• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Intervista a Roxy Colace: poliedrica artista calabrese

«Amo il mio lavoro in tutte le sue sfaccettature, anche se la mia “casa” la considero il teatro, ciò che ritengo sia alla base di ogni forma d'arte».

Patrizia Faiello by Patrizia Faiello
26 Novembre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
32
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Roxy Colace è una cantante, attrice, ballerina, comica e doppiatrice calabrese con una personalità vulcanica e grintosa. Un’artista a 360° che ha lavorato per tanti anni tra teatro e tv portando anche in scena “Cantigola”, uno spettacolo tutto suo che racconta in chiave ironica il dramma della ‘ndrangheta.

Sua è la voce del doppiaggio cantato di tanti personaggi femminili delle serie targate Walt Disney e Netflix. Dal 4 novembre, in prima serata su Canale 5, l’artista fa parte dei 100 giudici del “Muro Umano” di “All Together Now – La musica è cambiata”, lo show musicale prodotto da Endemol Shine Italy e condotto da Michelle Hunziker. La Raggiungiamo telefonicamente durante un momento di pausa dalle prove.

Come nasce la tua passione per la musica e la recitazione?

«E’ stato amore a prima vista: fin da quando ero piccolina ho sempre avuto un bisogno di esprimermi in una maniera diversa rispetto a come lo facevano le mie coetanee. Quel bisogno oggi è diventato una passione, per la recitazione e la musica».

Quali erano i tuoi miti da bambina?

«Ho iniziato a cantare con le canzoni dei cartoni animati, soprattutto di Cristina D’Avena e della Walt Disney quelle delle fiabe. In quel periodo c’erano ancora i mangianastri, in casa li chiamavamo “mangiacassette”. Il mio papà me li faceva ascoltare in auto, per farmi star tranquilla quando lui era impegnato alla guida. Da allora ovunque andassi il mangianastri mi “seguiva”, era la mia coperta di Linus. Crescendo ho iniziato ad ascoltare tanti altri generi musicali: ho scoperto Ginger Roger e Fred Astaire, Judy Garland e Liza Minnelli, ma anche la musica rock di Janis Joplin, Tina Turner, Bon Jovi, i Led Zeppelin».

Cosa ti ha spinto ad intraprendere questa professione?

«(ride)…Cosa avrei dovuto fare se non so far altro? Desideravo fare l’attrice e quindi a 18 anni ho preso il treno sono arrivata a Roma e da lì non ho mai più mollato. Sono felice e mi sento anche molto fortunata, oggi, di aver fatto della mia più grande passione il mio lavoro».

Nel tuo percorso artistico ti sei occupata di molte forme di spettacolo, dal teatro alla televisione. In tutte ti senti veramente a tuo agio o una più di altre la senti più vicina al tuo modo di essere?

«Patrizia io credo che un’artista che possa definirsi tale dovrebbe saper fare tutto, o comunque deve cercare di saper fare più cose. Io amo il mio lavoro in tutte le sue sfaccettature, anche se la mia “casa” la considero il teatro, ciò che ritengo sia alla base di ogni forma d’arte».

Il tuo nome è nell’elenco dei 100 giudici del muro umano della terza edizione di “AllTogetherNow”, il game show musicale condotto da Michelle Hunziker su Canale Cinque. Come stai vivendo questa avventura?

«Mi sto divertendo moltissimo anche perché è un’esperienza del tutto nuova per me. Sono molto felice di avere l’opportunità di fare sempre cose diverse. In questo modo non mi annoio mai! Nel programma c’è davvero un grande entusiasmo e tanta gioia nell’ascoltare e nel vivere così da vicino le storie dei concorrenti. Trovo, nello stesso tempo, sia molto importante confrontarsi con altri colleghi che la pensano diversamente, colleghi con i quali alla fine si è diventati una bellissima e grande famiglia».

Come ti senti nel ruolo di giudice?

«Mi sento un po’ Mara Maionchi. Scherzi a parte ci penso spesso. Penso alla mia responsabilità e che il mio voto può fare la differenza».

Qual è l’augurio che rivolgi ai concorrenti che hanno deciso di partecipare al game show?

«Di trovare la strada giusta. Per dirla con le parole di uno dei miei libri preferiti, “Il meraviglioso mago di Oz”, ognuno di noi deve seguire il proprio ‘sentiero dorato’ per arrivare alla Città di Smeraldo».

Ci stiamo avvicinando al Natale cosa vorresti trovare sotto l’albero?

Spero di trovare, sotto il mio albero, la realizzazione di tutti i sogni e dei desideri che prima o poi, se ci credi davvero, si avverano sempre.

 

Patrizia Faiello

 

 

Tags: Italia
Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Collaboratrice giornalistica e radiofonica.

Next Post

Femminicidio, Fedriga ”Cultura e educazione contro barbarie quotidiana”


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.