Tale misura riguarda i lavoratori che non abbiano avuto un contratto a tempo indeterminato neisei mesiprecedenti l’assunzione presso il medesimo datore di lavoro,mentre restano esclusiil settore agricolo, i contratti di apprendistato e i contratti di lavoro domestico.
L’esonero, che ha una durata massima disei mesidecorrenti dall’assunzione/trasformazione a tempo indeterminato, si configura quale tipico strumento di incentivo all’occupazione edè cumulabile con altri esonerio riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, nei limiti della contribuzione previdenziale dovuta.
Nellacircolare INPS 24 novembre 2020, n.133vengono fornite indicazioni aidatori di lavoroche possono accedere al beneficio: i lavoratori per i quali spetta l’esonero, la misura e le risorse stanziate e le relative istruzioni contabili.
Fonte Inps