• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Salvatore Buzzi: «Faccio lo sciopero della fame contro “l’ingiustizia italiana”»

Dopo la confisca dei beni a suo carico, il sessantacinquenne romano torna a far parlare di sé per far emergere la sua verità

Anna Catalano by Anna Catalano
21 Novembre 2020
in Cronaca
0
Salvatore Buzzi
0
SHARES
64
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Continua lo sfogo di Salvatore Buzzi a seguito della confisca di beni avvenuta qualche giorno fa e di cui il sessantacinquenne romano ancora non si capacita. Il suo nome, ormai da anni accostato all’estremista di destra Massimo Carminati, è tornato alle cronache italiane dopo l’intervista a Non è l’arena di Massimo Giletti, in cui Buzzi si è dichiarato ancora una volta «non implicato nella vicenda di corruzione».

Ma raccontiamo la storia un passo alla volta.

Già condannato a 30 anni per omicidio volontario il 26 maggio 1983 a seguito di una losca vicenda finanziaria che lo vedeva coinvolto in prima persona, Salvatore Buzzi sconta la sua pena nel carcere di Rebibbia, dove fa parlare di sé per aver conseguito la laurea in Lettere e Filosofia. Dopo sei anni di carcere, la sua pena viene notevolmente ridotta per buona condotta e finisce, nel giugno del 1994, con la grazia concessagli dall’allora presidente della Repubblica Scalfaro.

Pubblicamente redento, nel 1985 Buzzi fonda insieme ad altri ex detenuti la cooperativa “29 giugno”, che, tramite un sistema interno fatto di corruzione e atto all’assegnazione di appalti e finanziamenti pubblici pro domo sua e di altri soci,  gli costa l’arresto nel dicembre del 2014.

Oggi, di fatto, le accuse di turbativa d’asta e corruzione a suo carico sarebbero cadute, ma la confisca di opere d’arte e ville è rimasta invariata, ragion per cui Buzzi si vedrebbe ora privato di beni propri nonostante «la confisca sia avvenuta in virtù di leggi antimafia da cui però sarebbe stato assolto». Affinché venga ascoltata la sua voce, si legge sul profilo facebook di Buzzi, egli stesso e la sua consorte stanno portando avanti da cinque giorni uno sciopero della fame, una forma pacifica di resistenza a questo nuovo assist della giustizia italiana.

Di seguito il post pubblicato sul canale social da Buzzi:

Ennesima ingiustizia subita.
La stampa pubblica oggi l’ennesima versione della Procura sul sequestro dei miei beni. Ho già fatto un post su fb lo scorso 24 ottobre e un comunicato alla stampa il 27 ottobre per spiegare la ingiustizia subita, in quanto la confisca è avvenuta in virtù di leggi antimafia sebbene io sia stato assolto da questo reato. La corte di Cassazione lo scorso 22 ottobre per non entrare nel merito delle questioni ha confermato la confisca dei beni. Che opera in virtù della sentenza della Corte di Appello del 11 settembre 2018 cassata senza rinvio per il reato di mafia dalla Corte di Cassazione.
Non comprendo come mai la stampa riporti oggi notizie vecchie di quasi un mese e non abbia mai pubblicato una riga sulla stravaganza della pronuncia.

Anna Catalano

Tags: Roma
Anna Catalano

Anna Catalano

Next Post
La Cassazione condanna Aprilia per dissesto stradale: ora nemmeno la Raggi ha più scuse

“Raggi può subito aprire il Forlanini e non lo sa”

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.