• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Recensioni

Recensione: ‘Mia nonna fuma’ il romanzo d’esordio di Alessandro Raschellà

Un'autobiografia particolare, come il protagonista che scrive di sé senza mai chiamarsi per nome e fa del suo disturbo dell'attenzione un vezzo

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
30 Novembre 2020
in Libri
0
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

 


‘Mia nonna fuma’
è il romanzo di esordio di Alessandro Raschellà edito nel 2019 in seconda edizione. La parte più interessante del libro è la copertina, i colori e la scelta grafica rendono la pubblicazione particolarmente accattivante, vale lo stesso per la scelta del titolo.

L’intenso e curioso monologo del protagonista, che non si chiama mai per nome come non cita mai i suoi compagni di avventure né le città che visita nel corso del suo racconto di mezza vita, è un dialogo di natura introspettiva senza filtri né censure. Scrivere un’autobiografia non è assolutamente semplice, lo scrittore deve trovare la formula giusta per arrivare al lettore e mantenere alta l’attenzione. L’autore in questo romanzo parla di storie reali vissute in prima persona partendo da un particolare, del quale il protagonista stesso soffre: il disturbo di concentrazione, in psicologia il cosiddetto disturbo dell’attenzione. Nonostante egli stesso si definisca ‘distratto, autistico, cinico, accidioso, indifferente e insensibile’ nel suo libro cita e riporta innumerevoli riferimenti alla musica e alla letteratura nonché a bizzarri e originali rimugini mentali.

Partendo da un incipit dove l’autore è dichiaratamente consapevole della sua condizione primordiale del ‘è un bambino intelligente ma non si applica abbastanza’, prosegue con un racconto che ci fa scoprire che si è laureato in ingegneria con 110 e lode, che ha scoperto quali sono le grandi opportunità di coloro che viaggiano, che siano viaggi fisici o mentali o che si possano ricordare o meno e persino raccontare. In merito al racconto, lo scrittore non si risparmia e descrive i luoghi e i personaggi con originalità e ironia. Curioso è il capitolo dei numeri dispari e la sua ossessione nel ricondurre tutto a cifre dispari, quasi a voler trovare un alibi alle decisioni che prendeva in base a questa scelta puramente numerica.

Alla voce sincero, sul dizionario della lingua italiana, si può trovare la seguente definizione: si dice di persona che non mente, che non inganna, che non sente e agisce senza falsità o doppiezza. Nel mio paese, invece, sincero significa stupido.

Il protagonista è consapevole del paradosso del ‘va tutto bene’ e dell’enorme differenza che trova tra la sua patria e le altre città estere, che racconta senza mai chiamarle per nome in questo libro, ma che sono facilmente riconoscibili dal lettore per i fatti narrati. Parla dei problemi del trasporto pubblico, degli adolescenti, dei luoghi comuni (forse i più pericolosi), della politica, dell’economia, della noia, del conformismo, del sesso e delle incongruenze. Il romanzo porta a riflettere sulla diversità, sulla cultura, sull’apertura mentale, sulla modalità di apprendere e di studiare, di vivere e di amare. Il messaggio più significativo è quello rivolto ai giovani, perché il protagonista alla fine scrive di una realtà che non ha vissuto solo lui, ma che innumerevoli giovani sono costretti a vivere perché in una nazione come la nostra purtroppo non tutti trovano la strada giusta e non è sempre colpa di un problema di attenzione ma di una complessa visione d’insieme mal amministrata. Una lettura molto interessante e coinvolgente, quanto cruda e meditativa.

 

Mia Nonna Fuma

 

Copertina flessibile :172 pagine

ISBN-10 :1096202549

ISBN-13 :978-1096202547

Peso articolo :318 g

Editore :Independently published

Dimensioni :15.24 x 0.99 x 22.86 cm

Lingua: :Italiano

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

Laureata in psicologia, collabora come redattrice per la testata giornalistica ftNews, occupandosi della sezione cultura (poesie, arte, prosa) e per il mensile cartaceo e web Prima Pagina Abruzzo. Editor sul quotidiano "Paese Roma": giornale partecipativo. Articolista per Web Magazine 24. Nella vita è impiegata in una società di telecomunicazioni. E' scrittrice e poetessa, il suo ultimo libro è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end", Web site www.lisadigiovanni.it

Next Post

"Nel cuore d'Italia" estratto dalla puntata del 30 novembre 2020


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.