• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 25 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Babbo Natale o Santa Claus, il mito del simpatico vecchietto si rianima anche in tempi Covid

Pubblicata dall’Unicusano una nuova infografica che ripercorre la storia di Babbo Natale, dalle origine cristiane fino ai giorni nostri. Perché, anche nel periodo di pandemia, le famiglie si riuniscono attorno alla figura più amata dai bambini di tutto il mondo

Lorenzo Cristofaro by Lorenzo Cristofaro
9 Dicembre 2020
in Senza categoria
0
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Santa Claus, Saint-Nicolas, Père Noël, Sinterklaas, Papá Noel. Comunque lo si voglia chiamare, anche quest’anno  il nostro amato Babbo Natale è pronto a volare sulla sua slitta magica e a consegnare i doni ai bambini di tutto il mondo.

E allora perché non riscoprire la magia di una favola che unisce i popoli da Est a Ovest, da Nord a Sud riuscendo a strappare un sorriso alle famiglie anche in questi tempi durissimi, afflitti dalla pandemia da Covid-19?

L’Università Niccolò Cusano ha realizzato un’infografica che ripercorre le tappe principali del mito natalizio, dalle origini fino ai giorni nostri soffermandosi sulla data cruciale in cui, nell’immaginario collettivo, assume le sembianze di un adorabile vecchietto dalla folta barba lunga, dal pancione bello rotondo e dal vestito rosso e bianco.

Tutte le versioni del Babbo Natale moderno derivano principalmente dallo stesso personaggio storico del 300 dC: San Nicola, vescovo di Myra, odierna Demre in Turchia.  Di lui, per esempio, si racconta che ritrovò e riportò in vita cinque fanciulli, rapiti e uccisi da un oste, o che, per evangelizzare le genti, propose ai sacerdoti di portare doni ai poveri e ai bambini. Divenendo così loro protettore.

Ma è soltanto sette secoli dopo che il mito di San Nicola si diffuse in tutta Europa prendendo pieghe inimmaginabili a seconda delle culture. Così, grazie all’influenza olandese, nei Paesi nordici fu tradotto con Sinterklaas e Sint Nicolaas che spiegano le derivazioni anglofone di Santa Claus. Gli abiti di Sinterklaas sono simili a quelli di un vescovo: porta una mitra rossa con una croce dorata e si appoggia a un pastorale, cavalca un cavallo bianco con il quale vola sui tetti e i suoi aiutanti scendono nei comignoli per lasciare i doni.

Sotto i dardi della Riforma protestante e con la condanna delle condotte papali, i popoli del Nord Europa, pur di mantenere viva la tradizione dei regali natalizi, adottarono una nuova figura: un vecchio con la barba in Inghilterra, Gesù Bambino o un angelo in Germania. E, per la prima volta, il mito si collocò ufficialmente nella notte di Natale.

Si deve però ad alcuni intellettuali americani la trasformazione di San Nicola nel Babbo Natale che oggi tutti noi conosciamo. Il primo segno è stato lasciato dalla penna di Clement Clarke Moore, scrittore e linguista di New York, il quale nel 1823 scrisse la poesia “A Visit from Saint Nicholas”: rappresentò il santo di origine anatolica come un elfo rotondetto con barba bianca, vestiti rossi orlati di pelliccia, alla guida di una slitta trainata da renne e con un sacco pieno di giocattoli.

La prima illustrazione di Santa Claus si deve all’estro di Thomas Nast che, nel 1862, disegnò sulla rivista statunitense Harper’s Weekly un Babbo Natale con giacca rossa, barba bianca e stivali. La vignetta lo raffigurò in visita ai territori della Guerra Civile americana per ristabilire l’Unione.

Nel 1930 Fred Mizen realizzò l’iconica illustrazione con Babbo Natale intento a bere una bottiglia di Coca-Cola. Da allora fino al 1964 la multinazionale americana affidò a Haddon Sundblom la creazione di un Santa Claus più realistico e vicino ai bambini. Venne così stereotipizzato nell’allegro vecchietto che legge letterine, consegna doni e visita i bambini di tutto il mondo.

Soltanto in Europa, sotto i regimi totalitaristi e antiamericani, la figura di Babbo Natale fu spazzata via per lasciare spazio a miti e rappresentazioni che affondassero le radici nella tradizione cristiana o folclorica. Così, per esempio, il fascismo rispolverò la festa della Befana: le organizzazioni femminili portavano viveri alle famiglie e regali ai bambini. In Germania il nazismo decristianizzò il Natale e affidò a Odino, divinità della mitologia norrena, il compito di distribuire i doni.

Nel Secondo Dopoguerra e con l’americanizzazione di parte dell’Europa, tornò il mito di Santa Claus in un binomio sempre più consolidato con il marchio Coca Cola, divenendo allo stesso tempo il protagonista indiscusso di una ricca filmografia sul Natale che tutt’oggi anima le serate in tutto il mondo. Il simpatico vecchietto diviene icona Pop e si smarca definitivamente dalla tradizione cristiana di San Nicola.

Lorenzo Cristofaro

Lorenzo Cristofaro

Next Post

Vaccino Covid, Ema: "Il 29 dicembre arriva prima autorizzazione"

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.