuttavia, la criminologia non è una sintesi di altre scienze quali l’antropologia, la sociologia, la psichiatria, la storia, l’economia, medicina, statistica ecc. con le quali, pur avendo in comune lo studio dell’uomo nella sua dimensione individuale e sociale, rivendica una sua autonoma qualifica di scienza poiché, specificatamente, il suo sapere si concentra sul fenomeno criminoso cioè sullo studio dell’uomo nel momento in cui viola la legge

Carol Gabriella Maritato

Carol Gabriella Maritato

Next Post

"Deliveristo" arriva nel Lazio


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.