• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Ricca programmazione Natalizia sulle reti del circuito Fox Production Italia

Tre importanti appuntamenti televisivi che vi accompagneranno dalla Vigilia di Natale alla sera di Santo Stefano

Patrizia Faiello by Patrizia Faiello
17 Dicembre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
66
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il giorno più  atteso e magico dell’anno è ormai alle porte. Purtroppo il Natale che ci apprestiamo a vivere non sarà come quelli degli anni passati, a causa della pandemia di Coronavirus e le misure di contenimento imposte dal Governo che vietano assembramenti e cenoni.

Attraverso la syndication di 35 emittenti a carattere regionale sparse su tutto il territorio italiano e attraverso il circuito degli “Italianiallestero.tv” Fox Production Television Italia, è pronta a prendervi per mano e farvi trascorrere delle serate all’insegna dello spirito natalizio grazie a tre importanti appuntamenti televisivi che vi accompagneranno dalla Vigilia di Natale alla sera di Santo Stefano.

«Si comincerà con “Che soggetto quel Fred”, dopo tre anni di fortunate repliche di “Sono Fred dal whisky facile”, – ha dichiarato il Presidente della Fox Production Television Italia Nicola Mauro Marino– abbiamo deciso di realizzare “Che soggetto quel Fred!”, un documentario inedito per ricordare il grande Fred Buscaglione. Per realizzare quest’ultimo, Franz Campi e Stefano Neri hanno girato l’Italia sulle tracce di chi ha conosciuto Fred, dei suoi parenti, amici, collezionisti di cimeli, fans appassionati, big dello spettacolo e della musica italiana raccogliendo nuove testimonianze, storie, aneddoti e analisi di quello che non fu solo un cantante bensì un vero e proprio fenomeno sociale della fine degli anni ’50 e che ancora oggi è ricordato ed amato dal pubblico di ogni età. Tra gli intervistati: Paolo Belli, Andrea Mingardi, Paolo Limiti, Prof. Antonio Faeti, Letizia Buscaglione, Giorgio Chiosso, Paolo Zavallone e Roberto Freak Antoni».

A seguire il concerto “SA MISSA” un’opera musicale che si propone di rileggere in chiave etno-pop/classic, il testo liturgico della Messa in latino attraverso la composizione di sedici brani scritti dai componenti dei Bertas e dal fondatore Antonio Costa. Le atmosfere della “sardità musicale”, evocate con discrezione, si fondono con una vocalità che non nasconde le sue radici ora gregoriane, ora palestriniane, ora legate al melodramma.

L’opera è stata già rappresentata a Sassari prima di essere proposta nei maggiori teatri sardi, a Londra e in Brasile, seppur con un organico differente.

«La realizzazione di questo lavoro non è stata facile – aggiunge Nicola Mauro Marino – infatti si è trattato in primo luogo di non snaturarne i contenuti religiosi e spirituali con la fedele traduzione del testo dal latino al sardo e gli arrangiamenti da musica etno-pop, ma in special modo il compito più arduo è stato quello di far funzionare al meglio la fusione di due entità diametralmente opposte, appunto, un coro prettamente lirico e un complesso pop, con caratteristiche e basi artistiche completamente diverse».

Nel lavoro emergono spunti e riferimenti alla musicalità sarda, non soltanto nelle caratteristiche sonorità delle launeddas e del canto a tenores, ma negli accordi dei canti, nella spiritualità e nel carattere complessivo della composizione.

Terzo appuntamento sarà con la trasmissione “SMS Solo Musica & Spettacolo – Speciale Natale”, un viaggio attraverso i grandi successi natalizi del passato e del presente raccontati da Mauro Marino in uno speciale di oltre un ora con racconti, aneddoti e videoclip sul Natale.

Tutta la programmazione con l’elenco dei canali tv e orari sono disponibili al sito www.foxproduction.it

di Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Giornalista e Collaboratrice Radiofonica.

Next Post
Roma, cinghiali al fresco sotto il nasone: e la foto diventa virale

Uccisione cinghiali Roma, finisce in procura

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.