• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 25 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Smart working e Pa, la ministra Dadone: pronti a licenziare i furbetti del divano

La Ministra della Pubblica Amministrazione Dadone annuncia nuove disposizioni per il lavoro agile

Arianna Calandra by Arianna Calandra
13 Novembre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
96
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 Difende lo smartworking nella pubblica amministrazione, annuncia che nel giro di pochi anni i servizi online saranno più efficienti ma non nasconde le criticità e richiama i dirigenti che, nel caso, devono licenziare i «furbetti del divano». La ministra della Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone, ieri ha annunciato in un question time alla Camera che nella nota di aggiornamento al documento di economia e finanza ci sarà un disegno di legge con nuove disposizioni sul lavoro agile: «Ritengo giusto metterlo al centro del dibattito parlamentare». Non che che arriverà presto un decreto ministeriale che conterrà gli «indicatori di performance», per fornire alle amministrazioni pubbliche «prime indicazioni metodologiche per l’organizzazione del lavoro agile a regime». Ha anche precisato che bisogna «ripensare aspetti e istituti tipici che a mio avviso dovranno essere al centro della prossima tornata contrattuale, come il diritto alla disconnessione e alle connesse fasce di reperibilità e contattabilità, alla sicurezza sul posto di lavoro, all’utilizzo dei dispositivi tecnologici, alle modalità di valutazione e degli aspetti disciplinari, per un adeguato bilanciamento dei diritti e dei doveri».

Ministro Dadone, come si è abbattuta l’emergenza Covid sulla pubblica amministrazione?

«Come in tutti i settori, è stata un grave problema da affrontare con fermezza. A febbraio siamo stati i primi al mondo a parlare di lavoro agile per affrontare il virus e riuscire allo stesso tempo sia a mantenere il distanziamento fisico sia a erogare i servizi essenziali». 

Lo smartworking ha reso più produttivi o no i dipendenti pubblici?
«Ha reso produttivi i dipendenti pubblici in una situazione la cui alternativa sarebbe stata chiudere gli uffici del tutto. Nella fase emergenziale sono emersi casi di eccellenza e situazioni di difficoltà, com’era naturale che fosse. Quando avremo lo smartworking ordinario, ne testeremo i risultati. Tutte le ricerche, però, dimostrano che incrementa la produttività».

Ma dopo i furbetti del cartellino non c’è il rischio di una crescita dei furbetti del divano? Avete sistemi di controllo efficaci, dati o evidenze?

«Il furbetto è tale anche se lo si obbliga a stare alla scrivania o gli si mette una telecamera. Il furbetto va licenziato. Se pensiamo che crescano o diminuiscano in base alle scelte politiche generali e non in base alle scelte organizzative del dirigente, forse non abbiamo chiaro in mente cosa sia un ambiente di lavoro. Lo smartworking è uno strumento molto potente in mano alla dirigenza, una modalità che funziona per obiettivi misurabili, capace di stanare chi batte la fiacca».

Negli ultimi anni ci sono stati progressi nella digitalizzazione degli uffici pubblici. Significa che presto potremo avere nuovi servizi senza fare file?

«Il Recovery plan ci darà infrastrutture che permetteranno l’interconnessione delle banche dati e la reingegnerizzazione dei processi amministrativi. Intanto abbiamo accelerato gli iter autorizzativi per l’installazione della banda ultra larga e il 28 febbraio ci attende uno switch importantissimo: tutti i servizi pubblici digitali dovranno transitare su AppIO, saranno al tempo stesso accessibili via Spid e i pagamenti verso le amministrazioni dovranno passare da PagoPa. Avremo moltissimi servizi online, ma anche gli italiani saranno più preparati per poterne usufruire…

(Fonte: IlTempo.it)

Redazione

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Next Post
Elezioni Usa, Cina si congratula con Biden

Elezioni Usa, Cina si congratula con Biden

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.