• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Conferenza stampa presentazione del libro “Palamara non colpevole. Il simbolo della menzogna giudiziaria””

L'avv. Carlo Priolo presenta il suo secondo libro, un grido contro le ingiustizie giudiziarie

Arianna Calandra by Arianna Calandra
4 Dicembre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
66
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

9 dicembre 2020 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Piazza di Monte Citorio (davanti alla Camera dei Deputati) Carlo Priolo, dopo il primo libro “Palamara vive”, presenta il secondo libro “ PALAMARA non colpevole – il simbolo della menzogna giudiziaria”. Il titolo potrebbe ingannare.

Si tratta di un tentativo di ricerca socio-antropologica sul sistema della amministrazione pubblica con esegesi del segmento sub-sistema giustizia e marcatamente di un tuffo speleologico nell’abisso della giustizia minorile, un mondo sotterraneo ricco di indecenti torture, di silenzi compromettenti, di incontinente omertà, deliranti grammatiche pseudopsicologiche, orrende vicende di abusivi allontanamenti dei figli dai genitori biologici, in particolare dalle mamme per evidenti ragioni genetiche e ontogenetiche che registrano delle costanti invarianze, quelle frequenze empiriche ripetitive che consentono di trasferire la moltitudine delle singole storie dal piano giudiziario al piano sociale e di affrontare il fenomeno con un modello nettamente induttivista.

Un j’accuse ai narratori dell’ovvio. Un giardino di pigre evanescenze per il bene dell’Italia, specchio scuro e profondo di insignificanti concetti nell’interesse dei cittadini, nell’interesse supremo dei minori, voce di disperati sperduti nella notte, la legge è uguale per tutti, fonte superba di immonda ignoranza, economia green e digitalizzazione, pagliacci famelici che esibiscono lazzi impregnati di invisibili recovery plan. Non più oggi in onore come studio e pensiero celebrano la morte della scienza, eleggono a cimitero l’autunno delle idee e pongono mano a badili e rastrelli per rassodar da capo il terreno umido e molle allagato da oscuri metodi e teorie. Un vivente spettacolo di disonore e di orrore. Una tribù visionaria messa in viaggio per speciali vantaggi, dalle pupille ardenti di lussuria lucrosa.

 

Carlo Priolo tratteggia la complessità del sistema “giustizia” italiano, tentando un confronto tra le decisioni dei giudici minorili e quelle su altri temi diversi dalla tutela dei minori. Giunge ad elaborare una formula matematica: “La corrispondenza biunivoca tra la norma scritta nell’ordinamento giuridico e la condotta del singolo risulta inapplicabile se la decisione si basa sul convincimento del giudice anche con la formula oltre ogni ragionevole dubbio”. Le decisioni, non solo quella del Magistrato (Pubblico Ministero o Giudice), ma anche quelle di coloro che sono posti sulla linea di comando sono INAPPLICABILI. Non sono false – sono NON VERE. La conoscenza deriva dall’osservazione, dalla descrizione e dalla comparazione delle cose, e non quindi da traballanti regole giuridiche procedurali che sono sovente l’esatto contrario della soluzione delle connesse problematiche. Appare evidente come, di generazione in generazione, le tendenze e gli atti differiscano ben poco, ciò che invece cambia è l’estensione della zona del silenzio che li circonda o lo spessore degli strati di menzogna che li comprimono. Il grande edificio del “come dovrebbe essere” che confligge con il “come è”, la vita reale delle persone che interagiscono, le c.d. dinamiche sociali. Ma il nucleo centrale dell’indagine socioantropogica sono i bambini, la conservazione della specie umana, la sacralità della nascita, il mito del bambino come stella polare per segnare il futuro. In breve la poesia degli occhi per scrutare i misteri delle stelle.

 

Carlo Priolo

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Next Post

“MI ASCOLTI, O DIO?” DI MARIA CONCIAURO

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.