• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

    Ventotene Fashion Week   ‘’La pace è un sogno’’

    Ventotene Fashion Week ‘’La pace è un sogno’’

    Concorso inclusione

    “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo“

    Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte ospita la mostra “NEEEV. Non è esotico, è vitale”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Edo Agnelli, vent’anni di misteri

Moriva suicida il 15 novembre del 2000 il figlio “incompreso” dell’avvocato d’Italia

Carol Gabriella Maritato by Carol Gabriella Maritato
16 Novembre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
339
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Ha scelto una grigia giornata d’autunno per lasciare questo mondo. Una morte che a vent’anni di distanza suscita ancora molti interrogativi. Ė il 15 novembre del 2000 quando il corpo di Edoardo Agnelli, tormentato erede dell’Avvocato d’Italia, viene rinvenuto presso la base del trentacinquesimo pilone del viadotto autostradale “Generale Franco Romano” della Torino-Savona, nei pressi di Fossano, a scoprirla un addetto ai controlli dell’autostrada che nota una strana scena. La sua Fiat Croma, con la freccia inserita, il motore ancora acceso e il bagagliaio socchiuso, è parcheggiata a lato della carreggiata. Gli sportelli sono chiusi ma le sicure sono disinserite, come se il conducente si fosse fermato all’improvviso per controllare qualcosa. Un’avaria del motore, forse, ma la vettura sembra a posto. Su uno dei sedili spuntano due telefoni cellulari. È chiaro che qualcosa non va, forse il guidatore è sceso in fretta dall’auto per chiedere aiuto, ma perché non ha portato con sé almeno un telefono? Ė questo uno dei tanti interrogativi a cui non è mai stata fornita una risposta. La morte di un uomo, archiviata in fretta come suicidio, per cui non è stata disposta autopsia. Sul greto del fiume Stura, tra i sassi e le foglie dove un tempo scorreva l’acqua, il corpo di Edoardo sembra riassumere, in quella rigidità post mortem, tutti i tormenti di una vita sofferta, sebbene agiata. Un uomo solo e fragile, bloccato nella schizofrenica alternanza tra identificazione e distacco dalla famiglia. Studi classici al liceo Massimo d’Azeglio di Torino, frequenta poi l’Atlantic College nel Regno Unito e l’Università di Princeton negli Stati Uniti d’America, dove consegue una laurea in lettere moderne. Il giovane Edoardo non mostra però alcun interesse per il mondo degli affari, nessun piglio manageriale, nulla che lo possa far identificare come il successore naturale di papà Gianni. Anzi, più volte afferma di voler prendere le distanze dai valori del capitalismo, dimostrando una spiccata inclinazione per temi filosofici e spirituali. Sulla scena della disgrazia i vigili del fuoco e l’elicottero del 118 non tardano ad arrivare. Il corpo viene identificato, è quello di un uomo di mezza età, indossa pantaloni pesanti e un giubbotto. Non è difficile capire chi è, nell’auto c’è la patente con un nome: Edoardo Agnelli, 46 anni. Le indagini arrivano subito a una conclusione: suicidio. Le lesioni sono compatibili con una precipitazione ma Edoardo, che ama scrivere, non lascia neanche un biglietto che spieghi il suo gesto. A sua mamma Marella Caracciolo, una volta scrisse: “vorrei essere una rosa del tuo giardino”, riferendosi alla passione della nobildonna per la floricultura e forse, al poco calore affettivo della donna. Non si comprende perciò, l’assenza di uno scritto, di una motivazione, soprattutto perché l’uomo la mattina stessa, dopo aver chiamato suo padre, telefoni al suo dentista per posticipare un appuntamento al pomeriggio. Edoardo, inoltre, vive da solo in una villa in località Revigliasco, nel Torinese ed è seguito 24 ore su 24 da una scorta. Dove sono le guardie del corpo quando esce? Domande a cui avrebbero potuto fornire risposta le videocamere di sorveglianza della villa ma i filmati non sono acquisiti nella brevissima indagine, considerate le certezze degli investigatori, concordi nelle conclusioni. E qui subentrano i particolari interessi, le frequentazioni e le ossessioni dell’uomo, caduto in una rete che a mano a mano lo stava stringendo impercettibilmente. Ci sono numerosi riferimenti ai viaggi di Edoardo in Iran e al suo innamoramento intellettuale per la religione islamica, c’è addirittura una foto di lui senza scarpe, inginocchiato in una moschea di Teheran, assorto nella preghiera del venerdì (Jumu’a) il 3 aprile 1981, officiata dall’ayatollah Ali Khamenei. E come in ogni morte di celebrità che si rispetti, arrivano le più disparate tesi complottiste. Viene fuori un Imam che avrebbe certificato la conversione del figlio di Gianni Agnelli all’Islam sciita. E subito si fa strada la tesi dell’omicidio. Edoardo sarebbe stato eliminato per ordine di ignoti per impedire che l’impero Fiat finisse nelle mani di un convertito musulmano. Una storia già sentita, mutatis mutandis, quando morì Lady Diana. Si disse che la principessa era forse in attesa di un figlio da Dodi Al Fayed e che la monarchia britannica potrebbe aver ordito la trama omicida per non consentire che un erede islamico entrasse a corte. Leggende metropolitane. Più consistente invece, il sospetto che Edoardo fosse ossessionato dai suoi trascorsi per droga. Nel 1990 viene prosciolto dall’accusa di spaccio di stupefacenti, con la motivazione, dalla dichiarazione del magistrato, che “l’indiziato ha ampiamente ammesso di essere dedito all’ uso di eroina, offrendo nel contempo concreti contributi alla individuazione degli spacciatori e riscontri a quanto è emerso dall’esame delle intercettazioni telefoniche”. Parole scolpite come pietre. Queste si, alimentano mille dubbi, tanto da dar vita a numerose pubblicazioni con le più disparate ipotesi, subito dopo la scomparsa e ancora oggi, a vent’anni dal tragico volo.

Carol Gabriella Maritato

Carol Gabriella Maritato

Next Post

Il "Caffè degli Artisti" ricorda Gigi Proietti

Popolari

  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.