• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 12 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Profumo di fascismo e sali del mar morto

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

“SCIENZiatE! 2020”: il progetto realizzato da Doc Educational in collaborazione con The Science Zone

Una tavola rotonda sul ruolo della donna nella scienza: il 28 novembre in streaming alla Sapienza

Alessia Di Domenico by Alessia Di Domenico
24 Novembre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
22
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, “SCIENZiatE! 2020”, il progetto realizzato da Doc Educational, a cura di Claudia Fasolato e Nadia di Mastropietro, in collaborazione con The Science Zone, continua in piena sicurezza nella sua importante opera di divulgazione scientifica. Il progetto fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale e in collaborazione con Siae.

Il mese di laboratori che hanno coinvolto 250 studenti e studentesse della Capitale si conclude alla Sapienza durante la “Notte dei Ricercatori”, con l’anteprima della mostra interattiva “SCIENZiatE!@Roma”, che ne racconta il risultato e con la tavola rotonda “Raccontare le donne nella scienza”, in cui si avrà l’occasione di parlare di scienza, di stereotipi e di progetti per promuovere la parità di genere nelle discipline STEM. L’evento sarà disponibile il 28 novembre in diretta streaming sul sito de “La Notte dei Ricercatori”. Vedrà la partecipazione di influenti scienziate e divulgatrici e sarà arricchito dalle incursioni teatrali de “I Bugiardini”, celebre compagnia di improvvisazione teatrale. Interverranno Maura Gancitano e Andrea Colamedici di Tlon, Roberta Fulci di Radio3 Scienza, Miriam Focaccia (Centro Ricerche Enrico Fermi) e Sandra Linguerri (UniBO) curatrici del progetto Scienza a Due Voci, Marta Tuninetti, Nastassja Cipriani e Edwige Pezzulli di WeSTEAM, Claudia Fasolato di The Science Zone.

La mostra “SCIENZiatE!@Roma”, con la collaborazione del Polo Museale dell’Università Sapienza, disponibile a partire dal 27 novembre, sarà un’anteprima virtuale e sarà presentata in forma fisica, aperta al pubblico e con visite guidate per le scuole la prossima primavera, in occasione del workshop “Scienze Aperte” della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Sapienza. La mostra, realizzata dagli studenti durante i laboratori, sarà composta da aneddoti, racconti biografici e proposte di esperimenti scientifici in video, per scoprire la storia e le discipline di ricerca. Cinque tra le prime ricercatrici in discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Maths) di Roma: Emma Castelnuovo, Ginestra Giovene Amaldi, Irma Pierpaoli, Anna Foà e Filomena Nitti Bovet.

Con i laboratori di “SCIENZiatE!” la scienza diventa un’esperienza diretta, divertente e coinvolgente, ma non solo: si raccontano le storie e si riflette sull’esperienza di vita di cinque grandi figure della scienza di Roma che, in quanto donne, hanno avuto a che fare con un contesto di studio e lavoro prettamente maschile. Donne eccezionali che hanno dovuto lottare contro i pregiudizi per dimostrare il proprio valore, avere riconosciuta autorevolezza e dare, così, un fondamentale contributo alla scienza del nostro paese.

Gli eventi della Notte dei Ricercatori online 2020 saranno disponibili in streaming dall’Università La Sapienza di Roma su https://www.scienzainsieme.it/programma-2020-notte-dei-ricercatori/

Alessia Di Domenico

Alessia Di Domenico

Alessia Di Domenico

Diplomata presso il Liceo Classico "Istituto San Bernardo Casamari"(Fr). Studentessa al secondo anno del Corso di laurea in Scienze della Moda e del Costume, Facoltà di Lettere e Filosofia presso la "Sapienza Università di Roma". Event & Wedding Planner. Finalista mondiale del Contest "The Look of The Year" 2017. Modella e fotomodella.

Next Post

Esonero contributivo totale per nuove assunzioni: indicazioni operative


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.