• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Navigare su internet in totale sicurezza: le regole per non correre rischi

Ecco le regole per non correre il rischio di condividere i nostri dati sensibili

Arianna Calandra by Arianna Calandra
18 Dicembre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
29
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Navigare in rete è una delle principali attività in Italia e nel mondo. Questo perché sono diverse le cose che si possono fare sul web, dal lavoro allo svago, passando per i giochi come Casino777 blackjack e lo shopping online. Allo stesso modo, però, occorre prestare molta attenzione quando si naviga in rete perché i rischi legati all’utilizzo di internet sono tanti. Se non prestiamo attenzione possiamo “concedere” i nostri dati in maniera pericolosa. Questi dati finiranno in mano a chi ne farà attività di profilazione per invio di pubblicità, offerte, proposte di ogni genere. E stiamo parlando per adesso solo di chi svolge attività legali, anche se ai limiti della correttezza. Senza considerare tutte quelle attività illegali che possono essere pericolose per la nostra navigazione.

Negli ultimi anni tra truffe, hacker e phishing ci sono stati diversi casi di furto di identità e digital kidnapping. Nel primo caso si tratta di una sostituzione di persona che avviene quando, con qualsiasi mezzo, qualcuno riesce a sostituirsi ad un’altra persona: questo comportamento viene equiparato, a livello penale, con l’applicazione dell’art. 494 C.P. che punisce chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore sostituendo illegittimamente la propria all’altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome o un falso stato,ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici. Nel secondo caso, invece, riguarda i dati dei più piccoli che possono finire nelle mani sbagliate e crearci problemi piuttosto seri.

Navigare in rete in totale sicurezza

 

Internet è comunque un luogo sicuro se utilizzato nel modo giusto. A partire dalla scelta della password che deve essere effettuata con molta accuratezza poiché rappresenta la nostra chiave di accesso e la garanzia per mantenere riservate le informazioni che ci interessano. Il primo consiglio è quello di evitare password che richiamino nomi di congiunti e date di nascita perché sono abitualmente utilizzate per forzare la protezione da parte di chi vi conosceutilizzate per le password nomi di fantasia non presenti in dizionari italiani e stranieri, in quanto è possibile utilizzare tali dizionari in forma elettronica per violare un sistema protetto, utilizzando programmi adatti scegliete una combinazione di caratteri alfanumerici, vale a dire lettere e numeri, che creino una sigla facilmente memorizzabile per l’utente memorizzare la password, evitando di scriverla, è una garanzia per mantenerne l’integrità il frequente cambio password.

Altro passo importante è la scelta del browser. Sul web è possibile utilizzare browser particolarmente sicuriconfigurando opportunamente in modo da permettere l’accesso dei navigatori ai soli siti elencati in una lista impedendo, così, l’ingresso in quelli classificati come “sconvenienti” sulla base delle regole diffuse da alcuni enti quali l’ICRA (Internet Content Rating Association).

Bisogna poi prestare attenzione alle mail che si ricevono. Può capitare di ricevere via email o app dei messaggi che ci invitano a cliccare su un link imperdibile: se questo arriva da contatti sconosciuti, molto probabilmente si tratta di malware che può danneggiare il computer, infiltrarsi tra i dati personali e causare danni economici. Quando si ricevono inviti da amici, bisogna comunque fare attenzione: quell’account potrebbe aver subito un attacco hacker e inviare link maligni senza saperlo.

Per quanto riguarda i social un utilizzo attento è sempre più opportuno. Il consiglio degli esperti è quello di scegliere con attenzione cosa si condivide, dedicando del tempo alle impostazioni di privacy del proprio profilo, decidendo quali informazioni sono visibili a chi. Dati sensibili come numero di telefono, indirizzo di casa, ma anche scuola o palestra a cui si è iscritti, non devono essere mai pubblicate: basta un semplice screenshot e quelle informazioni possono essere copiate, inoltrate e diffuse, senza avere alcun controllo.

Così facendo si sta alla larga dal rischio del “doxxing”, cioè quando per opera di persone conosciute o hacker, i dati privati (come l’indirizzo di casa) vengono pubblicati online. Per una maggiore sicurezza, quando ci si iscrive a un nuovo servizio bisogna usare sempre una password diversa e difficile da indovinare.

Per quanto riguarda il mondo dei più piccoli attenzione al fenomeno del cyberbullismo. La possibilità di nascondersi dietro un profilo anonimo può accentuare atteggiamenti aggressivi di chi cerca di sfogare frustrazioni e dolori rivalendosi sugli altri, ma le conseguenze emotive non sono molto diverse da quelle di un confronto verbalmente violento offline, con l’aggravante che i messaggi restano scritti e condivisibili.

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Next Post

"Preghiera": Nuovo singolo e videoclip per la cantautrice Ilenya


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.